grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    2     |      Potrei far felice il vostro figlio.» - Il giovanetto che sente
 2    2     |      vecchio, riconoscere vostro figlio Antonio. Lo riconosceresti?» - «
 3    2     |          direi che voi fusse mio figlio Antonio.» - «Sì, carissimo
 4    2     |        padre, che io sono vostro figlio Antonio.» - Che benchè avessi
 5    3     |        lo danno. Ed all'utemo lo figlio de lo Rre sse la piglia
 6    4     |        subordinate.~ ~ ~ ~[3] Un figlio di Re che non ride mai,
 7    4     |          questo indirizzo: A mio figlio, vestito di nero, in Napoli.
 8    6     |         mia Stella mi concedi un figlio.»~ ~ ~ ~6. Or come piacque
 9    6     |         tip. d'Ignazio Galeati e figlio, via del Corso, 35. 1873.
10    7     |         avesse cura di lei e del figlio che sarebbe nato. Il Re,
11    7     |         il trono e che il Re suo figlio debba prendere un'altra
12    7     |       ombra del mio core,~ ~Novo figlio di Febo, al sommo ardore;~ ~
13   10     |    testamento; ed a Dusolino suo figlio maggiore lasciò l'albuolo,
14   12     |        da sapere, la sera il suo figlio, vedesse il bel giovinotto
15   12     |      quella parola, non aveva un figlio porco e non seguiva questo!» -
16   12     |   serrata, la gli palesa che suo figlio diviene un bel giovane,
17   12     |          gli racconta che il suo figlio diviene un bel giovine;
18   12     |   piangendo di dolore per questo figlio, gua'! Urli, strepiti di
19   12     |         Dice: - «Questo è il suo figlio, che io sposai che era un
20   12     |       nelle braccia la madre del figlio, chiedendogli perdono di
21   13     |    tesseva e 'a terza cuseva. 'O figlio d''o Re ssi n'ammuravo;
22   13     |   mittettere a filà'. Passava 'o figlio d'o Re e ricette: Quanto
23   13     |      mittettere a tessere; ma 'o figlio d''o Re pure accussì diceva
24   18     |       uno dei soi: - «Quando mio figlio va alla caccia, andategli
25   18     |          La madre, che sa che il figlio l'è alla guerra, scrive
26   18     |          Tu avevi sposato il mio figlio!» - dice. - «Qual'è stata
27   18     |        audacia di sposare il mio figlio? ora vedrai la vendetta
28   18     |          vecchia che ci è il suo figlio. Che ti fa, lui? Prende
29   18     |         stesso del mio Poema. Il figlio di Mezzenzio, Re de Latini,
30   22     |        lei la corre subito da il figlio del Re: e lo trova, che
31   22     |          siei! S'è scoperto! col figlio del Re!» - Dice il capo-assassino: - «
32   23     |          lui rispose: - «Io sono figlio del Re di Portogallo. Io
33   24     |        volta un Re, che aveva un figlio che era sempre serio; non
34   24     |          da letto e cercando del figlio, trovò una lettera, che
35   26(111)|       nnamorato, dove, fatto 'no figlio mascolo, dopò varie socciesse
36   26     |            Nfaccefronte steva 'u figlio d' 'u Rre: ss'annamoraje '
37   26     |          Recina, che vedeva 'stu figlio 'mmalato, diceva: - «Figlio
38   26     |      figlio 'mmalato, diceva: - «Figlio mmio, che è stato? ch'haje?
39   26     |           Dice 'a Recina: - «Sì, figlio mmio, io t' 'a faccio sposà'.
40   26     |           Comme dice, che no? 'U figlio mmio è caruto ammalato p' '
41   26     |       nzaje, che mme succede? 'U figlio d' 'o Rre è caruto 'mmalato
42   26     |         Tengo chesta pupa, ca 'u figlio d' 'u Rre è caruto 'mmalato,
43   26     |         Recina: - «Have ragione, figlio mmio, ch'è 'na bella giovane!» -
44   28     |       Cenzo, rompe la capo a 'no figlio de 'no Re, fuje da la patria
45   28(198)|         co' la mogliera e co' lo figlio, iettannolo dinto mare.
46   30     |         e era il Maggiordomo del figlio del Re di Spagna, che era
47   30     |        si vede tutto in carne il figlio del Re. Ferito, l'unge col
48   30     |         che gli apperveniva a il figlio del Re. Il locandiere, che
49   30     |  locandiere, che vede che era il figlio del Re di Spagna, fa allestire
50   30     |        niente voi, eh? Il Re, il figlio del Re è in camera sua,
51   30     |         verrà a il riscontro del figlio, gli farà delle garbatezze
52   30     |         Il padre, sapendo che il figlio gli piace tanto le mele,
53   30     |  arrivati nel palazzo, gli dirà: Figlio mio, è tanto tempo che non
54   30     |   soldatesca. Il padre vede a il figlio, gli fa dei garbi boni,
55   30     |           che doveva prendere il figlio. Entrando nella sua città
56   30     |      palazzo. Andato, andato: - «Figlio mio, è tanto tempo, che
57   30     |   accanto a il suo fianco, va il figlio del Re per prendere una
58   30     |         pasticcio avvelenato. Il figlio d'il Re, che va per prendere
59   30     |       gnene concede la grazia il figlio del Re. Entra in camera
60   30     |         su il letto appiede d'il figlio d'il Re, adagio adagio,
61   30     |         da dirvi di novo? Che il figlio del Re di Spagna è stato
62   30     |        lui venga a riscontro del figlio e della nora, che lui deve
63   30     |      sposa, che deve prendere il figlio, che a il figlio? A il figlio,
64   30     |     prendere il figlio, che a il figlio? A il figlio, siccome lui
65   30     |    figlio, che a il figlio? A il figlio, siccome lui è tanto tempo,
66   30     |       leone, per divorare il suo figlio. Ma, se il suo maggiordomo,
67   30     |  locandiere vide, che gli era il figlio del Re. Dice: - «Niente
68   31     |        che lui doveva portare un figlio a un serpente. Li guarda
69   31     |        va dispiacente, prende il figlio a braccetto e te ne vanno
70   31     |         avanti te.» - «Vai, vai, figlio mio! e va a casa.» - Va
71   31     |  pescatore di portargli l'ultimo figlio, il minore, che lui aveva,
72   31     | disgrazia è la mia?» - gli fa il figlio a il padre. - «La disgrazia
73   31     |         sono all'ordine.» - «Eh, figlio mio, avete un gran coraggio!» -
74   31     |  coraggio!» - Prende il padre il figlio a braccetto e se ne vanno
75   31     |    pescatore, con il tuo diletto figlio!» - «Gli mancò il fiato:
76   31     |         gli aveva portato via il figlio[2]. Il serpente: - «Eh sei
77   31     |          pescatore: se il vostro figlio lo doveste riconoscere,
78   31     |          tremila giovani, il mio figlio lo riconoscerei! Abbiate
79   31     |        ricchezze ci hai portate, figlio mio!» -  via queste verghe
80   31     |      piangi e cosa sospiri, caro figlio mio? Hai portata tanta ricchezza;
81   31     |      sposa.» - Il padre dice: - «Figlio mio, che vuoi io che ti
82   31     |     madre.» - «Vi dirò una cosa, figlio mio. Vi potrò dare de' denari,
83   31     |        la madre: - «Oh carissimo figlio!» - Fanno il complimento
84   31     |          per campar vendè un suo figlio.~ ~ ~ ~Il pover uomo era
85   32     |     prenderei volentieri per mio figlio nel mio appartamento. Io
86   32     |    venire a far visita al vostro figlio, quando che gli pare e piace.» - «
87   32     |          che lui vorrebbe il mio figlio nelle sue mani, che lui
88   32     |    andare a far visita al nostro figlio, quando ci pare e piace.
89   32     |         si chiamava Francesco il figlio); lo bacia e tutto: - «Addio,
90   32     |        viene la moglie, viene un figlio e questa ragazzina. Francesco
91   32     |      carbonajo, la carbonara, il figlio, le figlie per andarsene
92   42     |         una vedova, che aveva un figlio. Un giorno, ha detto a questo
93   42     |        giorno, ha detto a questo figlio: - «Stai 'n casa. Voglio
94   46     |      posso discacciare, perchè è figlio come voialtri. Proviamo
95   47     |    ammalato il padre e chiamò il figlio grande e anche Antonuccio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License