IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] chat-botté 1 chaud 1 che 5641 chè 91 chê 4 checchessia 1 checchin 1 | Frequenza [« »] 92 mezzo 92 sopra 92 viene 91 chè 91 pure 90 fori 90 morte | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze chè |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 1 | Venite via, bambine; chè io ho ammazzato l'Orco. 2 2 | mirare quella bella femmina: chè, si vede, i' sangue tirava. 3 3 | Maestà; c'è da vederlo, gua', chè ce lo promesse. Non facciamo 4 3 | Figuratevi, entra nell'usciolino: chè se la prima sera ci era 5 3(20) | tutta via russava, Andrea, chè questo era il nome di un 6 4 | a corte la tua figliola, chè la voglio per compagnia 7 4 | chiedesse pure quel che voleva, chè tutto gli avrebbe subito 8 4 | Maestà, non sono una ladra, chè graziaddio non mi manca 9 4 | incaponitosi di possedere Giovanna, chè pur si addiede lei fosse 10 5 | altro scampo» - dice - «chè alle dodici viene il drago. 11 5 | sasso. Ben glien'incolse. Chè i fratelli, quando fu mezzo 12 6 | viaggia per on quaj dì, fin chè la po trovà ona grotta de 13 7 | spiega questa bandiera, chè nessuno ti farà danno.» - 14 8 | maggiore e la mezzana, - «chè tanto, chè tanto, è come 15 8 | la mezzana, - «chè tanto, chè tanto, è come bramar l'acqua 16 8 | acqua nel deserto.» - Il Re, chè s'era fermato sotto alla 17 8 | Degli amici! Apritemi, chè ho bisogno d'un bicchiere 18 8 | cominciarono a dire: - «Chè, è una sbeffatura che quel 19 8 | lei: - «Bene, ci ho gusto, chè almeno tu avrai l'erede 20 8 | veniva via a spron battuto, chè non gli pareva che il cavallo 21 8 | di aprire la scatolina, chè un più gran dispiacere non 22 8 | vero e non abbiate temenza, chè son qua per difendervi a 23 9 | isposo il vinaio del Re, chè mi va a genio! e con un 24 9 | chiamà subbito la maggiore, chè la voglio vedere» - Quando 25 9 | legno e buttale in mare, chè l'affoghino. E bada di stare 26 9 | Datemi un po' d'albergo, chè ho paura degli animali che 27 10 | Gatta, i me' cenci!» - chè gli stava meglio alla cantina 28 10 | meco e non cercar altro; chè sono al tutto disposta di 29 10 | uomini? Partitevi presto, chè una gran cavalcata di gente 30 12 | si ricorda della sposa; chè aveva dimenticata ogni cosa. 31 12 | Fuora, fuora pellegrina, chè ha da entrare la bella Regina60.» - 32 12 | Fuora, fuora pellegrina, chè ha da entrare la bella Regina.» - 33 12 | propria sarebbe grugnito, chè il porco grugnisce, ed il 34 13 | poerina! vieni e cercaci, chè si ha tanto pizzicore! E 35 15 | la via,~ ~Dite la vostra chè ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[ 36 17 | dicono i servitori - «chè non c'è nessuno. Lei sogna 37 17 | ragazza che tutta sanguina, chè s'era spaccata la testa, 38 17 | invitò sui lidi nostri,~ ~Chè de' tesori ond'era carco 39 17 | pensier seguì l'effetto.~ ~ ~ ~Chè la vigile Amazzone coll' 40 18 | senza nemmen leggerlo: chè, se altrimenti fosse, si 41 19 | Raccomanda l'anima tua a iddio75; chè quì, per le mie mani ti 42 19 | suo sangue, e servimi,~ ~Chè questo è il gran servigio 43 19 | ti perdono e scusoti,~ ~Chè tu ubbidisci a quello, a 44 19 | volesti farmi vivere,~ ~(Chè viver chiamo il vivere in 45 19 | lui sarà più prossima;~ ~Chè, s'ai vivi giovare i morti 46 19 | Magagna. Or dì presto; chè non vorrei, che col tardare 47 19 | muoja.~ ~Magagna. Quietati; chè non è Camillo che ti fa 48 19 | Ma siano brevi; e presto, chè io intanto passeggio.~ ~ 49 19 | Magagna. Non pianger più, chè mi tiri l'anima dall'antiporta 50 20 | portasse alla sua sposa, chè chi l'avesse filata meglio 51 20 | la via,~ ~Dite la vostra, chè ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[ 52 21 | la via;~ ~Dite la vostra, chè ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[ 53 22 | vole. Quel che vole, vole; chè io lo voglio comprare.» - 54 22 | la via,~ ~Dite la vostra, chè ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[ 55 23 | di marmo e tante statue, chè il fornaio non n'aveva mai 56 23 | assicurarsi se diceva il vero; chè, se non fosse stato come 57 23 | la via,~ ~Dite la vostra, chè ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[ 58 23(96) | tonsa, ma invece da intonsa, chè le fanciulle lombarde portavano 59 25 | la via,~ ~Dite la vostra, chè ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[ 60 25 | qui, avrà più lunga vita, chè le effemeridi sono effimere 61 26 | sua Zelinda. Misericordia! chè appena colto il fiore, di 62 26 | lasciata sola. E così fu; chè, postisi in cammino l'indomani 63 26 | moglie. Scappate, ma presto, chè a momenti torna. E se vi 64 26 | Rompetelo con una pietra; chè, rotto l'ovo, l'Orco morirà, 65 26(152)| et a le gentilezze loro. Chè in effetto il parlar milanese 66 27 | pieno di foglie secche; chè lui non ci aveva mai pensato 67 27 | bel desinare per venti, chè non ci mancava proprio nulla, 68 28 | disse: - «Non aver temenza, chè del male non te ne voglio 69 28 | limosina. Dice su' madre: - «Chè, questo è impossibile; è 70 28 | un'altra di panno per sè, chè erano prima quasi gnudi 71 29 | ghen butterem adrèe vun, chè la restarà lee in d'on gran 72 29(216)| opere di lui meravigliose.~ ~Chè, sebbene il tristaccio non 73 30 | diventerai più ricco che mai, chè non sarai molestato da nessuno.» - 74 31 | Moneta gli diè assai, chè gliel portassi.~ ~Disse: - « 75 33 | lì, al paragone, fondo, chè la fine non si vedeva. Dice 76 34 | ammazzi per l'ubbidienza; chè, se non gli portassi 'l 77 35 | I' mi chiamo Antonio:» - chè 'l su' vero nome non glielo 78 35 | resta contenti, combineremo, chè non ci sarà nulla da ridire.» - « 79 36 | Mi vo' per isposo?» - «Chè, Lei fa celia,» - risponde 80 36 | e governava tanto bene, chè ogni persona era contenta. 81 37 | fare domattina; stamani no, chè non posso.» - Subbito Fanta-Ghirò 82 37 | Spogliatevi e buttatevi giù, chè ci si sta tanto bene. Che 83 37 | lì, dissano tante cose, chè la concrusione fu la pace 84 46 | Allora fu chiamata la Regina, chè anch'essa lo vedesse. I' 85 46 | per le spagnuole terre, chè vide allora esser giunto 86 47 | Tanfane però disse: - «Chè! gli è fratello. Sarebbe 87 47 | aveva: faceva un'asprore, chè il vino si diacciava nel 88 49 | andèa accosie di traèrso, chè paréa isciancato. Diss'i' 89 49 | e ghi arrotàa e' denti, chè parea 'na gramola, tant' 90 49 | cuello, via su p'i' bosco, chè parèa 'na saeppola, oppuramente, 91 49 | i' crinale d'i' poggio, chè ghi ansimaa con la sua lingua