IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] viecchio 2 vielen 1 viemmi 2 vien 73 viene 92 vienga 1 viengo 1 | Frequenza [« »] 73 carrozza 73 hanno 73 sulla 73 vien 72 a' 72 dall' 72 diceva | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze vien |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 1 | Siamo tanto poeri!» - «Vien su; tu starai bene.» - Dice: - « 2 1 | tutta la spiegazione. - Vien su!» - gli dice l'Orco - : « 3 1 | si mette a lavare, e gli vien di su come a quell'altra, 4 1 | e gli dice: - «Che vuoi? Vien su: tu starai bene.» - Questa 5 1 | bisogna che vada a casa.» - «Vien su!» - dice - : «tu starai 6 1 | custodisce e poi lei la vien via. Prende le sue palle 7 2 | Dunque non l'hai mangiata? Vien con meco!» - e te lo porta 8 2 | un dito a due rasoi, gli vien di sotto e s'affetta i' 9 3 | prendere un po' d'aria. Gli vien voltato l'occhio per caso 10 3 | tutto quel che rimase; e vien via. Corre verso casa. - « 11 3 | Gli calan la fune, e lui vien su; afflitto, con gli occhi 12 3 | dopo tutta l'allegria, vien l'ora di coricarsi. E chiede 13 3(29) | un ussoricidio simulato, vien ricordata dagli annotatori 14 5 | bujo. Sona il campanello e vien su. Quell'altro fratello - « 15 5 | delle funi, s'imbraca e vien giù questo poero disgraziato. - « 16 6 | ragazza tira la corda, il coco vien su. Gli dice il padre: - « 17 6 | Ricordati delle promesse!» - Vien l'ora che la partorisce 18 6 | rimette questo a balia e vien via a casa[7] col bambino 19 6 | acchiappa l'uccellino e vien via. Di queste due pentole 20 6 | albero, acchiappa l'uccello e vien via. L'uccello se lo mette 21 6 | ecc.~ ~ ~ ~[7] Nota quel vien via a casa, quanto più energico 22 10 | bacchettina fatata e lui vien vestito, non posso dire 23 10 | patrone. Rispose la gatta: Vien meco e non cercar altro; 24 11 | dicendo alla Cenerentola: - «Vien via, ti si accomoderà anche 25 11 | ch'io non so'[2].» - La vien tutta vestita di verdemare 26 11 | s'è trattenuta un poco, vien via dalla festa. I servitori 27 11 | brutta ch'io non so'.» - La vien così brutta, orrenda tutta, 28 11 | bella ch'io non so'.» - La vien tutta vestita di verdemare; 29 11 | bella ch'io non so'.» - La vien vestita come l'ultima sera, 30 13 | donne che ti grideranno: Vien quà, poerina! vieni e cercaci, 31 13 | queste donnine. - «Poerina, vien quà! Vieni a cercarci, che 32 13 | Addio.» - La ragazza vien via. Quando l'è all'uscio, 33 13 | scale, la trova un uscio: - «Vien qua, poerina, vieni a cercarci.« - « 34 13 | Addio.» - «Addio!» - E la vien via. Quando l'è all'uscio, 35 13 | ihahn!» - si volta e gli vien la coda dell'asino in mezzo 36 13 | impossibile esser più brutta.[3] E vien via e viene a casa da su' 37 14 | chiamò: - «Cenerontola, vien qui per arrivare un poche 38 16 | sali, prendi la scatola e vien via.» - Eccoti la bambina 39 16 | mangiare.» - Eccoti la sera vien Memè: - «Sai?» - gli dicono - « 40 17 | chiamare la figliola, e lei la vien giù. - «Che comanda, signor 41 17 | che da noi non ce ne vien davvero degli òmini.» - « 42 17 | sotto il letto e si sviene. Vien su la vecchia e cerca per 43 17 | pranzo, questo assassino vien via come le altre sere: - « 44 17 | Potete credere, gli vien giù quel povero vecchio, 45 18 | Chiama la Regina: la vien di qua e la vede i soi bambini. 46 21 | gli è neppure a metà, gli vien di sotto e riman morto. 47 21 | lupo. Al lupo! Al lupo! Vien pel bosco!ì~ ~Pastor fuggite 48 27 | un difetto corporale, che vien guarito dall'altra. Nella 49 28 | uccide; e liberata da morte, vien presa da lui in moglie.» - 50 28 | acquista moglie Floriano, E vien dall'Orco poi fatto prigione; 51 29 | andare a lavorare. Te, Troja, vien quà. La vedi quella cassa 52 29 | Bella-Gioja, alzati e vien di là.» - S'alza di sulla 53 29 | S'alza di sulla cassa e vien di là. Lui batte sulla cassa 54 29(201)| la vita del genero, che vien salvato dalla moglie (Danao); 55 30 | anche l'ultimo bastimento. Vien via il gran mercante dispiacente. 56 31 | sua legittima sposa, gli vien detto: - «Signori, ho una 57 31 | prendere codesto viùzzolo; e La vien via giù giù; e La si ritrova, 58 31 | Eh mi vede?» - «Eh no. Vien giù. Oh pròvateli te ora.» - 59 31 | Che mi vede?» - «No! Oh vien giù.» - Gli apparisce giù 60 31 | Il gran vento, che tuttor vien d'Alpino;~ ~Vento Maestro 61 31 | mariuolo. Questo mantello vien ricordato dal Pananti nel 62 36 | il coco,» - dice Pietro. Vien su dunque il coco: e, per 63 37 | Fanta-Ghirò: - «Mi sento male. Mi vien certi gricciori per le spalle 64 43 | rifinito, non vedi?» - «Vien via» - dice l'amico - «vieni 65 43 | Il Noce di Benevento vien ricordato anche nelle Poesie 66 44 | Grida la serva: - «Eh, vien via!» - Lo acchiappa per 67 44 | Animo, animo!» - La vien su; l'apre; - «Vien via!» - 68 44 | La vien su; l'apre; - «Vien via!» - la gli dice; la 69 44 | attaccato. La lo gridava: Vien via! l'è rimasta attaccata 70 44 | Io son torna; dicendo: Vien via! son rimasta attaccata 71 44 | il tempo che il topo gli vien voglia di fare il suo bisogno. 72 47 | editrice salentina | 1870 vien riferita una leggenda di 73 48 | cantare più di una volta, mi vien male!» - In questo mentre