grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    2     |         queste ricchezze. Abbi da sapere, caro Gigi, che io vado
 2    2     |           li farò vedere. Abbi da sapere che io vado a fare un giro.
 3    2     |         le mie ricchezze. Abbi da sapere che io vado a girare i'
 4    2     |       carissimo padre, abbiate da sapere che questo ignorante di
 5    3     |        Sissignore.» - «Abbiate da sapere che ieri sera all'ora che
 6    4     |           non indugiate a farmelo sapere, che so ben'io come regolarmi.» -
 7    4     |           il Re: - «Vuo' soltanto sapere s'egli è vero che la sia
 8    4     |         unite, ed eran curiosi di sapere chi fossero: ma loro badavano
 9    5     |           dirò il perchè. Abbi da sapere che ci è un gigante che
10    7     |        bellissima giovane, voleva sapere la ragione perchè l'aveva
11    8     |       mamma ci tratta male, senza sapere il perchè, e si mena una
12    8     |      caccia per queste parti? Vo' sapere di chi è.» - Subito corre
13    8     |     bambini. Intanto però bisogna sapere, che nel palazzo c'era riapparsa
14    9     |           sicchè lui si fermò per sapere quel che loro dicevano.
15    9     |        terra, camminavano insenza sapere che strada era quella, e
16   10     |     gattina. Dunque Maestà voleva sapere chi gli era. Un altro giorno
17   10     |          usci, bussole, - «Voleva sapere una cosa da te; ma bada
18   10     |    domandare?» - Dice: - «Abbi da sapere che io son vecchia.» - «
19   10     |      credo di affliggerti. Voglio sapere quel che tu faresti di me.» - «
20   12     |         Ah» - gli dice - «abbi da sapere, sono io il porco, che per
21   12     |          la sentisse. - «Abbia da sapere, la sera il suo figlio,
22   12     |       nell'altre sere: - «Abbi da sapere che io sono un omo, vedi;
23   13     |           questa la casa. Abbi da sapere che ci sono le scale di
24   17     |      figlia sola. La marita senza sapere chi è chi non è. Potrebbe
25   17     |         voi volete. Ma abbiate da sapere che ce ne sono quarantatrè
26   17     |           d'una figlia mia, vi fo sapere,~ ~Che tagliati se gli è,
27   19     |         contrattempo. Ora bisogna sapere, che al servizio di cotesto
28   19     |       Magagna. A che fine lo vuoi sapere, se a te non serve più di
29   19     |          se a te non serve più di sapere le cose di questo mondo,
30   22     |           signore.» - «Abbiate da sapere, che io le ho vedute: una
31   22     |              di condurmi a casa e sapere chi di loro mi vole?» - «
32   22     |      ebbero cenato: - «Abbiate da sapere, che noi siamo mercanti.
33   22     |              Dunque; vo' avete da sapere....» - «Oh, le sorelle?» - «
34   22     |           signori!» - «Abbiate da sapere, che fra due giorni nojaltri
35   23     |         un passo addietro, dovete sapere che il figliol del Re tre
36   26     |           passo addietro, bisogna sapere, che la vecchina aveva dato
37   27     |          pezzo ne' contorni senza sapere dove andare, fino a che,
38   27     |        passati, che io, cupido di sapere delle nouitade e cose mirabile,
39   27     |         ma la natural uolontà del sapere, pongendo, spronaua accelerar
40   27     |           Anchora queste me farai sapere.~ ~Piacevolezza. Vicin del
41   28     |           Re, che si struggeva di sapere chi fosse il babbo, fece
42   28     |         dientro da par mio; e vo' sapere chi sono i su' parenti.» -
43   28     |           passo addietro, bisogna sapere, che, quando Gianni andette
44   29     |      dintorno, dice: - «Io vorrei sapere, o perchè io devo stare
45   29     |      vojaltri. Siccome abbiate da sapere, che la mia figlia è nata
46   29     |     figlia, che non potettero mai sapere in dove i' vento l'avesse
47   29     |           mio tetto?» - «Abbia da sapere, che io son la figlia d'
48   29     |            Di primo impeto: io vo sapere come t'hai nome.» - «Mi
49   29     |   riverisce tutti e due; vorrebbe sapere lui da che parte vengono
50   29     |           vedi. - Io non cerco di sapere questo, diss'io. Ma tu ti
51   30     |         mie notizie.» - «Eh! devo sapere le vostre notizie a cedervi
52   30     |        maggiordomo. Ma abbiate da sapere, che lui è nel suo quartiere,
53   30     |          morte. Il Re, abbiate da sapere, che è qui insieme con nojaltri.
54   31     |         comandate.» - «Abbiate da sapere, che io sono nel vostro
55   31     |          riconoscerei! Abbiate da sapere, signor cavaliere, che tra
56   31     |        con vojaltri.» - «Abbia da sapere, giovinotto, che queste
57   31     |      innanzi rinfrescarmi, voglio sapere, se voi sapete, in dove
58   31     |           giovane?» - «Desideravo sapere, in dove risiede una certa
59   31     |         lo so dire; ma abbiate da sapere, che qui tutt'e sette i
60   32     |            Che questo, abbiate da sapere, era un carbonaro, fabbricava
61   32     |         altri piani. L'abbiano da sapere, che io ci ho un terrazzo;
62   32     |      Carissimo genero, abbiate da sapere, che io ho tante libbre
63   32     |         alla sposa.[5] Abbiate da sapere, che ci era un altro signore,
64   32     |          Te lo spiegherò. Abbi da sapere, che io feci una scommessa
65   34     |            e corse a casa e volse sapere come le stavan le cose;
66   34     |           persona. - Ora, bisogna sapere, che questo Re de' maschi
67   35     | benedizione dall'eremita. Bisogna sapere, che infrattanto, al palazzo
68   35     |           facevano d'intorno, per sapere chi fosse, da che paesi
69   35     |        per la moglie. Bisogna ora sapere, che quel Capitano vecchio,
70   36     |           se n'andò. Ora, bisogna sapere, che il Governatore aveva
71   37     |         da dragone, e non potiede sapere, se era donna o omo. Figuratevi
72   44     |       quassù?» - dice. - «Abbi da sapere,» - dice la moglie - «che
73   46     |          primo frutto. Or avete a sapere siccome Carlo partissi per
74   47     |         gli andarono incontro per sapere com'era uscito dal sacco
75   47(288)|     rimase, perciocchè non poteva sapere, donde venisse quella voce
76   50(297)|      Michele Zezza, sul tema: Può sapere un villan più d'un signore?
77   50(302)|      Camici e il Vaccà) vennero a sapere la cosa della serpe e lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License