grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1  Ded     |         epperò non vorrete pensar male di me. Ma quando vinco l'
 2  Ded     |          avete ajutato a far meno male. Ora, io vi offero un gruzzoletto
 3    1     |    bambina: - «Ah! non ci sarebbe male! C'è il babbo e la mamma
 4    2     |          che è sotto terra. Manco male: la passerò pulita.» - In
 5    2     |          codrione.» - «Ma ti farò male, sai, cavallina?» - «No,
 6    2     |       perchè temeva di non le far male. E quella si raccomandava
 7    3     |           qualche fata che mi vol male assoluto.» - Gli òmini di
 8    3     |    traditori che mi voglion tanto male.» - Venghiamo alle ragazze. - «
 9    3     |        qualcheduno che mi vole un male a questo punto! Alzatevi,
10    3     |       traditori quanto mi voglion male!» - Venghiamo alle ragazze. - «
11    3     |           O come va? che si sente male?» - Un viso gli aveva, morto.
12    3     |       traditori quanto mi voglion male!» - Per tornare un passo
13    3     |     minore. Sua Maestà si fece un male, ma male passabile. Lascio
14    3     |        Maestà si fece un male, ma male passabile. Lascio considerare
15    3     |     mantene 'nnorata co' tutto lo male esempio de le sore. Burla
16    4     |        scapata ce ne doveva venir male.» - A cui Giovanna: - «Vo'
17    4     |      certo qualcheduno che mi vol male e mi fa questi dispetti:
18    4     |        qui a domani saranno ite a male; e siccome[13] non ho altro
19    4     |          breve se n'anderebbe. Il male era più di amore sprezzato,
20    8     |        corresse mai abbastanza. A male brighe arrivato e sentite
21    8     |   disgraziati. La mamma ci tratta male, senza sapere il perchè,
22    8     |    ingollò in un battibaleno, e a male brighe che l'ebbe ingollato,
23    9     |        disse. - «Non c'è nulla di male,» - disse il Re: - «Si chiami
24    9     |       presto morire; gli prese un male, che non ci fu scampo; le
25    9     |   disgrazia?» - «No.» - «Ti senti male? ti dole i' corpo?» - «No,
26   10     |         dico per lo più, non dirò male) i mariti, invece di accomodarsi
27   12     |        stata causa di questo gran male, perchè se io non diceva
28   13     |           viaggio, non gli faccia male, via.» - Eccoti subito,
29   15     |     potere soffrire dalle Fate un male maggiore, si piegò ad obbedire.
30   17     |      figlia!» - Il Re l'intendeva male, ma con tutto ciò bisognava
31   19     |         cuor bono, non sospettò a male; anzi la si persuase che
32   19     |       vostra figliola, dopo tanto male che per obbedirvi gli ho
33   19     |        insidie di chi gli volesse male; anzi, tirato fuori un vestimento
34   19     |        cose son mutate di bene in male.»~ ~ ~[2] Un villano aveva
35   20     |         ammobiliato che non c'era male; quello della macellaja
36   21     |         dice - «v'avete combinato male, perchè l'Orco vi mangia,
37   21     | ricordarlo) appena che adoperarsi male co' tempi futuri per come,
38   23(101)|   compatir gli amici meco?~ ~Ogni male ha rimedio, eccetto il mio;~ ~
39   24     |           meriterebbe chi facesse male ad una creatura tanto bella.
40   25     |  fidanzata: - «Questo suono mi fa male.» -~ ~Si fa rossa, come
41   26     |           moja tuo padre: già sta male e in fine di vita e non
42   26(112)|         La novellaja avrà narrato male, ma diceva com'ho scritto.~ ~
43   26     |              Signurì, mm'ha fatto male.» - «Agliariè', perchè haje
44   26     |      Agliariè', perchè haje fatto male 'â lampa? Quant'è bella '
45   26     |             Signurì', mm ha fatto male.» - «Agliariè', perchè haje
46   26     |      Agliariè', perchè haje fatto male 'â lampa? Quant'è bella '
47   26     |             Signurì', mm'ha fatto male.» - «Agliariè', perchè haje
48   26     |      Agliariè', perchè haje fatto male 'â lampa? Quanto è bella '
49   26(180)|         imbarazzato e non osò dir male apertamente d'una opera,
50   27     |      figliola, gli disse di molte male parole per la sua disobbedienza;
51   27     |      dichiarò) ve l'avreste voi a male? - No, rispose la galante
52   28     |           Re, a rimedio di peggio male, s'era obbligato col Mago
53   28     |          protestava, che nulla di male aveva fatto; ma, vedendo
54   28     |         Non aver temenza, chè del male non te ne voglio fare, sai.
55   28     |           Re si cominciò a sentir male. Subbito chiamano i dottori
56   29     |        che i' vento non possa far male a nessuno.» - Quando fu
57   30     |      delle figlie: - «Bene, o che male, eh? signor padre. Non sospiri
58   30     |          questo è ritornato! meno male!» - Va dalla figlia bona
59   31     |      maggiore: - «Non è niente di male, signor padre. Vengo e vengo
60   31     |       vedrà, se potrà venire.» - «Male per voi, se non ci viene.» -
61   31     |           non te lo piglierai per male, se te lo dico: ci sarà
62   31     |     povertade~ ~Molte persone son male arrivate,~ ~Hanno perduto
63   32     |           di carbone, che mi va a male. Bisogna, che io ritorni
64   34     |           la vince, sia sua.» - A male brighe, che il Re del Portogallo
65   35     |        qualche modo, che ormai il male era fatto e non c'era rimedio.
66   35     |    Adelame: - «Vedi, tu ha' fatto male a dirgli quelle parole e
67   35     |         voluti venire con me.» - «Male, male! avete fatto dimolto
68   35     |          venire con me.» - «Male, male! avete fatto dimolto male
69   35     |         male! avete fatto dimolto male a non gli condurre con voi,» -
70   37     |       Questo Re pativa d'un certo male, che nessuno l'aveva saputo
71   37     |       giovinotto sderto. E lui, a male brighe vedde Fanta-Ghirò,
72   37     |          a dire: - «Che lui steva male in fin di vita, e che voleva
73   37     |          Fanta-Ghirò: - «Mi sento male. Mi vien certi gricciori
74   37     |           Sta, sta. Deccolo.» - A male brighe il dragone gli viense
75   40     |    cavoluzzo, per tuo pa', che ha male.» - «Io no, ch'io non voglio
76   40     |    cavoluzzo, per suo pa', che ha male.» - «Io no, che non vo'
77   40     |    cavoluzzo, per suo pa', che ha male.» - «Io no, che non vo'
78   40     |    cavoluzzo, per suo pa', che ha male.» - «Io no, che non voglio
79   40     |    cavoluzzo, per suo pa', che ha male.» - «Noi no, che non si
80   40     |    cavoluzzo, per suo pa', che ha male.» - «Noi no, che non si
81   40     |    cavoluzzo, per suo pa', che ha male.» - «Noi no, non si vol
82   40     |    cavoluzzo, per suo pa', che ha male.» -~ ~ ~Dice il gatto: - «
83   43     |           venuto per far nulla di male, sanno?» - «Eh! noi siamo
84   43     |            guarire di qualche lor male irrimediabile, ingollano
85   43     |     famoso medicastro e di un sol male, per altro comportabile,
86   44(242)|         le cose frettolosamente e male (acciabattare).~ ~
87   44     |        quegli, che aveva fatto il male, per parere ubbediente e
88   48     |         più di una volta, mi vien male!» - In questo mentre venne
89   49     |        perchène e' se n'era uto a male. Dice: - «I' 'un soe chi
90   50     |            Gli amici si trovarono male. Ma, decisi di consumare
91   50     |          da que' luoghi, o bene o male che vi si stia, non si ritorna
92   50(302)|        quando cominciò a sentirsi male, a dimagrare, e le medicine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License