grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1  Avv     |        meno d'una settimana, ebbi pure occasione di raccogliere
 2  Avv     |        dal Firenzuola, si ritrova pure presso il Bebelio, con alcune
 3  Ded     |          da lunghi anni, e sapete pure, neh?, che in fondo in fondo
 4    3     |          fiorentino odierno, come pure dell'uso universale in quel
 5    3     |           solo un pleonasmo, anzi pure uno sproposito majuscolo,
 6    3     |       esser l'uscio aperto, eravi pure un cotal barlume, dal cui
 7    3     |        uscito di quell'umor rosso pure assai, e medesimamente dalla
 8    4     |           gli disse che chiedesse pure quel che voleva, chè tutto
 9    4     |         ve ne pare? Allora potrei pure accompagnarvi alla spasseggiata.» -
10    4     |         dare per vinto, impegnato pure dalla parola reale, che
11    4     |           malestroso, allora vada pure la mia testa.» - Al Re la
12    4     | sorprenderle sotto mentite vesti. Pure, bisogna notare che il Re
13    4     |         marito adorasse Giovanna, pure aveva una gran bramosia
14    4     |      invece di a divertirci; così pure dicono come formola di addio
15    4     |     trasgredir quella regola, che pure è fondata nell'indole stessa
16    5     |          Re. - «È permesso che io pure dica due parole?» - «Dite.» - «
17    5     |            credeva di sognarsi, o pure si persuadeva che gli dei,
18    5     |          stessa in una caverna; pure il timore presente di non
19    6     |        Lei ci fa degni,  venire pure a passeggiare una mezz'ora,
20    7     |     vecchia gli aveva detto, egli pure cade nelle lusinghiere parole
21    7     |     rubate dagli spagnuoli), anzi pure nella Pietà remmonerata,
22    8     |          su' cagna da caccia, lei pure gravida nel mese. Dopo,
23    8     |           Dice il Re: - «Menatelo pure: a me non mi  noia.» -
24    9     |          miei.» - «Andate, andate pure: anche un altro, superbioso
25    9     |    Difatto si mette in via, e lei pure arriva in dove era il solito
26   10     | Napoletanesimo a Napoli, ma che è pure, come Napoletano, e Toscano
27   11     |          ne importa nulla! Andate pure, io non ci vengo» - Eccoti
28   12     |      nessuno ci senta!» - «Venite pure» - dice la Regina - «nelle
29   12     |           dice alla nora: - «Dite pure, dite.» - Serra tutti gli
30   12     |          dir niente.» - «Eh state pure contenta[4] che io non parlo.» -
31   12     |    neppure all'aria.» - «Eh state pure contenta, io non lo dico.» -
32   12     |            Sì, sì, sì. Prendete e pure; e stasera fatela venire
33   12     |           dello Straparola). Vedi pure nel Malmantile Racquistato,
34   13(67) |       vale demonio, fistolo. Così pure il Chiappino in dialetto
35   13     |     tessere; ma 'o figlio d''o Re pure accussì diceva e sempe cu'
36   13     |    mangiare che di parole, voleva pure al tutto ponerselo in ispalla
37   14     |          non è bona a niente.» - «Pure chiamate quella: potrebbe
38   15     |          alla bellezza accoppiava pure una grande bontà, s'arrapinavano
39   15     |          Fate. E all'entrata, lei pure trovò il Vecchietto, che
40   15     |          ardire di opporsi al Re; pure macchinarono d'ingannarlo,
41   15     |            NOTE~ ~ ~ ~[1] È detta pure Novella de' Gatti. La debbo
42   19     |         parlarci. L'Ostessa aveva pure una figlia, che crescendo
43   19     |         un tantino di turbamento: pure la si vestì de' meglio abiti
44   19     |          di sconcerto nell'animo, pure s'addimostrò contenta. E
45   19     |     moglie del suo figliolo, come pure dei nipoti; e che non avesse
46   19     |         sola camiscia. La vecchia pure le diè una sua gonnelluccia
47   19     |           t'inganni a . Cammina pure, perchè la vita presente
48   19     |         ti ho fatto io? ricordati pure, che tu eri servo di mia
49   22     |        variante di questa, che va pure confrontata con quelle intitolate
50   23     |        Vedi  pe' riscontri). Ha pure de' punti di somiglianza
51   23(101)|           dialetti, che posseggon pure parecchi be' termini analoghi,
52   25     |       trovava Bianchinetta, eravi pure un'altra giovane con la
53   26     |           la rosa per la Zelinda. Pure, voglioso di accontentare
54   26     |        menatemi al giardino e sia pure la volontà di dio!» - Dopo
55   26     |          trovasse  malcontenta, pure di sposare il Mostro non
56   26     |      boglio vede'!» - Vedè', essa pure! All'urdemo d' 'a tavola,
57   26(161)|           scuffi ai so fiœu. Così pure in vece di ghe l'ha missa,
58   26(171)|          Sont un sciòr, significa pure: sono a cavallo.~ ~
59   28     |      riscaldare. E lui: - «Venite pure, mi terrete compagnia.» -
60   28     |         lo stioppo. E costì a lui pure gli accade tutto quello,
61   28     |         Quanta poca carità avete! pure io vi offerirò di che meglio
62   28     |            tutte le altre persone pure non trovavano parole, per
63   28     |      presa da lui in moglie.» - È pure in gran parte identica a
64   29     |           dove non convenia. - Io pure a la fine accortomi, che
65   29(212)|  significa non solo placare, anzi pure indurre, persuadere.~ ~
66   30     |            che te perdesti. Cogli pure quanto cavol nero, che tu
67   31     |       divider con teco. Te, getta pure le reti in mare; pescherai
68   31     |           dire una cosa.» - «Dite pure quello, che voi comandate.» - «
69   32     | fanciullina: - «Signori, venghino pure, perchè ora entra a tavola
70   32     |              Ah!» - dice, - «dica pure, che nojaltri non siamo
71   32     |        anch'io.» - «No, no! State pure a letto! Non vi alzate!
72   32     |           questo racconto, che ha pure fornito molto tema ad una
73   34     |           vole incomidare; vienga pure in casa con meco.» - Entrano
74   34     |           sedere!» - Ma che vadia pure il Re a casa sua allegro
75   34     |           gli arrispose: - «Vieni pure, qui da mangiare non ne
76   34     |          fratello del Re, che lui pure era Re del Portogallo. E
77   34     |      nominò cavaglieri e lo mandò pure lui alla giostra. E ci si
78   34     |        feconde,» ecc. ecc. - Vedi pure quanto di Corrado Imperatore
79   35     |           la signora: - «Vai, vai pure.» - Adelame piglia un corbello,
80   35     |           Dice la signora: - «Fa' pure.» - Antonio, dunque, comprò
81   35     |           Adelame: - «Compriamolo pure.» - E difatto, comprarono
82   36     |          medesima idea, preparati pure alla partenza. Ma prima,
83   36     |         passare?» - «Entra, entra pure,» - rispose Pietro. E lei
84   37     |          lei: - «Se lei vole, sia pure: stasera si dormirà assieme.» -
85   43     |         sai?» - «Vai poerino, vai pure, vai, vai, vai!» - Poero
86   43     |       gobba e sciancata, vorrebbe pure, ch'ella comparisse con
87   43     |         più ostarsi al cardinale, pure incominciò a dire: Ma Eminenza,
88   44     |        noce.» - Chiapparelli sono pure i due seguenti milanesi:~ ~ ~ ~
89   46     |           altro inciampo; e quivi pure, per liberarsene, è forzato
90   47     |           da poero bracciante, ma pure non gli faceva mancar di
91   47(272)|         piglia pe' marito». - Cf. pure G. II. T. V. La serpe. Cf.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License