IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] kranke 1 kreis 2 kvindemorderen 1 l 74 l' 2840 l-fumo 4 l. 4 | Frequenza [« »] 74 ai 74 entra 74 giovanna 74 l 74 proprio 74 trova 73 ancora | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze l |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 4 | Scommetto, vedi, che 'l Re mi vole per gastigarmi 2 4 | punta. Di dove cavate che 'l Re v'ha chiamato per le 3 5 | l'uccidere una fiera o 'l recidere un arbore è delitto 4 6 | collo, fra le spalle e 'l mento.~ ~ ~ ~9. Tre furo 5 6 | imprigionata.~ ~Non domandar se 'l Re si strugge e duole.~ ~ 6 7 | Piangerò l'altrui fallo e 'l mio martirio;~ ~E questi 7 9 | IX.~ ~ ~ ~IL CANTO E 'L SONO DELLA SARA SIBILLA[ 8 10 | Senza capo e signor che 'l freni e regga~ ~Erra et 9 11(41) | Scindiroeu, Scindiroeula. Cova 'l foco. Che sta a covare o 10 11 | sole al sol vero il lume e 'l pregio.~ ~Di stellante diadema 11 11(44) | suo mazzo e voleva che 'l gradisse. L'autore del Vendemmiatore 12 11(44) | dia diletto,~ ~Il piè che 'l regge e 'l vaso ov'entra 13 11(44) | Il piè che 'l regge e 'l vaso ov'entra il vino~ ~ 14 12 | gridando fanno consiglio, nè 'l gracidare dello infinito 15 13 | Straparola, Notte III. Favola L (Cf. Pentamerone, Giornata 16 13 | narra il primo dialogo fra 'l pazzo ed il tonno: - «Il 17 13 | sentì tanta allegrezza, che 'l se n'andava saltellando 18 16 | Travalca le montagne e passa 'l mare:~ ~Con un flagel di 19 16 | ben nel fondo;~ ~Or sopra 'l vento scalze le fa ire;~ ~ 20 17 | vicina,~ ~Mentre, caduto già 'l diurno lume~ ~Steso ei giacea 21 17 | Qual può meglio ripara, e 'l colpo spezza;~ ~Quel vinto 22 17 | Stringe il brando e 'l fellon premendo segue,~ ~ 23 17 | monte~ ~Con Teseo a tergo e 'l mar d'intorno e a fronte.~ ~ ~ ~ 24 17 | sulle sponde~ ~Ne vede e 'l busto volteggiar sull'onde.~ ~ ~ ~[ 25 18 | commendato Bandello, è 'l caso stesso del mio Poema. 26 18 | l'occulto incendio che 'l consumava. Ecc. ecc.» - ) 27 18 | Nè ti meravigliar, se 'l destrier vive~ ~Dopo sì 28 19 | del proverbio: Non è più 'l tempo che Berta filava, 29 19 | Ch'è sol cagion di tutto 'l mio discomodo,~ ~Che a fin 30 19 | Melibeo.~ ~ ~ ~Io dico, che 'l mio animo~ ~È come il tuo; 31 19 | Corri pericolo,~ ~Che 'l mio morir produca il tuo, 32 19 | legatomi~ ~Hai), si ch'io 'l baci, il ferro, ch'ha da 33 19 | O pietoso coltel, che 'l lungo strazio~ ~Di questa 34 19 | ti prego, ch'abbia,~ ~Se 'l petto vuoi ferir, gli occhi 35 19 | della mia morte, acciò che 'l subito~ ~Piacer di udir, 36 19 | vestirò da uomo, tingendomi 'l volto e le mani da Moro 37 24(108)| creata gentile:~ ~ ~ ~Se 'l Re di Fransa avesse una 38 27 | Pien di quanto la terra e 'l mar dispensa;~ ~E non ha 39 27 | così furono d'accordo e 'l povero di messer Nazario 40 27 | aperture. Lui defensi che 'l sole non può come gli altri 41 27 | marauiglia) quanto che 'l nimbo bagnò della naue, 42 28(199)| pane et amavalo tanto, che 'l fanciullo lo cavalcava et 43 28(199)| giucava con lui. Avvenne, che 'l garzone morio; et elli, 44 28(199)| et elli, stimando che 'l fosse morto, se lasciò morire. 45 29(204)| ma mi so be cert, cha 'l si dis: Te vegna el cancher 46 30 | Giambattista Basile.~ ~ .. Odi 'l tutto, e dirai, ch'ascosi 47 30 | apparve~ ~Candida nube, che 'l marino mostro~ ~Coperse. 48 31 | apparse ardito,~ ~E via 'l volea portar per cotal sorte.~ ~ 49 31 | Che non aveva nissun, che 'l conforte.~ ~- «Ajuto! Ajuto!» - 50 31 | camminava.~ ~ ~ ~Poi gli mostrò 'l bel paese soprano,~ ~E il 51 31 | gli prese a dire:~ ~- «Se 'l t'è in piacer, con teco 52 32 | romito: - «Possibile, che 'l senso così vi tiranneggi 53 32 | assai più la fantasia che 'l senso? Dunque si doverà 54 33 | Presero una cassetta sotto 'l braccio, tutta piena di 55 33 | sono un omo sperso; e 'l mi' Regno non avrà eredi.» - 56 34 | chè, se non gli portassi 'l fegato, la mi' testa non 57 34 | cielo non si scampa; e 'l su' destino a chi tocca 58 34 | Vi ringrazio di tutto 'l bene, che m'avete fatto, 59 34 | lettera c'era scritto, che 'l corrieri dovesse essere 60 34 | Giolito de' Ferrari. | M D L X V. Noterò, per utile degli 61 35 | chiamo Antonio:» - chè 'l su' vero nome non glielo 62 37 | cavallo e vanno via; e 'l servitore accanto della 63 37 | perchè Fanta-Ghirò tagliò 'l pane insenza metterselo 64 37 | Mamma, gli ha fatto tutto 'l contrario d'una donna. Ma 65 37 | sasso, come un baiocco, tra 'l dispiaciere e l'allegrezza. 66 47 | sbottonati i calzoni, Zufilo fa 'l fatto suo. Uno degli assassini, 67 47 | Manfane e Tanfane perdono 'l capo, nel vedere Zufilo 68 47 | guardano e ridono.» - Dice 'l Savio: - «Vieni a veglia.» - « 69 47 | e bada alla casa. Abbi 'l pensiero alla mamma. Poera 70 47 | ogni ben di dio. In su 'l più bello dice il Mattarugiolo 71 47 | s'arrabbiorno a bono. Ma 'l capo-ladro gli disse: - « 72 47 | fiaba intitolata Il Canto e 'l Sono della Sara Sibilla 73 Ind | Novella IX.~ ~ ~+ Il Canto e 'l sono della Sara Sibilla~ ~ 74 Ind | Ostessina~ ~Note~ ~Non è più 'l tempo, che Berta filava~ ~