IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] occasione 11 occeano 1 occh 11 occhi 96 occhia 3 occhiacci 2 occhiale 1 | Frequenza [« »] 98 già 98 signore 96 esser 96 occhi 96 sul 95 figlio 95 torna | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze occhi |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | raccolta, fatta sotto agli occhi tuoi, doveva esser posta 2 Ded | impossibile di aver sott'occhi bozze di stampa senza ricamarvi 3 Ded | di custodir lontano dagli occhi vostri ogni mia scrittura. 4 2 | ma con le lagrime agli occhi perchè temeva di non le 5 2 | impressi intorno a i suoi occhi d'i' maggiordomo. Corre 6 3 | vien su; afflitto, con gli occhi rossi. - «Maestà, cos'avete 7 4 | finestra. E messivi gli occhi per dentro, vide una cucina 8 4 | Io la cura la fo a quattr'occhi co' miei ammalati. E per 9 4 | furba, stava con tanto di occhi aperti, sicchè di nascosto 10 5 | maniera che ingannano gli occhi e il tatto. La facilità 11 7 | timorate di dio. (Ne ho sott'occhi la edizione di Bologna, 12 7 | mio martirio;~ ~E questi occhi che spesso ti mirarono~ ~ 13 9 | bella e garbosina, cogli occhi neri e co' capelli neri! 14 11 | ciechi. Eh, l'arena negli occhi, lascio dire! La va a casa, 15 11 | sole, gua', bassavan gli occhi, accecavan tutti.[4] Eccoti 16 13 | il tino. La gli leva gli occhi, l'alza questo tino e la 17 13 | gli aveva dato in mano gli occhi, dicendo: - «Tieni, metteli 18 13 | donna, ma l'aveva levati gli occhi. La gli dice, ai servitori: - « 19 13 | li voglio lavare questi occhi.» - Quando è per entrare 20 13 | altra parte: e vedi che gli occhi ti tornano tutti e due.» - 21 13 | e gli si riattaccan gli occhi come eran prima. Dice il 22 13 | le mani, e le cavano gli occhi; e per una biscia viene 23 15 | poi gli era un pruno negli occhi. La brutta disse: - «Anch' 24 15 | cresciuta da coprirgli gli occhi. Andò sulle furie, e cercata 25 17 | la rianno: e lei apre gli occhi. La vede che non è l'assassino 26 17 | signora~ ~Non puol dagli occhi rattenere i pianti.~ ~Comanda 27 18 | dice la giovine. L'apre gli occhi e dice: - «Dove sono?» - « 28 19 | figliola gli era un pruno negli occhi e non poteva soffrirsela 29 19 | la figliola dinanzi agli occhi e finirla. Per non dare 30 19 | Dunque bada a tenere gli occhi aperti.» - Ciò detto, uscì. 31 19 | ragionare il Re gettò gli occhi ad una porticella, che prima 32 19 | e finalmente, aperti gli occhi, nello scorgersi in quello 33 19 | levarmela~ ~Dinanzi agli occhi. Io farò, che ti seguiti~ ~ 34 19 | l petto vuoi ferir, gli occhi di grazia~ ~A non ferirmi 35 19(75) | del Giraldi, che ho sott'occhi e stimo corretto; ma un 36 19 | il quale dà lume a questi occhi e dà spirito a queste labbra.~ ~ 37 19 | almeno, che io veda quegli occhi soavi, prima che io muoja.~ ~ 38 23 | eran tirate il soprannome d'Occhi di Sole. Un giorno, che 39 23 | stanza. Girò appena gli occhi intorno, che cadde svenuta. 40 24 | orco, che, quando aveva gli occhi chiusi, era sveglio, quando 41 24 | lascerò?» - Alzando gli occhi la vide un albero foltissimo. 42 24(109)| dorme quando tiene gli occhi aperti, ossia dorme di giorno, 43 26 | è evidente e salta agli occhi. Cf. con lo esempio milanese, 44 27 | assicurarsi della cosa cogli occhi suoi e interrogare da sè 45 27 | asinina. Ma della testa, occhi, bracce e mano,..........187 46 27 | honorato, che de più teste, occhi, bracci e mano abbonda: 47 27 | se beue, o altramente li occhi e naso diletta, secondo 48 27 | de grandezza tale, che li occhi soli pareano due montagne, 49 27 | nell'ultimo concauo delli occhi del pesce, da doue discerneuamo 50 27 | conoscendo noi dentro gli occhi caminare; ma il nostro, 51 27 | Noi, che per entro gli occhi uedeuamo ogni cosa, mettemo 52 27 | antiquo drago, qual tutto de occhi scintillanti suo corpo adorno 53 28 | Principessa, girati gli occhi inzuppi di lacrime, disse: - « 54 28 | qualche inganno; ma starò a occhi aperti.» - Accese il foco 55 28 | una bellezza da levar gli occhi a guardarla soltanto. Pensò 56 29 | retta, non gli ponere gli occhi addosso, che non ti vengano 57 29 | comincia a stropicciarsi gli occhi: - «O dormo o sono sveglio» - 58 29 | maschio e femmina! sono due occhi d'i' sole.» - I' Re, che 59 29 | Re: - «Maestà, son due occhi di sole, proprio educatissimi 60 29 | averla avanti ai suoi propri occhi.» - Dicono, tanto i' padre 61 29(204)| scrivessero questa parola occhi, affermando alcuni, che 62 29(204)| si scrive questa parola: occhi. Al quale il credenziere, 63 29(204)| vegna el cancher in te i occhi. Alla cui inetta risposta 64 30 | gittava le lagrime anche dagli occhi. - «Cos'ha, signor padre, 65 30 | e getta le lagrime dagli occhi?» - «Eh» - dice, - «la vostra 66 30 | dodici.» - Lei alza gli occhi al cielo e una mano: - « 67 30 | figlia del mercante, alza gli occhi al cielo e la mano. - «Comandi, 68 30 | dodici vicine.» - Alza gli occhi e la mano; e sente una voce, 69 30 | alle dodici.» - Alza gli occhi al cielo e chiede la l'istessa[ 70 30 | gioje, versavi da' begli occhi~ ~Pioggia di vaghe perle. 71 31 | e getta le lagrime dagli occhi. - «Che ha, signor padre? 72 31 | sospira e getta lacrime dagli occhi.» - «Eh! figli miei, sospireresti 73 31 | Paradiso uscisse.~ ~Lucevan gli occhi suoi più che la stella,~ ~ 74 32 | alla memoria nonchè agli occhi. Biasimo l'intemperanza 75 32 | si ferma solamente negli occhi: e si può amare una cosa, 76 32 | memoria infelice!)~ ~Gli occhi abbagliommi e fulminommi 77 33 | ricchezza, che cavava gli occhi a vederla; poi arrivorno 78 34 | fiori; e, nel voltar gli occhi, vedde Fiorindo. Dice: - « 79 34 | se ne facevano, ma cogli occhi parlavan meglio che colla 80 35 | figliolo. L'Adelasia aprì gli occhi e guardò ben bene Germano. 81 36 | parevan d'oro e folti; e du' occhi poi neri brillantini e come 82 36 | apparisce un Mago con du' occhi, che schizzavan foco; che, 83 36 | ragione e gli tralucevano gli occhi dalla stizza, e voleva Pietro 84 36 | prosastico, del quale ho sott'occhi un'edizione recente: Storia 85 37 | Fanta-Ghirò, persona bella,~ ~Du' occhi neri, drento la su' favella:~ ~ 86 37 | Fanta-Ghirò, persona bella,~ ~Du' occhi neri, drento la su' favella:~ ~ 87 37 | Fanta-Ghirò, persona bella,~ ~Du' occhi neri, drento la su' favella:~ ~ 88 37 | Fanta-Ghirò, persona bella,~ ~Du' occhi neri, drento la su' favella:~ ~ 89 37 | Fanta-Ghirò, persona bella,~ ~Du' occhi neri, drento la su' favella:~ ~ 90 37 | passione, in nel girar gli occhi vedde il foglio e lo lesse; 91 38 | così, spalancati tanto d'occhi su quel piccolo tesoro, 92 47 | capre e gli leva a tutte gli occhi e po' di quest'occhi se 93 47 | gli occhi e po' di quest'occhi se n'empie una tascata. 94 47 | comincia a tirar di quegli occhi di capra nel grugno alle 95 47 | Gua'! I' ho levo gli occhi alle capre e me ne son fatta 96 49 | bisognando. E nun stravòrge' ghi occhi! nun mi guarda' malucano!