IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visto 39 vistosità 2 visuccio 1 vita 94 vitale 3 vite 3 vitelli 1 | Frequenza [« »] 95 torna 94 andava 94 sto 94 vita 93 andàa 93 cui 93 fata | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze vita |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 2 | Att. I, sc. 1.~ ~ ~ ~Che vita più peggior credo non sia~ ~ 2 2 | Nel mobil flutto la sua vita arrischia.~ ~ ~[6]: In Firenze, 3 3 | ona bellissima zenta14 in vita, magnifica, e l'ha ciappàa 4 3 | è l'ultima ora de la toa vita: ti te devet morì!» - E 5 3(20) | alcuna partire da questa vita per passarsene all'altra. 6 3(20) | stentato tutto il tempo di vita sua ed avendo acquistato 7 3(20) | avete reciso il fil della vita, benchè l'abbiate fatto, 8 3(20) | stesso col non togliermi la vita, ma per un giorno. Ciò stava 9 3(20) | dunque ha da toglierti la vita et ora et in questo punto 10 4 | parve essere ritornato a vita, sentita la voglia del Re. 11 4 | avevano per Giovanna e della vita scelta che menava, lei, 12 4 | in sul medesimo tenore di vita? È vero che non manca nulla; 13 5 | voi mi avete salvata la vita.» - Prendono tutte le ricchezze 14 5 | caldajo per rendergli la vita.» - Pun! Prese la vecchia 15 5 | difendere l'onestà e la vita. Le pareva strano il seppellirsi 16 6 | al Re, che gli perdonò la vita, e maritò le tre ragazze 17 6 | creatura,~ ~«Io ti farei di tua vita dolente.»~ ~ ~ ~14. Guido 18 6 | farle con dolor perder la vita.~ ~ ~ ~19. E quei cagnuoli 19 6 | per tutt el temp de la toa vita.» - El dis: - «Sì, che la 20 6 | quel che m'ha salvaa la vita, fin al moment propizî,» - 21 6 | lu el m'ha salvàa la mia vita e vœuj salvagh la soa.» - 22 7 | disse che facesse della sua vita quel che voleva, ma che 23 7 | cani e si trovava in fin di vita. Il Re subito rispose che 24 7 | statue, quelle riebbero la vita, e piene di gioia e di riconoscenza, 25 7 | che era indizio della sua vita se non cangiava colore; 26 7 | voltarsi, avrebbe salvata la vita anche a Federigo. Pieno 27 7 | Nessun desiderio la lega alla vita; vuole seguire la sorte 28 7 | povera Uliva quasi in fin di vita. L'uccello dice di essere 29 8 | il perchè, e si mena una vita disperata a far pascere 30 8 | quattrini e una pensione a vita perchè stassero zitte. Si 31 9 | nè babbo; e campavano la vita con il su' lavoro. La maggiore 32 9 | stare zitta, se ti garba la vita.» - Poi alla vecchia gli 33 9 | aveva liberati da morte a vita. Al vedere arrivare in città 34 11(40) | il costumato suo tenor di vita frugale, ed in conseguenza 35 13 | cortesia, che tu mi doni la vita. Come mangiato mi avrai, 36 15 | camparono insieme lunga vita e felice.~ ~ ~ ~Stretta 37 17 | che mi hanno salvata la vita. Venga con me!» - Lo conduce 38 17 | giovane e temendo della vita sua, in una formica si cangiò 39 18 | proprio onore e la medesima vita; travestito introducesi 40 18 | Sti morti avianu persu la vita pi' manu di lu Scavu, e 41 19 | Come volete campar la vita senza le mani? Ne farò di 42 19 | e scongiuri ridiede alla vita l'Ostessina, che vispola 43 19 | me ti lascio stare e alla vita tu non ci ritorni.» - L' 44 19 | invece se ne godeva gaudiosa vita, sposa del Re, nel palazzo 45 19 | uccida; il quale le dona la vita. Ella partorisce un figliuolo. 46 19 | ti sia, ti farò donar la vita. La giovane, cui parve che 47 19 | istrada, le promette la vita, s'ella gli vuol compiacere 48 19 | a fin può sol con la sua vita giungere.~ ~ ~ ~Melibeo.~ ~ ~ ~ 49 19 | però che sendo la~ ~Mia vita, non più mia, ma tua, tu 50 19 | similemente~ ~non tragga lui di vita. Spacciati~ ~Tosto e non 51 19 | a farvi passar di questa vita presente.~ ~Ersilia. Come 52 19 | Ersilia. Come di questa vita presente? Dunque mi farai 53 19 | Cammina pure, perchè la vita presente non s'intende di 54 19 | ma di passarti di questa vita presente cattiva e trista, 55 19 | e trista, che menavi, a vita onesta e santa, come sarà 56 19 | ti dò.~ ~Ersilia. Eh per vita tua, te ne prego, te ne 57 19 | causa che, amando più che la vita sua Camillo, ella disegnava 58 19 | essere il riparo della mia vita, il difensore della mia 59 22 | dice - «che v'ho salvata la vita? Voi non li conoscevi, perchè 60 23 | tanti chiodi, chi per la vita chi per le braccia, chi 61 23 | lee, l'ha podùu salvagh la vita a quel che l'ha sposada. 62 23 | quale con pericolo della sua vita lo portò a salvamento; o 63 25 | Raccolta qui, avrà più lunga vita, chè le effemeridi sono 64 26 | già sta male e in fine di vita e non lo potrai più rivedere. 65 26 | l'incantesimo della sua vita.[9]» - Ciò detto, disparve. 66 26 | urlò: - «Mi portan via la vita» - e, saltato il letto, 67 26 | trovate 'nu 'rremedio p' 'a vita mmia.» - Dice: - «Appunto. 68 26 | per tutt el temp de la soa vita.»~ ~ ~[8] Sarebbe stato 69 28 | impresa, ma ci rimessero la vita. Se però anche te vuoi risicarla, 70 28 | Mago non dava più segno di vita, disse la Principessa al 71 28 | sarebbero tornati tutti in vita. Il giovane non lasciò la 72 28 | unguento, che rendeva la vita agl'incantati e a' morti. 73 28 | na certa erva le torna la vita.» - Cf. anche e soprattutto 74 29 | liberatore, che gli ha salvata la vita e straportata alla mia presenza. 75 29(201)| suocero, che insidia la vita del genero, che vien salvato 76 30 | ha dicatti di salvar la vita il povero mercante e perde 77 30 | ebbe campo di salvar la vita e di perder anche l'ultimo 78 30 | avviticcia il serpente alle vita di quella ragazza; e in 79 30 | E diventa insino alla vita e qui di pietra e marmo: - « 80 31 | avviticciarsi il serpente alla vita di Leombruno, apparì un' 81 31 | parlare:~ ~- «In la mia vita mai in nissun lato,~ ~Cotal 82 31 | di Barbiconi, quando la vita del francese Gargantuaso 83 32 | invan cercai~ ~Uom, che vita godesse; e, mentre mesto~ ~ 84 35 | dir vero, mi piacerebbe la vita del militare.» - Dice il 85 35 | concede la grazia della vita a tre persone.» - Dice il 86 35 | popolari e letterarî e nella vita pur troppo. Ne troviamo 87 37 | insenza metterselo alla vita. Torna il Re da su' madre: - « 88 37 | lui steva male in fin di vita, e che voleva rivedere Fanta-Ghirò 89 38 | buonissimi.» -~ ~[2] Vedi Vita | Pentimento, e Morte | 90 47 | famigli, per iscampar la vita, lasciato quivi il sacco 91 47(288)| invece del prete la sua vita miseramente finì. Partitisi 92 50(302)| Non so veramente da qual vita di santa sia dedotta la 93 50(305)| Nella Vita di Sant'Antonio Abate, estratta 94 Ind | Frammento della Tragicommedia Vita, Pentimento~ ~e morte di