IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fastidi 3 fastìdi 1 fastidio 2 fata 93 fatale 1 fatata 22 fatato 3 | Frequenza [« »] 94 vita 93 andàa 93 cui 93 fata 93 marito 92 altre 92 giò | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze fata |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 1 | figurandola un animale, specie di fata, nemico de' bambini cattivi.... 2 3 | qualche astro maligno, qualche fata che mi vol male assoluto.» - 3 3 | astro maligno c'è, o una fata; o un traditore c'è. Ma 4 3 | un astro maligno, qualche fata che si gioca di me!» - Va 5 3 | astro maligno o qualche fata. Ma io non ne darò mai più 6 5 | Die Geschichte von der Fata Morgana, und meine Bemerkung 7 7 | incatenati da una trista fata che aveva fatto questo incantesimo. 8 7 | uccello dice di essere una fata e di essere venuto per salvare 9 9 | precedenti. 'A 'Ndriana fata, Cunto Pomiglianese, Per 10 11 | Questa signora o l'è qualche fata o dove avere qualche fata 11 11 | fata o dove avere qualche fata che la protegge.» - Eccoti 12 12(52) | plur. strij, strega, maga, fata, fattucchiera, maliarda, 13 13 | sarai su il piano della fata, tu gli dirai: Son venuta 14 13 | va su, e picchia. Dice la fata: - Chi è?» - «La m'ha mandato 15 13 | Che t'ha ella detto la fata? e che hai tu qui?» - e 16 13 | riportare lo staccio alla fata.» - «Ma ora c'è di molto 17 13 | appunto il palazzo della fata. Ma fa adagio, sai? c'è 18 13 | La va su, proprio dalla fata, picchia. - «Chi è?» - « 19 13 | voi di questi?» - dice la fata - «Guardali bene.» - Lei 20 13 | cappello. - «No» - dice la fata - vieni. Anzi tu devi aver 21 16 | per ritornare in su, la fata gli sorte di dietro: - « 22 16 | Ebbene» - dice la fata - «Ti sia perdonato. Senti, 23 16 | mattina devi andare dalla fata Morgana e devi dire la ti 24 16 | bambina?» - «Vado dalla fata Morgana a prendere la scatola 25 16 | Dice: - «Vado dalla fata Morgana per la scatola del 26 16 | Dove vai?» - «Dalla fata Morgana per la scatola del 27 16 | che c'è, gli è codesto la fata Morgana. Tu picchi, e la 28 16 | scatola e la scappa via. La fata che sente serrar l'uscio, 29 16 | mai non l'ha mangiata, la fata Morgana?» - Dice: - «Felice 30 16 | Che t'ha ella detto la fata Morgana?» - «La me l'ha 31 16 | lumi e c'era quello della fata Morgana, grosso, grande; 32 16 | Andiedero lassù nel posto della fata Morgana. Il ciabattino ne 33 18 | questa cosa?» - «Una fata maligna, per astio» - dice - « 34 19 | a modo mio. Io sono una Fata di quelle bone, e ti avverto 35 19 | signora nel palazzo di una Fata, che gli vole di molto bene, 36 19 | sotto il palazzo della Fata. Il servitore obbedì a' 37 19 | gli avvisi della vecchia Fata, scese e comprò il mazzo 38 19 | sul momento. Rivenuta la Fata a casa, picchia e ripicchia 39 19 | che sta nel palazzo della Fata non si può ammazzare: la 40 19 | non si può ammazzare: la Fata l'ha in protezione e oggi 41 19 | vendere sotto il palazzo della Fata. La Bella Ostessina, che 42 19 | terra. Rieccoti la vecchia Fata, e picchia e ripicchia, 43 19 | passando dal palazzo della Fata, vedde l'Ostessina alla 44 19 | andare al palazzo della Fata, di cercare l'Ostessina 45 19 | terra. Quando la vecchia Fata rivenne a casa e trovossi 46 21 | uccellini se lo beccano. Una fata il mette sur un poggio e 47 24 | quale acquista 'na bella Fata conforme a lu core sujo; 48 24 | schiava è fatta morire, e la Fata tornata viva deventa Regina.» - 49 24 | autorità.~ ~ ~ ~[3] In 'A fata 'Ndriana | Cunto Pomiglianese.|| 50 24 | Pomigliano d'Arco | MDCCCLXXV, la fata - «se chella sta cu' l'uocchie 51 26 | dormire, e vedde 'nsuonno 'na Fata, che le disse: Saje, pecchè 52 26 | neapolitanisches Märchen:~ ~ ~ ~'A FATA ORLANNA146.~ ~ ~ ~Nce steva ' 53 26(146)| Pitré. (Op. cit.) LXIIII. La fata muta; e soprattutto la variante 54 26 | paese, cammina, nc'è' 'na fata, ca sse chiamma 'a fata 55 26 | fata, ca sse chiamma 'a fata Orlanna. Tene 'nu palazzo, 56 26 | a sonà'. Ss'affaccia 'a fata co' tutte 'e dodece damicelle. 57 26 | po' dare 'ô 'rremedio, 'a fata Orlanna.» - 'U mercante 58 26 | violino. Ss'affaccia 'a fata co' tutte 'e dodece damicelle. 59 26 | che nce chiamme?» - «Ah! fata Orlanna, dateme 'nu 'rremedio.» - « 60 26 | tagliata.» - Decette 'a fata Orlanna: - «Mitte chesta 61 26 | doje ore e ss'affacciaje 'a fata: - «T'ecchete a figliata. 62 26 | entraje 'â parte de dinto 'a fata Orlanna, e 'u mercante sse 63 26 | lampa? Quant'è bella 'a fata Orlanna! Quant'è bella ' 64 26 | Orlanna! Quant'è bella 'a fata Orlanna! Quant'è bella ' 65 26 | Orlanna! Quant'è bella 'a fata Orlanna!» - Faceva accossì 66 26 | lampa? Quant'è bella 'a fata Orlanna! quant'è bella ' 67 26 | Orlanna! quant'è bella 'a fata Orlanna!» - Fece chesto 68 26 | sse vota: Quant'è bella 'a fata Orlanna!» - Sse votaje ' 69 26 | lampa? Quanto è bella 'a fata Orlanna!» - Tutta 'a nottata 70 26 | deceva: - «Quanto è bella 'a fata Orlanna!» - Responnette ' 71 26 | Prencepe: - «Benedetta 'a fata Orlanna!» - «Eh tanto nce 72 29 | tetto, che ci abitava una Fata[2]. Poerina, essendo in 73 29 | codesto tetto. E questa fata, che sente rammaricarsi: - « 74 29 | mio tetto.» - Salisce la fata: - «Chi mai ti ha straportata 75 29 | mangerai!» - gli fa questa fata. Te la mette lì in casa: - « 76 29 | che torna a casa della fata. A un tratto vede quel bel 77 29 | Bella-Gioja, i' figliolo della fata, alla fata: - «Io vi dirò: 78 29 | figliolo della fata, alla fata: - «Io vi dirò: e' si guarda 79 29 | trottando, via, via, via. La fata, che si sveglia la mattina 80 29 | sgabello sott'i' letto della fata, che s'erano scordato dargli 81 29 | Bella-Gioja la ragazza e vede la fata, che era dreto: - «Oh Bella-Gioja!» - « 82 29 | per vedere se la vedeva la fata. - «Bella-Gioja!» - «Cosa 83 29 | volta addietro a vedere la fata: - «Oh Bella-Gioja, ci è 84 29 | e la s'affettò, la cara fata, come una rapa.[7] Camminavano, 85 29 | straportò su i' tetto d'una fata, che era madre d'i' mio 86 29 | tutto. La seconda volta, la fata mi diede una stanza di tutti 87 29 | ne soffrirai più. Questa fata, voi Bella-Gioja, che abita 88 29(216)| una strega, non già una fata. Nel Pentamerone si tratta 89 31 | Questa, che l'è una fata, ha inteso, questa madonna 90 31 | Cavaliere adorno,~ ~Umilmente la Fata ha ringraziato,~ ~Ed all' 91 45 | comparve quivi una bella fata e gli disse, che, se le 92 45 | siccome gli aveva promesso la Fata.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Tolgo 93 Ind | Cennerentola del Basile~ ~§ 'A Fata Orlanna (Napoli)~ ~§ L'Esempi