IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] antona 1 antoni 6 antonino 2 antonio 87 antonomasia 1 antonuccio 2 antri 1 | Frequenza [« »] 89 terra 88 cammina 87 3 87 antonio 87 guarda 87 sente 86 mare | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze antonio |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 2 | minore che si chiamava Antonio. Viavà con l'ortolano: cammina, 2 2 | vanno nella sua camera, Antonio e l'ortolano; se ne spogliano 3 2 | si sveglia i' mago: - «Antonio!» - E i' fanciullo si sveglia 4 2 | qui voglio sortire,» - fa Antonio. Gli risponde i' mago: - « 5 2 | l'ha da mangiare?» - fa Antonio. - «Che l'ho da mangiare 6 2 | mago va via e rimane lì Antonio dolente e tutto, pensando 7 2 | questi due cani e sparinno. Antonio gli torna addietro. Eccoti 8 2 | n'i' suo appartamento. - «Antonio!» - «Comandi!» - «Cos'hai 9 2 | Carne mangiata. - «Bravo Antonio!» - te l'abbraccia per l' 10 2 | per l'allegrezza. - «Caro Antonio! Te sarai l'erede di tutte 11 2 | mangiare i' cavallo, fa: - «Antonio! Antonio! Antonio!» - «Chi 12 2 | cavallo, fa: - «Antonio! Antonio! Antonio!» - «Chi mi chiama?» - « 13 2 | fa: - «Antonio! Antonio! Antonio!» - «Chi mi chiama?» - « 14 2 | Chi mi chiama?» - «Antonio, son io sai che ti chiamo.» - « 15 2 | Fatto questo discorso: - «Antonio, prendi cotesta strada di 16 2 | una cosa veramente bella, Antonio. Approssimato Antonio a 17 2 | bella, Antonio. Approssimato Antonio a codesta caldaja che la 18 2 | Dice la cavallina: - «Vedi, Antonio, devi prendere quella stanga. 19 2 | niente!» - Come di fatti Antonio fece. - «Via, ora; si deve 20 2 | montami a cavallo a me.» - Antonio monta a cavallo alla cavallina 21 2 | mago n'i' suo quartiere: - «Antonio! Antonio!» - Antonio non 22 2 | suo quartiere: - «Antonio! Antonio!» - Antonio non c'era costì. - « 23 2 | Antonio! Antonio!» - Antonio non c'era costì. - «Come 24 2 | cavallina. - «Ah!» - dice - «Antonio me l'ha fatta! Antonio me 25 2 | Antonio me l'ha fatta! Antonio me l'ha fatta! Antonio me 26 2 | Antonio me l'ha fatta! Antonio me l'ha fatta!» - Va su 27 2 | assodarsi. La cavallina: - «Antonio!» - «Cosa vuoi, cavallina?» - 28 2 | Dice la cavallina: - «Oh Antonio! e' ci è i' mago, dietro, 29 2 | passa poi alla fine. - «Antonio?» - «Che c'è?» - «C è i' 30 2 | tanto la cavallina, quanto Antonio. - «Antonio? E' c'è i' mago 31 2 | cavallina, quanto Antonio. - «Antonio? E' c'è i' mago un'altra 32 2 | crepitosa, tutta coltelli.» - Antonio gli ubbidisce e fa apparire 33 2 | cavallina: - «Tu non sai, Antonio? Si pole andare placidamente 34 2 | dormire e tutto.» - Dice Antonio: - «Cara cavallina; noi 35 2 | accomodata la camera d'Antonio, accomodato per riposare 36 2 | chiude drento co' i' segreto, Antonio. Dice la cavallina: - «Caro 37 2 | Dice la cavallina: - «Caro Antonio, io qui non ci voglio dormire. 38 2 | qui non ci voglio dormire. Antonio, sai? voglio dormire n'i' 39 2 | la cavallina: - «Alzati Antonio!» - Antonio s'alza: - «E 40 2 | cavallina: - «Alzati Antonio!» - Antonio s'alza: - «E che devo fare?» - « 41 2 | di drieto a me. Ma senti Antonio, se te non fai questa operazione 42 2 | più meglio[5] è per me.» - Antonio si mette a far quest'operazione; 43 2 | nelle mani. Fatto si è, Antonio le dà tre colpi ne i' bel 44 2 | mattina a bon'ora si alza Antonio e dice: - «Ebbene, ora, 45 2 | palazzo bene ammobiliato! Antonio batte con quella bacchettina: - « 46 2 | seguito, lei. I' Re: - «Bravo Antonio! Bravo Antonio! Bravo Antonio! 47 2 | Bravo Antonio! Bravo Antonio! Bravo Antonio! Dunque sarà, 48 2 | Antonio! Bravo Antonio! Bravo Antonio! Dunque sarà, figlia mia, 49 2 | Poero vecchio!» - fa Antonio, - «n'avevi tre de' figli, 50 2 | Gigi, uno Francesco e uno Antonio.» - «E dovresti, buon vecchio, 51 2 | riconoscere vostro figlio Antonio. Lo riconosceresti?» - « 52 2 | testa sopra un sasso[7].» - Antonio che si leva i' cappello, 53 2 | che voi fusse mio figlio Antonio.» - «Sì, carissimo padre, 54 2 | che io sono vostro figlio Antonio.» - Che benchè avessi quella 55 2 | bacia. - «Dimmi un po', Antonio, e i tuoi fratelli?» - « 56 2 | evidentemente. Il mago è l'inverno; Antonio è il sole; la Principessa 57 2 | compresi i capelli d'oro d'Antonio e la voglia che allude a 58 3 | informata che il marito Marc'Antonio intendeva ucciderla e fuggirsi 59 3 | imagine tutta si scosse. Marco Antonio, pensando che la moglie 60 24 | tradizioni popolari nei poemi d'Antonio Pucci (pag. 11). Pitrè ( 61 32 | favola drammatica di Don Antonio Muscettola (Napoli, M.DC. 62 35 | Adelame: - «I' mi chiamo Antonio:» - chè 'l su' vero nome 63 35 | mancia al mezzano e mena Antonio, ossia Adelame, che s'era 64 35 | Che te ne pare?» - Dice Antonio: - «Io, per me, son più 65 35 | vista d'occhio, va allora Antonio dalla padrona e gli dice: - « 66 35 | signora: - «Fa' pure.» - Antonio, dunque, comprò un ciuco; 67 35 | cosa e chi un'altra. Quando Antonio fu sulla piazza del palazzo 68 35 | prese tutto il carico. Dice Antonio: - «Oh! Lei chi è? dev'essere 69 35 | il coco del Re.» - Dice Antonio facendo l'ignorante: - « 70 35 | in quel palazzo.» - Dice Antonio: - «Come! in quel palazzo 71 35 | vedere, nè parlargli.» - Dice Antonio: - «Poera ragazza! con che 72 35 | arrisponde il coco. Dice Antonio: - «Tenga, gli voglio dare 73 35 | signora stava allegra! Dice Antonio: - «Padrona, le vendite 74 35 | contenta. Fa' come ti pare.» - Antonio, dunque, vende il ciuco 75 35 | prese tutta la robba. Dice Antonio: - «Questo è un altro mazzo 76 35 | posso, vi servirò.» - Dice Antonio: - «Fori della porta ho 77 35 | si pole entrare.» - Dice Antonio: - «Se si trovasse un ripiego, 78 35 | danno per la rota.» - Dice Antonio: - «Fate, come vo' credete 79 35 | dopo la riporta in piazza a Antonio, o Adelame, che si voglia 80 35 | vostra lettera.» - Dice Antonio: - «Oh! che c'è scritto 81 35 | Davvero!» - sclama Antonio: - «Datemela, e che dio 82 35 | Addio, addio.» - Diviato va Antonio in un chiassettolo e apre 83 35 | Quando sonava la mezzanotte, Antonio, e da ora in là gli si darà 84 36 | edizione di Verona M.D.XL. per Antonio Putelleto) - B) L'Avventura 85 50(305)| Nella Vita di Sant'Antonio Abate, estratta da Sant' 86 50(305)| di Gesù) si narra, come Antonio nella Tebaida coltivasse 87 Ind | Milano)~ ~* Miracolo di Sant'Antonio (Maffei)~ ~§ Giovann (Milano)~ ~§