IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giovani 26 giovann 4 giovanna 74 giovanni 100 giovannina 1 giovannini 2 giovannino 7 | Frequenza [« »] 101 fra 101 signora 101 sotto 100 giovanni 99 2 99 capo 99 solo | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze giovanni |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 4 | rappresentazione di Don Giovanni, ho sentito il burattinajo 2 4 | commendatore: Pèntiti, Don Giovanni! e far rispondere al protagonista: 3 11(40)| lengua de Milan, è opera di Giovanni Capis, aumentata da Giuseppe 4 11(40)| fatta in dodici volumi da Giovanni Pirotta; raro monumento 5 16 | Milanese | dal Dottore | Giovanni Rajberti | Et mihi dulces | 6 22 | Questa novella, Ser Giovanni Fiorentino la desunse dall' 7 23(92)| raccolti e posseduti da Giovanni Papanti.~ ~ 8 32 | LA NOVELLA DEL SIGNOR GIOVANNI.[1]~ ~ ~ ~Vi racconterò 9 32 | racconterò la Novella del signor Giovanni da Costantinopoli, ched 10 32 | Che comanda, signor Giovanni?» - alzò sù il capo. - « 11 32 | la sale sù: - «Oh, signor Giovanni, felice giorno a Lei; ben 12 32 | pare e piace.» - «Signor Giovanni, caro signor Giovanni, bisogna 13 32 | Signor Giovanni, caro signor Giovanni, bisogna che io vada a casa 14 32 | porto il bimbo. Sa, signor Giovanni, ci ho anche una bimba, 15 32 | alcune parole. Il signor Giovanni di Costantinopoli, che mi 16 32 | le ricchezze del signor Giovanni di Costantinopoli.» - «Bah! 17 32 | mano e lo porta al signor Giovanni di Costantinopoli. Il signor 18 32 | Costantinopoli. Il signor Giovanni di Costantinopoli, che l' 19 32 | sapeva distaccare. Il Signor Giovanni va lì e prende quel sacchetto 20 32 | se ne va via. Il signor Giovanni: - «Ah poero Franceschino!» - 21 32 | crescenza; dice: - «Signor Giovanni, io vorrei fare la tal'arte,» - 22 32 | essendo a tavola co' i' signor Giovanni, Franceschino (che all'ora 23 32 | una volontà a i' signor Giovanni di dirgli: - «Franceschino, 24 32 | La sarà servito, signor Giovanni» - gli fà Franceschino. 25 32 | nella camera del signor Giovanni e gnene mette accanto allo 26 32 | specchio, che quando il signor Giovanni faceva la toaletta e lo 27 32 | mattina, si alza il signor Giovanni; e se ne va al suo quartiere, 28 32 | Franceschino!» - «Come, signor Giovanni?» - «Vieni quà, davanti 29 32 | voleva?» - «Che vole, signor Giovanni, perdoni e compatisca, che 30 32 | importa di mangiare col signor Giovanni. Tutto quel, che mangia 31 32 | Franceschino. Il signor Giovanni, in capo a qualche po' di 32 32 | Franceschino!» - «Comandi, signor Giovanni!» - «Devi prendere quel 33 32 | fatto.[2]» - «Caro signor Giovanni, io farò tutto quello, che 34 32 | nella barca qua del signor Giovanni di Costantinopoli. Vuoi 35 32 | volentieri.» - «Sente signor Giovanni? ci viene volentieri.» - « 36 32 | chiede licenza a i' signor Giovanni: - «Vado via. Addio, addio, 37 32 | Addio, addio, addio!» - Giovanni abbraccia Franceschino e 38 32 | i' bastimento del signor Giovanni. Da lontano Franceschino 39 32 | Franceschino addietro!» - Il signor Giovanni di Costantinopoli224: - « 40 32 | a i' palazzo del signor Giovanni di Costantinopoli. Entrati, 41 32 | lo sposalizio del signor Giovanni e di questa bellissima femmina. 42 32 | destino.» - Dice il signor Giovanni: - «Oh Franceschino, vieni 43 32 | tali persone e torniamo a Giovanni e alla sposa.[5] Abbiate 44 32 | non tanto quanto il signor Giovanni. Questo signor Giuseppe, 45 32 | allo sposalizio del signor Giovanni di Costantinopoli; eh?» - « 46 32 | invitato. Siccome[6] il signor Giovanni saprà, che Lei è un galluccio, 47 32 | non ci è stato il signor Giovanni di Costantinopoli?» - «Oh» - 48 32 | ora, eccoti qua il signor Giovanni nella bottega d'i' caffettiere. - « 49 32 | caffettiere. - «Oh signor Giovanni, benvenuto! Vede, se Lei 50 32 | sciocco?» - fa il signor Giovanni. - «Ha lasciato una imbasciata.» - « 51 32 | Cosa c'è?» - «C'è il signor Giovanni, che l'attende a bottega.» - 52 32 | caffettiere: - «Oh, signor Giovanni!...» - «Oh! signor Giuseppe!» - 53 32 | ancora io;» - fa il signor Giovanni. Si prendono a braccetto 54 32 | guardano più, tra il signor Giovanni e il signor Giuseppe. Il 55 32 | signor Giuseppe. Il signor Giovanni se ne va a i' suo palazzo. 56 32 | miei beni» - fa il signor Giovanni alla sua sposa. - «Qui avete 57 32 | occhiar la moglie del signor Giovanni, neppur vedella. Si combatte 58 32 | porta d'ingresso del signor Giovanni, c'era una vecchia a sedere 59 32 | scommessa con il signor Giovanni di Costantinopoli di stare 60 32 | sto, la testa del signor Giovanni; se non ci sto, la mia testa 61 32 | picchiare alla porta del signor Giovanni di Costantinopoli; e passerò 62 32 | essere sua sorella del signor Giovanni. Che, benchè Lei sappia, 63 32 | essere sua sorella del signor Giovanni con questo inganno, che 64 32 | vicino alla porta del signor Giovanni, sorte di carrozza la vecchia. 65 32 | vecchia. La sposa del signor Giovanni sona il campanello alla 66 32 | appartamento qui del signor Giovanni di Costantinopoli?» - «Sì, 67 32 | ch'è la sorella del signor Giovanni, che non sa neppure, se 68 32 | che gli era del signor Giovanni. - «Oh» - dice: «che gli 69 32 | quando entrava il Signor Giovanni in Costantinopoli, che le 70 32 | cià cià!» - Era il signor Giovanni, che tornava in Costantinopoli 71 32 | Fermi là!» - Il signor Giovanni, che sente dire: - «Fermi 72 32 | Dice: - «Eh, signor Giovanni, Lei è in arresto.» - «Oh! 73 32 | Costantinopoli, che ti vede il signor Giovanni nin bel mezzo della polizia: - « 74 32 | polizia: - «Poero signor Giovanni, che ha egli fatto? Guardate 75 32 | davanti ai giudici: - «Signor Giovanni, ben arrivato.» - «Ben trovati, 76 32 | gioja la conosce, signor Giovanni?» - «Altro se la conosco! 77 32 | Guarda, poero signor Giovanni! l'ha avuta la bella sposa 78 32 | anche la sposa d'i' signor Giovanni sentiva questo bisbiglìo; 79 32 | dalla sposa de i' signor Giovanni. Sale sù. Saluta, quando 80 32 | alla sposa de i' signor Giovanni. - «Signora, ben alzata» - 81 32 | passare la moglie del signor Giovanni; le guardie, che la volevan 82 32 | con la moglie d'i' signor Giovanni, se tu hai detto adesso 83 32 | con la moglie d'i' signor Giovanni; e la moglie d'i' signor 84 32 | e la moglie d'i' signor Giovanni, dopo che la diede a balia, 85 32 | ferri, che ha il signor Giovanni di Costantinopoli tanto 86 32 | evviva la sposa d'i' signor Giovanni di Costantinopoli, che ha 87 32 | e i' cognato d'i signor Giovanni. Danno i' tocco d'i' cannone: 88 32 | corre la famiglia d'i signor Giovanni. Lui, che sente questo: - « 89 32 | Franceschino!» - disse i' signor Giovanni. Smonta Franceschino, la 90 32 | sopra a terra. I' signor Giovanni, che gli va incontro, abbraccia 91 32 | ne i' palazzo d'i' signor Giovanni di Costantinopoli, manda 92 32 | Costantinopoli, manda i' signor Giovanni a prendere i' padre, la 93 32 | sposò la cognata d'i' signor Giovanni; e i' fratello della Rosina ( 94 32 | era la moglie d'i' signor Giovanni) sposò la sorella di Franceschino. 95 32 | fine, La Novella del signor Giovanni è identica a La Pianella 96 34 | Corrado secondo, scritto da Giovanni Villani a capo quattordici 97 36 | NOTE~ ~ ~ ~[1] Narrata da Giovanni Becherini, contadino del 98 45 | per la cittàa. El diseva: Giovanni Vedino n'ha mazzàa cincent 99 48 | somministrata dall'Avvocato Giovanni Siciliano, che l'aveva raccolta 100 Ind | La Novella del Signor Giovanni~ ~Note~ ~Innamoramenti per