IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pazzi 3 pazzia 1 pazzo 8 pe 89 pè 2 peau-d 2 peccàa 1 | Frequenza [« »] 90 morte 90 sorella 89 fate 89 pe 89 terra 88 cammina 87 3 | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze pe |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Avv | un poeta vernacolo:~ ~ ~ ~Pe' quacche errore, che trovato 2 3 | de lo Rre sse la piglia pe' mogliere.» - Variante della 3 3 | dove el stava lu, a posta pe fass vedè, che la gh'aveva 4 4 | giardini, ora andando a diporto pe' contorni; e ciascuno stupiva 5 4 | Signora, mi sono smarrito pe' dintorni mentre andavo 6 5 | fai?» - «Io fo la cucina pe' fratelli e per me.» - « 7 6 | compagnia.~ ~E Stella a furia pe' capei pigliava,~ ~Con le 8 6(33) | di pattell) pezze, fasce pe' bimbi. quell. Ven che la 9 7 | Re, sse nce 'nzora. Ma, pe' trafanaria de la stessa 10 9 | mattina presto, e andava pe' boschi a caccia; e gira 11 10 | Pentamerone: - «Gagliuso, pe' 'nnustria de 'na gatta 12 11 | co' farele avere lo patre pe' mmarito, d'essere tenuta 13 11 | fortune, sse guadagna 'no Re pe 'mmarito». - Cf. Pitrè ( 14 11(39) | Rre, sse nce 'nzora; ma pe' trafanaria de la stessa 15 12 | dimandagh se voreven ciappalla pe fa la donzella55. E lor, 16 13 | figlia che ne riceve scuorno. Pe' la quale cosa mannata la 17 13 | nnamora 'no gran signore; ma pe' malizia della matreja, 18 13 | figliastra dint'a 'na votte pe' la scaudare. Lo segnore 19 13(67) | suo Ditirambo):~ ~ ~ ~Ma pe' mmo' non faje fede, ca 20 14 | Lei si levò le scarpe pe' fa' più piano. Arrivò dalle 21 18 | Pentamerone: - «'Talia, morta pe' 'n'aresta de lino, è lassata 22 18 | stisso fuoco apparecchiato pe' 'Talia.» - Cf. Pitrè, ( 23 19 | ordinata per l'Ostessina e pe' suoi figliuoli. Così il 24 21 | co' farele avere lo patre pe' marito, d'essere tenuta 25 21 | è posta a la cucina. Ma pe' bertute de le Fate, dapò 26 21 | fortune, sse guadagna 'no Re pe' marito.» - Fino all'arrivo 27 22 | remmonerata: - «Pececca pe' compassione menaje 'na 28 22 | na savorra sopramano; e pe' bona fortuna cogliette 29 23 | seconda del Re Avaro (Vedi lì pe' riscontri). Ha pure de' 30 24 | fatto de recotta e sango. E pe' chesto cammina pellegrino 31 24 | chesto cammina pellegrino pe' 'o munno, e a l'Isola de 32 24 | malinconia. E le mena via subet pe menalla a cà de so pader 33 25 | Pentamerone - «Mariella, pe' mostrarese cortese co' 34 26 | viaggio alla ventura lì pe' dintorni, e, cammina cammina, 35 26 | Prencepe da ire 'Nsardegna pe' cose necessarie a lo stato 36 26 | sforgiare; chi galanterie pe' lo capo; chi cuonce pe' 37 26 | pe' lo capo; chi cuonce pe' la facce; chi jocarielle 38 26 | la facce; chi jocarielle pe' passare lo tiempo; e chi ' 39 26 | autra. E ped utimo, quase pe' dellieggio, disse a la 40 26 | quase desperato, sse pose pe' stracquo a dormire, e vedde ' 41 26 | o Rre è caruto 'mmalato pe' chella pupa, che tu tiene!» - 42 26 | Eh tanto nce volea, pe' di' 'na parola?» - sse 43 26(150)| Corvetto. - «Corvetto, pe' le bertolose qualetate 44 26(150)| sciutone co' grann'onore, pe' maggiore crepantiglia de 45 26(150)| ssuoje, l'è data la 'Nfanta pe' mogliera.» - Gonzenbach ( 46 26(152)| cierto Felosefo de Posilleco pe' la Lombardia, pecchè parlava 47 26(152)| sse ne redevano. Isso po', pe' farele toccà' la coda co' 48 26(152)| sproposeto nuje o buje? E, pe' dicere lo vero, no' pareno 49 26 | Viola) l'Orco dice: - «Pe' mm'accirere a mme, ss'ha 50 27 | accettò i regali e se n'andò pe' fatti suoi. Cammina, cammina, 51 28 | essere di molto sturbato pe' disagi sofferti e stracco 52 28 | liberato da lo frate. Lo quale (pe' gelosia avennolo acciso), 53 28 | della I giornata: - «Nasceno pe' fatazione Fonzo e Canneloro. 54 28 | no gran pericolo. Fonzo, pe' vertute de 'na fontana 55 28(198)| sciaurato de coppella, va pe' fare 'na sarcena a lo vosco. 56 28(198)| iettannolo dinto mare. Ma, pe' bertute de la fatazione 57 29 | Prese una buona nutrice pe' rilevà' la figlia d'i' 58 29 | sacrestia, che si veste pe' dì' messa.» - «I' ho detto, 59 29 | strolacato, ca aveva da morire pe' 'n uosso masto, sse 'nnamora 60 29 | crepantiglia; e lo Prencepe, pe' lo dolore, ss'accide.» - 61 29 | essa la Regina e sdegnata pe' non trovare cagno e scagno, 62 29 | connannata ad essere 'mpesa. Pe' virtù de 'n aniello, datole 63 30 | Pentamerone: - «Iennariello, pe' dare gusto a Milluccio, 64 30 | chello, che desederava, pe' liberarelo da la morte, 65 30 | connannato a la morte. Ma, pe' mostrare la 'nnocenzia 66 30 | statoa de preta marmora, pe' strano socciesso, toma 67 33 | n'erano, che leticavano pe' tribunali, o si battagliavan 68 35 | rivederci,» - e ognuno andò pe' su' versi. Adelame aveva 69 35 | a cercarne e dimandarne pe' contorni. Ma lasciamo que' 70 35 | no grillo. E, cacciato pe' chesto da lo patre, arriva 71 35 | patre, arriva dove, sananno pe' miezo de' st'anemale la 72 36 | così fecero; e ognuno andò pe' su' versi. In casa, eran 73 37 | facenno lo gusto sujo, pe' portarese accortamente ' 74 37 | lo medesemo dotate e date pe' mogliere a l'autre figli 75 39 | piccina picciò se ne andò pe' fatti suoi.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[ 76 41(234)| La moaca se n'ascìo pe' la cancella......~ ~A ' 77 43 | Saggio di Lettere varie pe' giovani). Novella de' due 78 46 | La madre, che è tenera pe' figli, principiò a dir 79 47(272)| da 'no prencepe, lo quale pe' 'no connutto de cristallo 80 47(272)| nfine de morte. Nella, pe' strana fortuna, 'ntenne 81 47(272)| malato, lo sana e lo piglia pe' marito». - Cf. pure G. 82 49 | riscontròe co' i' granchio su pe' 'na macchia e si mettiede 83 49 | tene. Gua', e' sarà anco! Pe' mene, imperòe, i' dìo com' 84 49 | pavura di tene 'na malidetta, pe' minuzzino ch'i' sono; e 85 49 | che tu ugni sempre guazzi pe' l'acqua e 'n de' pantani, 86 49 | tue? S'i' torn'arièto, pe' zio! i' ti vo' trepilar ' 87 49 | lupo, cuando lo vedde lì pe' le terre tutto richino: - « 88 49 | perchène e' vincette l'aquila pe' la su' furbizia.~ ~ ~ ~ 89 50 | l'altro all'Inferno. Che, pe' dogmi della nostra santa