IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mortal 3 mortale 3 mortar 1 morte 90 morteficato 1 mortella 2 morti 51 | Frequenza [« »] 91 chè 91 pure 90 fori 90 morte 90 sorella 89 fate 89 pe | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze morte |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 1 | sforza e spinge tutti alla morte. E perciò dalle madri e 2 1 | che pigliando Orco per la Morte, lo chiamavano inesorabile 3 2 | porterai bene, alla mia morte ti faccio erede di tutte 4 2 | mie ricchezze? A una mia morte, dev'essere tutto tuo.» - « 5 3 | vistosità, sennò noi siam morte.» - E così dopo mezz'ora, 6 3 | tutt stremìi, el diseva: - «Morte mortina, lasciami stare, 7 3(20) | maschera che rappresentava la morte, e tenendo una tovaglia 8 3(20) | tutto tremante prega la Morte e la scongiura per dio e 9 3(20) | così appunto dicendole: Morte non esser così spietata 10 3(20) | il seguente aneddoto: La Morte dare grande spavento alle 11 3(20) | morire, mandasse piuttosto la morte a lei. In questo comparisce 12 3(20) | In questo comparisce la morte d'aspetto orribile. Laonde 13 3 | E lee, la ghe dis: - «Morte mortina, lasciami stare 14 3(29) | Campriano condannato alla morte che dicemmo sopra C. IV, 15 5 | Dunque questo viene a morte, e non se ne parla più; 16 6 | il mio fallo: aspetto la morte.» - «No» - risponde Maestà[ 17 6 | Gua', c'era ordine di morte e sospettava. - «No, babbo; 18 6 | voi avete detto, pena la morte.» - Concludon le nozze, 19 6 | Non potea mai morir di morte in fretta..... ~ ~10. E 20 6 | Il Re le disse: «Darle morte in fretta~ ~«Non potrei 21 9 | riconosce per sue, siem tutte morte.» - «Che rimedio c'è?» - « 22 9 | che gli aveva liberati da morte a vita. Al vedere arrivare 23 10 | carica di anni. Venendo a morte fece l'ultimo suo testamento; 24 10 | spogliarono; e, credendo dargli morte, nel fiume lo gettarono; 25 10 | questi gentiluomini fu da morte campato. Il che intendendo 26 11 | domani sera, pena la morte se voi non istate attenti.» - 27 11 | servitori (figuratevi: pena la morte!) tutti attenti, eh! dietro! 28 11 | stessero attenti, pena la morte: non andassero a piedi, 29 11 | Maestà lo vole: pena la morte!» - «Signori, ce n'è un' 30 11(39) | insidie) generosamente la morte; come fè con virtù veramente 31 12 | al cantiniere: - «Pena la morte, se tu metti l'oppio nel 32 13 | dopo degli anni, venne a morte; e lei, la gli fece una 33 13 | stella. E sul Matese~ ~Dargli morte volea con un suo dardo;~ ~ 34 13 | tonno, da lui preso e da morte campato, diviene savio, 35 13 | conseguir potrai? ma se tu da morte mi camperai, forse che un 36 13 | a pietà, si contentò da morte liberarlo. E tanto e con 37 16 | Spenti che gli erano, le eran morte tutte, ecco! - «Spengi di 38 16 | Meleagro e l'episodio della morte di Creonta nel XXI del Morgante.~ ~ ~ ~ 39 17 | campò pochi mesi. Venne a morte e lasciò tutta la ricchezza 40 17 | ciascuno in braccio e darlo a morte.~ ~ ~ ~Ma sua ventura vuol, 41 18 | quella ha da esser la tua morte; hai da andar lì dentro[ 42 18 | dice - «devo fare la morte così, almeno imploro la 43 19 | preso e condannato alla morte. La figliuola lo libera, 44 19 | coloro, che la menavano alla morte. S'inviò il Maltrova verso 45 19 | chiude, e non voler dar morte, oltre a me, a chi non peccò 46 19 | vado a cogliere~ ~La mia morte!~ ~ ~ ~Melibeo.~ ~ ~ ~Verissimo!~ ~ ~ ~ 47 19 | andar, che amor può più che morte.~ ~ ~ ~Melibeo.~ ~ ~ ~Fermati,~ ~ 48 19 | levarmene~ ~Vuol con la morte assai minor mal.~ ~ ~ ~Melibeo.~ ~ ~ ~ 49 19 | Ben, che se vuoi la mia morte pensandoti~ ~D'ingiurïarmi, 50 19 | Melibeo.~ ~ ~ ~Voglio dar morte al corpo, non a l'anima.~ ~ 51 19 | Ergasto la mia prossima~ ~Morte, poi ch'anch'io voglio perdonargliela.~ ~ 52 19 | gratissima~ ~Nova della mia morte, acciò che 'l subito~ ~Piacer 53 19 | conceda, che avanti la mia morte possa vedere e parlare al 54 19 | la quale si cammina alla morte.~ ~Ersilia. Ahimè, mi avvedo 55 19 | volesti che io morissi di mala morte, dovevi far almeno che io 56 23 | vide le sue povere sorelle morte a quel modo. Non ebbe coraggio 57 27 | felici lungamente. E, alla morte del Re, il ragazzo pastore 58 27 | moriuan subito, alcuni alla morte uicini, stropiaronsi molti, 59 27 | longo tempo bandiscono la morte, con ditto manifesto, che 60 27 | sudori sanguinolenti; iui la morte ogni ora era palese. Finalmente, 61 28 | venuto lì per liberarla dalla morte e poi sposarla. La Principessa, 62 28 | incantesimo, liberando da morte la Principessa e la città 63 28 | l'uccide; e liberata da morte, vien presa da lui in moglie.» - 64 30 | sarebbe libero anche dalla morte d'il leone. Ma qui, se ci 65 30 | momento, che fu condannato a morte il maggiordomo. - «Voglio 66 30 | Maestà, condannato a morte Lei mi ha; dunque io rimarrò 67 30 | potrebbe liberare anche dalla morte del leone. E se ci fosse 68 30 | venne a esser condannato a morte.» - Risponde un altro: - « 69 30 | marmo, che è meglio che morte. Il Re, abbiate da sapere, 70 30 | desederava, pe' liberarelo da la morte, è connannato a la morte. 71 30 | morte, è connannato a la morte. Ma, pe' mostrare la 'nnocenzia 72 31 | sennò lui è tradito, ha la morte. Fregando l'anello al muro, 73 31 | che ti salveranno dalla morte. Dico io una cosa: in quattr' 74 31 | figliuol non vuol veder la morte)~ ~Il Corsar Turco gli apparse 75 31 | Falso rinegato,~ ~Della tua morte ancor m'incresceria!» -~ ~ 76 31 | gran rumore.~ ~Per darsi morte le spade son tratte,~ ~Per 77 32 | tutto, non ho a una mia morte da lasciare le mie ricchezze!» - 78 32 | gli tocca ad andare alla morte per la sposa!» - Un bisbiglìo, 79 32 | che l'aveva da andà' alla morte il suo sposo. La non voleva 80 32 | io voglio liberare dalla morte il mio legittimo sposo innocente. 81 34 | mio tormento,~ ~S'amo la morte e suoi trionfi adoro.~ ~ ~ ~[ 82 35 | dappertutto per dàrvi la pena di morte. Alla legge divina, perchè 83 37 | allegria; su quella nera, morte; su quella rossa, guerra. 84 38 | Vedi Vita | Pentimento, e Morte | di | Pietro Bailardo | 85 41 | dubbio alcuno vicino alla morte, veggendo tanti cagnacci 86 47 | padre e una madre. Venne la morte; e portò via la madre e 87 47(272)| taccareja tutto e sta 'nfine de morte. Nella, pe' strana fortuna, ' 88 Ind | del Casalicchio)~ ~* La morte dare grande spavento alle 89 Ind | Siciliana (Frammento)~ ~La Morte di Scirone ladrone (Vincenzo 90 Ind | Tragicommedia Vita, Pentimento~ ~e morte di Pietro Bailardo~ ~ ~ ~