IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] s 14 s' 556 s. 28 sa 79 sà 1 saa 1 sabadino 1 | Frequenza [« »] 80 dicono 80 grande 79 mentre 79 sa 79 sai 79 sue 78 invece | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze sa |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | sia stato indiscreto, sel sa l'Editore, che ha visto 2 2 | mangiare? Io non la mangio, sa Ella?» - «Tu non la mangi? 3 3 | seconda: - «Neppure io, sa, babbo; perchè...» - La 4 4 | padrona me lo conceda, e chi sa se lei ci vorrà venire. 5 4 | esclamazione Dantesca: «Come sa di sale lo pane altrui!» 6 5 | che aveva tre figlioli. Si sa bene che più che vecchi 7 5 | il drago che sente e non sa che sia, via fori della 8 5 | da un tedesco, che poco sa la lingua e niente i dialetti 9 6 | una volta un Re. Non si sa per qual caso proibì che 10 6 | Eh!» - dice - «questo si sa. Camminerò quanto ci vole! 11 6 | in un tal tempo, non si sa per qual caso, proibì che 12 8 | tangheraccia campagnola, che non si sa chi sia? E ti sie' lasciato 13 8 | bottaccio di mulino, e, come si sa, i mugnai ogni tanto s'affacciano 14 9 | regalo.» - Alla ragazza (si sa le donne son tutte compagne) 15 9 | ma com'era fatto non si sa) si messe a toccar le statue 16 10 | gli dice la gattina: - «Sa bene» - gli dice - «il su' 17 10 | scrivere? ed intendendo: Sa scrivere? rispose meravigliato: 18 11 | La sciocca! Non si sa che gli abbia a fare dell' 19 11 | si piglia l'uccello chi sa per farne che!» - «Chetatevi!» - 20 11 | fossi la Cenerentola, chi sa che non fossi toccato a 21 11 | c'era la Cenerentola, chi sa che non fossi toccato a 22 11 | el te ved el me fiœu, chi sa cossa el me dis.» - Allora 23 11 | el te ved el me fiœu, chi sa cossa el dis.» - E lee, 24 11 | del Re. E lee, la dis: - «Sa! vòo de sora, gh'el portaroo 25 12 | scordò di tutto. - «Non sa? Le dànno il vino alloppiato» - 26 13 | ricorda del luccino: la sa che l'ha a partire e la 27 13 | era io, tu eri morta chi sa da quanto!» - Eh di certo, 28 13 | quella bonna, la dis: - «Sa! che andaroo mi, andaroo 29 13 | cà senza el sidellin, chi sa la mia mader cosa la me 30 15 | madre disse alla brutta: - «Sa' tu quel che ho pensato? 31 15 | Con codeste zampine chi sa quanta pena soffrite! Date 32 16 | satiro, il quale forse (chi sa?) alludeva a qualche fiaba 33 17 | avessi tanti capricci. E sa» - dice - «sono uno che 34 18 | gli manda! La madre, che sa che il figlio l'è alla guerra, 35 19 | isfinimento; ma, non si sa come, la ragazza non ne 36 19 | marino. Un venerdì, non si sa come, pesce in mare non 37 19 | mirò come nemica,~ ~Che non sa dove il fato or la conduca;~ ~ 38 20 | fratello, mancò di prudenza: si sa, le cognate non si potevan 39 21 | Così, cosa disse?» - «Chi sa se la signora Maestra la 40 21 | cammina e gli fa fare... chi sa le miglia? Non si sa, di 41 21 | chi sa le miglia? Non si sa, di molte. E poi gli dice, 42 25 | disprezzano.~ ~La più giovane sa filar lino, e la grande 43 25 | filar lino, e la grande sa guardare li porci.~ ~La 44 26 | ghe fa segn, che lu, el sa nient. E lee, la ghe torna 45 27 | Re: - «Vo' vedere come tu sa' fare e come mi tratti.» - 46 27 | chiara onde beue, conosce, sa e intende ciò, che tacitamente 47 28 | fontana e de 'na mortella, sa li travaglie suoje e vace 48 29 | questo sgabello. - «Chi sa le miglia, che gli hanno 49 29 | ditt, ch'el gh'è; ma lu, el sa minga, in dove el sia: - « 50 29 | perchè, se la va a casa, chi sa cossa la ghe fa. E lu, l' 51 29 | dis: - «Se la trœuvem, chi sa cossa la me fa.» - E lu, 52 30 | volentieri?» - «Non è niente, sa, signor padre.» - Se ne 53 31 | fatte fra nojaltri! Badi, sa Ella, c'è due altri capi 54 31 | qua, nojaltri non se ne sa niente di questi nomi. Ma 55 31 | Pisano, o Tramontano!... chi sa che non tocchi a il Tramontano 56 31 | mio poero Leombruno! Chi sa la fame, che lui patisce. 57 32 | io gnene porto il bimbo. Sa, signor Giovanni, ci ho 58 32 | ci ho anche una bimba, sa....» - «Ah, non me ne ragionate 59 32 | bellissimo volto di Venere. Si sa molto bene che i pittori!... 60 32 | questa ragazzina, dice: - «Sa, signor Padre, non ci vuol 61 32 | divertono. Dice Franceschino: - «Sa, signor Padrone; ora mi 62 32 | faccio pagar niente.» - «Sa, signor padrone, Lei,» - 63 32 | che si divertirà di molto, sa. Deve venire a vederla tutta 64 32 | vederla tutta la sua famiglia, sa.» - Si alzano di tavola, 65 32 | signor Giovanni, che non sa neppure, se egli abita più 66 32 | che non ci si passerà, sa, nel bel mezzo alla piazza!» - « 67 32 | biasimo la pittura, che sa eternare coloro, che non 68 33 | Pecorone.~ ~ ~ ~[2] Chi sa quante volte non avrà pensato 69 34 | figliolo legittimo.» - Si sa, gli omini tacciano e le 70 35 | di questo medesimo Re. Si sa, che i cavalieri usano fare 71 35 | siamo due smarriti e non si sa dove battere il capo.» - 72 35 | torna Adelame dal bosco e sa il tu' operato, t'ammazza 73 36 | frutta, dice Pietro: - «Sa, signor padre, mi son risoluto 74 43 | non ho che farvi, e Dio sa che ho sofferto per voi; 75 47 | comincia: - «Usc, usc! el sa de cristianusc!» - e la 76 48 | Sicchè disse Marco: - «Sa, bisogna, che mi faccia 77 48 | Allora rispose Marco: - «Sa, si vergogna a dirvelo, 78 50(302)| suo divertimento. Non si sa come, se per isbadataggine, 79 50(302)| Oranges? Risposero: Eh, chi ne sa nulla? - Ma dite; la mattina