Novella

 1    2|    interesse.» - Gli consegna il figliolo a quest'ortolano con il
 2    2|        qua. O che fa egli i' mio figliolo? perchè non me l'hai riportato?» - «
 3    2|       riconosceresti neppure!» - Figliolo d'una tenerissima![2] - «
 4    5|         Ohimè, ho perduto il mio figliolo; l'hanno tagliato in pezzi.
 5    6|      molto e sperava nell'ultimo figliolo. Lei rimane incinta un'altra
 6    8|        il marito ha da essere il figliolo d'un Re: o quello, o niente!
 7    8|         lei disse, che lo voleva figliolo d'un Re. Dice il Re: - «
 8    8|              E se vi toccasse il figliolo d'un Re, gli manterreste
 9    8|             Sappiate che io sono figliolo di Re e il padrone spotico
10    8|      mattia! Se fosse davvero il figliolo del Re, bada! ma che ti
11   10|       gli entra nel letto, poero figliolo, se anche si moveva nel
12   15|   visitato le Fate, fu vista dal figliolo del Re, che se ne innamorò
13   15|         assieme al corteo[4], il figliolo del Re, la cattiva Madre
14   15|      bell'e apparecchiata.» - Il figliolo del Re stava per porgere
15   15|        Re se la porta.» -~ ~ ~Il figliolo del Re, insospettitosi allora,
16   15|    invidiose morirono subito. Il figliolo del Re, sposata la bella
17   18|            dove va.» - Dunque il figliolo è tornato. Quando gli è
18   18|           Gli era la moglie e il figliolo. Eccoti lui va via e figura
19   18|          madre; la gli dice a il figliolo: - «Eh!» mangiate e bevete,
20   19|       aveva più nulla saputo del figliolo, ne faceva fare continua
21   19|      allegrò nel sentire vivo il figliolo, dall'altra era arrabbiata
22   19|    Regina scrisse una lettera al figliolo, e siccome la via del palazzo
23   19|   ripiego: diede ad intendere al figliolo che la sua assenza aveva
24   19|  conoscenza della moglie del suo figliolo, come pure dei nipoti; e
25   22|          i morti, e tira fori un figliolo del Re, che era ferito,
26   22|          vedere, la riconosce il figliolo. Vi lascio dire! dalla contentezza
27   22|     morti: e vedono che manca il figliolo del Re. - «Ah briccona!
28   23|       non riconosceva più il suo figliolo. Ora, per tornare un passo
29   23|      grandi feste, perchè il suo figliolo era tornato con una bellissima
30   26|   Zelinda, sappi, che io sono il figliolo del Re delle Pomarance[6].
31   26|       dove il Re, alla vista del figliolo, mancò poco non cascasse
32   26|        sposalizio fissato fra il figliolo e la Zelinda, il Re si turbò
33   26|   ragazza per la liberazione del figliolo, a quella richiesta non
34   26|         parola di Re, che il suo figliolo si maritasse alla figlia
35   26|         a quest'ora?» - Disse il figliolo del Re delle Pomarance: - «
36   26|      Pian pianino si alzarono il figliolo del Re delle Pomarance e
37   26|        la vecchina aveva dato al figliolo del Re delle Pomarance una
38   26| sposalizio di Zelinda con il suo figliolo. E gli sposi vissero a lungo
39   27|                  XXVII.~ ~ ~ ~IL FIGLIOLO DEL PECORAIO.[1]~ ~ ~ ~C'
40   27|          di diciassette anni per figliolo. Ma non gli volevano punto
41   27|     quattrini, facendosi credere figliolo del Re di Portogallo, e
42   27|       della Principessa era o  figliolo del Re di Portogallo. Le
43   28|         sur un tappeto, c'era il figliolo della Principessa colla
44   28|      vedere la trascelta del su' figliolo, perchè lei Gianni non l'
45   28|       per iscoprire il babbo del figliolo della Principessa, questo,
46   28|      trascelto per babbo dal tu' figliolo.» - «Sposare lo sposerò,» -
47   29|  chiamarti Bella-Gioja! Ci ho i' figliolo, che si chiama Bella-Gioja.
48   29|         Poera ragazza! Eccoti i' figliolo, che torna a casa della
49   29|           gli fa Bella-Gioja, i' figliolo della fata, alla fata: - «
50   29|       mai detto: - Troja» - a i' figliolo; la rispettava, com'ella
51   29|          c'è Bella-Gioja, il suo figliolo, la mattina: - «Eh si vede,
52   30|        Ah è stato libero, eh, il figliolo del Re di Spagna dall'incantesimo
53   31|     tornerò.» -~ ~Così lasciò il figliolo con affanni,~ ~Qual non
54   32|  Franceschino!» - fa i' padre al figliolo (si chiamava Francesco il
55   34|           il Re disse: - «Questo figliolo lo voglio io. Me l'avete
56   34|      nvece tierrò questo per mi' figliolo legittimo.» - Si sa, gli
57   34|      persone l'allevorno per su' figliolo, sicchè diventò grande e
58   34|        Allora, se non son vostro figliolo, me ne vo' ire. Vi ringrazio
59   34|           per noi tu sie' nostro figliolo. Ti si darà quel, che tu
60   35|  sciaurata, dove sarà ito il mi' figliolo?» - Dice Adelame: - «Vedi,
61   35|             Dice Germano: - «Son figliolo di du' boscaioli, ma il
62   35|          mi chiamo Germano e son figliolo solo. Son partito da casa;
63   35|           son'io; sono il vostro figliolo. Che non mi riconoscete?
64   35|       bon'animo e che era il su' figliolo. L'Adelasia aprì gli occhi
65   35|         accorse, che Germano era figliolo di Adelame e dell'Adelasia,
66   35|          sentito che Germano era figliolo legittimo di Adelame e dell'
67   36|                  XXXVI.~ ~ ~ ~IL FIGLIOLO DEL RE DI PORTOGALLO.[1]~ ~ ~ ~
68   36|        Re di Portogallo aveva un figliolo di nome Pietro, dimolto
69   36|            Ma gli pare! Lei è il figliolo del Re, e io sono figliuola
70   36|        tutto. E gli addimandò al figliolo, chi era questa sposa, e
71   36|       gli volevan bene come a un figliolo. Era dimolti mesi, che Pietro
72   36|         ti puoi considerare come figliolo di me e padrone qui dentro
73   40|         e moglie, che avevano un figliolo. Suo padre, di questo ragazzo,
74  Ind|          Novella XXVII.~ ~ ~+ Il figliolo del pecorajo~ ~Note~ ~Messer
75  Ind|          Novella XXXVI.~ ~ ~+ Il Figliolo del Re di Portogallo~ ~Note~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License