grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    1     |      Quando ha preso il cavolo si sente dire: - «Dove tu vai?» - «
 2    1     |       quest'armadino; la l'apre e sente: - «Oohn! oohn!» - «Chi
 3    2     |      figlio.» - Il giovanetto che sente dire che quell'omo l'avrebbe
 4    2     |     Alzati, che l'ora è tarda!» - Sente questa voce straordinaria:
 5    2     |   contadino. I' padre di Gigi che sente la voce dell'ortolano, subito
 6    2     |           Picchia la bacchettina; sente dire: - «Comandi!» - «Comando
 7    2     |            Battuta che l'ebbe, si sente dire: Cosa comanda? - «Comando
 8    3     |       Maestà. Sta in orecchi; non sente nessuno. Lesta lei principia
 9    3     |         Sta in orecchi, cheh! non sente un'anima. Tutti erano attenti
10    3     |         Maestà. O come va? che si sente male?» - Un viso gli aveva,
11    3     |    chiamare.» - E così Sua Maestà sente che gli è arrivato, dice: - «
12    3     |      figlie avete voi?» - Lui, si sente una stilettata, perchè: - «
13    4     |    sbollorata la furia, tastando, sente un corpo freddo, e non è
14    5     |          è  a guardare i morti, sente dire: - «Che fai tu costì?» -
15    5     |           Quando gli è all'ultima sente uno scatenìo, un rumore
16    5     |       venir su: l'aspetta ancora. Sente l'istessa voce del vecchio
17    5     |          al collo; e il drago che sente e non sa che sia, via fori
18    6     |           a prendere il fresco, sente delle voci che dicono: - «
19    6     |         mattina s'alza; e, appena sente che Sua Maestà s'è alzata,
20    6     |         cortile e entra dentro. E sente: - «Ah piglialo! acchiappalo!» -
21    6     |    ragionare. Maestà s'affaccia e sente questi canti dell'albero,
22    6     |          avea detto la sua sposa. Sente in  un trasporto verso
23    6     |           . L'omo di cucina che sente quest'ordine, era così stanco
24    6     |           è a prendere il fresco, sente voci che parlano. S'affaccia.
25    6     |     quelle scimmie.» - Maestà che sente questo, corre giù alla cantina
26    7     |         del Re, di questa parola, sente nascere una grande avversione
27    7     |      saperne la cagione. E quando sente le parole che gli aveva
28    7     |         illumina. Il Re stesso si sente commosso a tanta gioja,
29   10     |       quando sorte dalla stanza e sente questo fetore: - «Cos'è
30   10     |          poero meschino. Il padre sente questo e manda a prendere
31   12     |         raccontano. La Regina che sente questi urli, va di  e
32   13     |        via. Quando l'è all'uscio, sente ragghiare: - «Irrhahn! irrhahn!» -
33   13     |           non si volta. Quando la sente fare: - «Chicchericù!» -
34   13     |        via. Quando l'è all'uscio, sente fare: - «Cucchericù!» -
35   13     |        non si volta, cheh! Quando sente fare: - «Ihahn! ihahn!» -
36   16     |           scappa via. La fata che sente serrar l'uscio, la s'affaccia
37   17     |         ladro! a il ladro!» - Lui sente due voci in vece d'una,
38   17     |           all'istess'ora, tasta e sente per tutto muro. Batte l'
39   17     |      ragazza.» - Questo avaro che sente che non prende dote, dice: - «
40   17     |           urlare. La giovane, che sente urlare, la crede che sia
41   17     |     Lascio dire i sudditi! che si sente lo sposalizio e la Regina
42   17     |          la testa. La vecchia che sente questo colpo e la va di
43   18     |          così, nel lisciarla, gli sente un bozzolino in capo; gnene
44   18     |        questa lettera. La legge e sente che la socera la bramava
45   18     |        Regina riceve la lettera e sente queste cose: subito lei
46   18     |        andava. Eccoti il coco che sente che ci è il Re; scappa a
47   22     |    assassini; e lei la dorme, non sente. Che ti fanno? buttan giù
48   22     |        Piangeva; e mentre piange, sente fare: - «Uhuh! Uhuh! Uhuh!» -
49   22     |        faceva che[4] piangere, la sente quest'urli; la corre a vedere,
50   23(101)|           il lupo; ed il susur si sente,~ ~Da i dolci favi; l'umile
51   26     |          a momenti torna. E se vi sente e vi trova, per voi l'è
52   26     |      picciol conforto al mal, che sente~ ~De l'amata bellezza un
53   27     |        Pernottando sur un albero, sente un colloquio di ladri; e
54   27     |        dal quale, se soffia, como sente caldo, uento buono per il
55   29     |         tetto. E questa fata, che sente rammaricarsi: - «Voglio
56   29     |         madre. Quando Bella-Gioja sente, che la madre l'ha attaccato
57   29     |          mattina e tasta, che non sente che c'è Bella-Gioja, il
58   29     |         tutto.» - Sua Maestà, che sente questa risposta, che è costì,
59   30     |            Domanda, Signora» - si sente dire. - «Una spada e una
60   30     |      Scocca le dodici e trrrr! si sente uno scatenìo immenso di
61   30     |       Alza gli occhi e la mano; e sente una voce, che dice: - «Comanda,
62   30     |      disperato Sua Maestà, quando sente, che il suo Maggiordomo
63   30     |       verso l'ora di mezzogiorno, sente un gran sonìo di campane,
64   31     |           lui l'anello a il muro. Sente dire: - «Comandi, Signore.» - «
65   31     |      trottare passa in un posto e sente contrastare due. - «Guardiamo,
66   31     |              Tutt'in un tratto si sente brrrr! brrrr! brrrr! che
67   32     |          Ci vengo volentieri.» - «Sente signor Giovanni? ci viene
68   32     |         Francesco che quell'altro sente dire. - «Ah!» - dice, - «
69   32     |      Quando è questa vecchia, che sente, che questa cognata aveva
70   32     | svegliarsi, faceva. La sposa, che sente questo tramenìo, la fa: - -«
71   32     |       Giuseppe. Il servitore, che sente picchiare alla porta, va
72   32     |           Il signor Giovanni, che sente dire: - «Fermi !» - mette
73   32     |         signor Giovanni. Lui, che sente questo: - «Eh addietro alla
74   33     |              Che giova, a chi nol sente, un tanto amore?~ ~Ti regola
75   36     |          e l'ammazza; e nel gozzo sente colle dita, che ci aveva
76   37     |       sieno?» - In quel mentre si sente un rumore; scrama Fanta-Ghirò: - «
77   37     |            quando, doppo poco, si sente un rumore nella corte; era
78   43     |        dirò. Quando gli è un'ora, sente uno scatenìo, uno scatenìo!
79   43     |         scatenìo, uno scatenìo! E sente: - «Sabato e domenica!» -
80   43     |      eccoti tutto uno scatenìo; e sente: - «Sabato e domenica!» -
81   46     |         l'affare: ad un tratto si sente chiamare e fu premiato come
82   47     |       cacca melata da Zufilo; gli sente e esce fori con un randello: - «
83   47     |          la via. Tutt'a un tratto sente il lamento e si ferma per
84   47     |       pentoli, chi ne vole?» - Lo sente il Mattarugiolo e si fa '
85   47     |     mentre, che contrastavano, si sente de' rumori e delle voci.
86   48     |           veglia più). Marco, che sente chiù, figuratevi come si
87   48     |         addove sentiva la voce. E sente cascare giù roba. - «Canta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License