IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] saggiò 1 saglieva 1 sagra 1 sai 79 saint-germain 1 saints 1 sait 1 | Frequenza [« »] 80 grande 79 mentre 79 sa 79 sai 79 sue 78 invece 77 ce | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze sai |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 1 | Gli dice l'Orco: - Tu non sai? Io non mojo mai.» - Lascio 2 2 | dice - «che te la mangi, sai, sennò guai a te. Addio: 3 2 | Tuo fratello è in villa, sai? È in villa i' tuo fratello. 4 2 | Dunque io vado via. Addio, sai. Che tu cerchi di mangiarle 5 2 | chiama?» - «Antonio, son io sai che ti chiamo.» - «Che sia 6 2 | che bolle. Ma fai lesto, sai? e pensa bene e fai quello 7 2 | era sopra. - «C'è il mago sai, dietro.» - «Cosa devo fare, 8 2 | La cavallina: - «Tu non sai, Antonio? Si pole andare 9 2 | voglio dormire. Antonio, sai? voglio dormire n'i' letto 10 2 | codrione.» - «Ma ti farò male, sai, cavallina?» - «No, no; 11 2 | corona in testa e tutto. - «Sai cosa devi fare? Ora devi 12 2 | che io ci avrò piacere. Sai, devi ritornare là e dirgli 13 5 | poerino!» - dice - «tu non lo sai? Tu non vedi come sono questi 14 6 | Poerino!» - dice - «tu non sai che hai da camminar tanto!» - « 15 10 | tu non entri nel letto, sai, stasera!» - «Lasciami andare! 16 10 | poerina; e così è di me, sai? Nella settimana partirete... 17 10 | dice il ragazzo. - «Eh sai bene che più che vecchia 18 11 | e vanno via. - «Addio, sai, Cenerentola!» - Eccoti 19 11 | uccellino: - «Portami via, sai? mettimi in seno, via, sai?» - 20 11 | sai? mettimi in seno, via, sai?» - Si mette l'uccellino 21 12 | tutto il racconto. - «Tu non sai ch'egli è stato sposo il 22 12 | questa vecchina gli dice: - «Sai! Tieni questa mandorla, 23 13 | da passare de' pericoli, sai? Quando t'hai fatte due 24 13 | cappello. Poi la ti dirà: Sai? quando t'esci fòri dell' 25 13 | e diamanti avrai. Addio, sai, poerina, grazie.» - E va 26 13 | irrhahn! Non ti voltare, sai? Quando tu senti fare: chicchericù!, 27 13 | bella anche la mia.» - «Sai» - dice - «Domani, quando 28 13 | della fata. Ma fa adagio, sai? c'è le scale di vetro;» - 29 13 | lui viene. - «Io vo' via, sai?» - «Lo so, lo so. Levami 30 16 | E forse poco ne manca! Sai quel che si farà? Si figurerà 31 16 | dicono alla bambina: - «Sai, Prezzemolina, la vedi questa 32 16 | Bel-Giullare.» - La ti mangerà, sai, poerina?» - «Meglio per 33 16 | Poerina, la ti mangerà, sai?» - «Meglio per me, così 34 16 | Poerina, la ti mangerà, sai?» - «Meglio per me, così 35 16 | Bada, la ti mangerà sai?» - «Meglio per me, così 36 16 | un omo esser baciata.» - «Sai? tu l'hai detto tanto benino, 37 16 | Eccoti la sera vien Memè: - «Sai?» - gli dicono - «la non 38 16 | Memè dalla Prezzemolina: - «Sai» - dice - «oggi, a un'ora, 39 16 | poco tornan le fate: - «Sai» - dice - «Prezzemolina, 40 17 | la posso portare. Gua' tu sai, le donne!...» - Quello 41 19 | questi arbori~ ~Legarmi? Non sai tu, ch'io son legata da~ ~ 42 19 | vero, ahimè!~ ~Ersilia. Non sai, che sempre t'ho sovvenuto? 43 21 | bambine. Le bambine: - «Sai che si pagherebbe, perchè 44 22 | quegli: - «'Un l'ammazzare, sai, poerina?» - Dice quello: - « 45 28 | male non te ne voglio fare, sai. Oh! perchè mi volevi mangiare?» - 46 29 | si rizzavano: - «Addio, sai, Nini; addio, sai, bimba; 47 29 | Addio, sai, Nini; addio, sai, bimba; stai bona!» - si 48 29 | cominciasse a russare. - «Sai, Bella-Gioja, s'ha ire a 49 29 | bere a spron bàttuto: - «Sai, Bella-Gioja; io t'ho da 50 29 | Intanto che te mangi, sai, Bella Gioja, si fa una 51 29 | esiste più nin questo mondo, sai.» - «Davvero?» - «Noi si 52 29 | di dove l'era. - «Non lo sai, eh, Bella-Gioja, che nome 53 30 | delle figlie e dice: - «Sai, figlia mia, domani andrò 54 30 | Non mi dare questo dolore, sai, figlia mia.» - E va di 55 31 | figli. Il padre dice: - «Sai, caro Leombruno. Domani 56 31 | straportato?» - «Oh stati zitto, sai, caro Tramontano!» - e gli 57 31 | Tramontano: - «Ma tu non sai, te? tu vuoi ire nelle braccia 58 31 | della tua sposa? Tu non poi, sai, andare.» - «Come io non 59 31 | te cammini come me, non sai, che chi s'accosta al suo 60 31 | dalla consolazione. - «'Un sai, eh? caro Leombruno; come 61 32 | rincresce.» - «Ma, con questo, sai, padroni gli sposi di andare 62 32 | tutto. Fammi uno scherzo, sai? quel che ti piace, ma non 63 32 | bada; non te ne ingerire, sai.» - «La sarà servito, signor 64 32 | giovane quà nel palazzo. - «Oh sai, amico» - dice Franceschino 65 32 | al compagno: - «Guarda! sai, se la fosse a tiro, la 66 32 | io non ci voglio venire, sai? C'è quei duoi signori, 67 32 | di dire alla sorella: - «Sai, le persiane di sulla strada 68 32 | L'è una cosa da nulla, sai? Ho messo la testa: che, 69 32 | signor Giuseppe: - «Te, sai, ti puoi ritirare nel tuo 70 32 | avuto il piacere di vederlo. Sai, lattaja, porta latte bono 71 32 | e non mi devi lasciare, sai? Passo io, devi passare 72 36 | siei un bravo ragazzo e non sai dir bugie.» - Tuttavia Pietro 73 43 | voglio andare anch'io, sai?» - «Vai poerino, vai pure, 74 47 | pisciare.» - «Non la fare, sai. Che se ci scoprono, siemo 75 47 | insenza rimedio? Non la fare, sai.» Il Mattarugiolo però non 76 48 | Oh non dubiti.» - «Sai» - gli disse il prete a 77 48 | il prete gli disse: - «Sai, Marco? domattina prepara 78 49 | patti da tene. A riedècci, sai!» - E se n'andiede, e i' 79 50(302)| sonagli all'uscio, aprono, e sai? era il mulo sano e salvo