grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    3(27) |           L'autore dell'articolo su Pietro Aretino, nella Biographie
 2    7     |             Lauro; nel Fillidoro di Pietro Matteuccio (Venezia, M.DC.
 3    7     |          Tragicommedia pastorale di Pietro Matteazzi (Venezia, M.DC.
 4    7     |            Venezia, M.DC.V). Questo Pietro Matteazzi è forse tutt'uno
 5    7     |        tutt'uno col soprammentovato Pietro Matteuccio: egli dice al
 6    9     |             ci sei venuta.»~ ~Allor Pietro: - «Andiam via, t'ha conosciuta.» -~ ~ ~
 7   11(44) | Vendemmiatore e delle Lagrime di S. Pietro tentò d'italianizzare più
 8   13     |      Trattenimento III Peruonto) - «Pietro Pazzo, per virtù d'un pesce
 9   13     |          non poter fuggire, disse a Pietro Pazzo: Deh, fratello mio,
10   13     |          potrei giovare. Ma il buon Pietro, che aveva più bisogna di
11   13     |             ch'egli addimanderebbe. Pietro che, quantunque pazzo fusse,
12   17     |    Carmagnola 1833. | per i Tipi di Pietro Barbiè; corrisponde perfettamente
13   26(137)|                    Forestée. Avendo Pietro Giordani stampato, in un
14   36     |           aveva un figliolo di nome Pietro, dimolto voglioso di pigliar
15   36     |        rosata com'una mela.[2] Dice Pietro intra di : - «Oh! che
16   36     |           discorrere!» - rimuginava Pietro: - «Peccato, che sia figliola
17   36     |          dunque se n'innamora. Dice Pietro: - «Mi vo' per isposo?» - «
18   36     |            d'un ciabattino.» - Dice Pietro: - «Non importa e non fo
19   36     |             promessero di sposarsi. Pietro va al palazzo, che era l'
20   36     |       Quando sono alle frutta, dice Pietro: - «Sa, signor padre, mi
21   36     |       Signor padre,» - disse allora Pietro: - «Mi dispiace, che Lei
22   36     |            Parigi. Quando fu notte, Pietro, la sposa e la cameriera
23   36     |            A quel rumore si sveglia Pietro. Chiama i vetturini e nessun
24   36     |             strafelati dal correre, Pietro con delle frasche fece un
25   36     |            notte. Quando fu giorno, Pietro si leva su e vede alla lontana
26   36     |          posarsi su di un frutto. E Pietro, abbrancato lo stioppo,
27   36     |        quello dietro. Insomma corse Pietro tutta la giornata e non
28   36     |           non si vedeva più. Allora Pietro ci si messe a dormire sotto,
29   36     |          difatto, a levata di sole, Pietro stava di già impostato per
30   36     |     altissimo e lo traversò, sicchè Pietro lo perdette di vista.[3]
31   36     |            lo perdette di vista.[3] Pietro, disperato, si messe a girare
32   36     |       beccare per le terre. Allora, Pietro, aiutandosi col ramo sporgente
33   36     |        ritrapassando il muraglione. Pietro non sapeva più quel, che
34   36     |      isciuparmi «le piante!» - Dice Pietro: - «Vi sbagliate! son entrato
35   36     |        occhi dalla stizza, e voleva Pietro morto in tutti i modi. Pietro
36   36     |       Pietro morto in tutti i modi. Pietro gli si gettò in ginocchioni,
37   36     |           s'ha da farne.» - Dunque, Pietro fu messo, come giardiniere
38   36     |     figliolo. Era dimolti mesi, che Pietro stava con que' Maghi, quando
39   36     |          una sementa a modo mio.» - Pietro si messe subito a vangare;
40   36     |            e dice: - «Che c'è?» - E Pietro: - «Eccovi, zio,» - perchè
41   36     |          sai dir bugie.» - Tuttavia Pietro non era contento di star
42   36     |            giorno, il Mago dice: - «Pietro, domani c'è tempesta in
43   36     |      quattrini a tu' piacimento.» - Pietro non se lo fece dir du' volte;
44   36     |         alla cresta del muraglione, Pietro andò a uno e domandò: - «
45   36     |           Spagna.» - «Bene,» - dice Pietro: - «I' vengo con voi; e
46   36     |          addio al Mago e alla Maga, Pietro montò sul bastimento; e,
47   36     |            del viaggio. Non sapendo Pietro, che si fare nel porto di
48   36     |         eccoti infatti quell'omo: e Pietro gli domandò, se aveva come
49   36     |         accordo: quell'omo condusse Pietro dal Governatore, e Pietro
50   36     |           Pietro dal Governatore, e Pietro diventa il su' cameriere
51   36     |           cameriere fidato. Dunque, Pietro andava tutti i giorni ad
52   36     |             un quattrino per uno; e Pietro, invece, gli dava un paolo
53   36     |             il Governatore. Si vole Pietro cameriere per Governatore.» -
54   36     |    cameriere per Governatore.» - Ma Pietro s'affacciò alla terrazza
55   36     |             che s'era innamorata di Pietro; e, quando vedde, che il
56   36     |           desse per isposo. Intanto Pietro seguitava a far elemosine
57   36     |            su' piedi c'entrò subito Pietro, e governava tanto bene,
58   36     |        moglie e alla cameriera, che Pietro aveva lasciate in quel capanno
59   36     |           l'anello. Le donne, perso Pietro e non lo vedendo tornar
60   36     |          quello di cameriere: ma  Pietro le riconobbe,  loro riconobbero
61   36     |            loro riconobbero punto Pietro. Passato diverso tempo,
62   36     |       diverso tempo, dice un giorno Pietro alla su' moglie, la figliola
63   36     |           ne scordò. La sera, torna Pietro, cena e va a letto. Quando
64   36     |             dunque il coco,» - dice Pietro. Vien su dunque il coco:
65   36     |       finirono per riconoscersi. Ma Pietro non era però tant'allegro,
66   36     |           figliola del Governatore, Pietro gli raccontò tutta la su'
67   36     |         mogli. Stiamo insieme.» - A Pietro non gli parve vero. Venuta
68   36     |          vero. Venuta la sera, dice Pietro: - «Dunque, chi viene a
69   36     |           non vi siete veduti.» - E Pietro andò a letto colla su' prima
70   36     |              entra pure,» - rispose Pietro. E lei entra, va al letto
71   36     |             e con du' colpi ammazza Pietro e la moglie. A quel rumore,
72   36     |            quinta del Decameron. - «Pietro Boccamazza si fugge con
73   36     |            condotta ad un castello. Pietro è preso; e delle mani de'
74   36     |          cavaliere | del valoroso | Pietro di Provenza | e della |
75   38     |          Pentimento, e Morte | di | Pietro Bailardo | con | Pulcinella |
76   38     |             II, il Bargello narra a Pietro Bailardo, nel condurlo in
77   38     |             di alcuni carcerati. - «Pietro. E quell'altro ? Bargello.
78   38     |             avere uccisa una mosca. Pietro. Come! Se è così, non merita
79   38     |           mosca, la ridusse a zero. Pietro. Oh cielo! E la testa del
80   43     |            scarparu e li diavuli. - Pietro Piperno. (De Nuce maga Beneventana)
81   46     |        memoria e di propria mano da Pietro di Canestrino, bracciante
82   50(305)|             di Cristo del P. Giovan Pietro Maffei della Compagnia di
83  Ind     |              El Sidellin (Milano)~ ~Pietro Pazzo (Frammento dello Straparola)~ ~ ~ ~
84  Ind     |             Pentimento~ ~e morte di Pietro Bailardo~ ~ ~ ~Novella XXXIX.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License