IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mangino 1 mangio 11 mangiò 6 mani 71 maniata 1 manibus 2 manica 1 | Frequenza [« »] 72 diceva 72 sti 71 bosco 71 mani 71 messe 71 prete 71 quelli | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze mani |
Novella
1 2| che tu non hai forze nelle mani. Devi andare n'i' quartiere 2 2| sclanfie che aveva nelle mani, cominciò a buttare a terra 3 2| mano. Cingitelo bene alle mani; e vieni di drieto a me. 4 2| quanta forza aveva nelle mani. Fatto si è, Antonio le 5 2| con le sue gentilissime mani me lo piantasse a i' collo 6 2| gradirebbe che Lei con le Sue mani gnene mettesse a i' collo.» - « 7 2| Maestà con le sue proprie mani me lo metterà a i' collo. 8 3| gli pare d'averla tra le mani questa persona. Si trattiene 9 4| volesse Giovanna fra le mani per gastigarla. Ma Giovanna 10 4| giacchè le casse alle vostre mani hanno ad aver nome baule, 11 5| presente di non cadere nelle mani del Duca, le fece precipitare 12 6| sensi turbati~ ~Alzò le mani al ciel laudando iddio.~ ~ 13 7| amputa, mozza, recide le mani, perchè il padre od il fratello 14 8| glieli sbatteva in sulle mani da farle piangere; e del 15 13| gli servi le troncano le mani, e le cavano gli occhi; 16 16| che spazza il forno con le mani: la si brucia tutta. Tieni: 17 16| spazzate il forno con le mani, tenetemela, tenetemela.» - « 18 16| mangiare!» - e si fregava le mani. - «Oh» - dicono - «altro!» - 19 17| le gioje a' piedi, con le mani legate da dietro e i piedi 20 17| quando io mi laverò le mani intinte nel tuo sangue.» - 21 19| del fatto portare a lei le mani, il core e una boccetta 22 19| della sua figliola: ma le mani? La ragazza disse: - «Tagliamele, 23 19| campar la vita senza le mani? Ne farò di meno.» - Comprato 24 19| accorse che mancavano le mani, gridò con mal viso al servitore: - « 25 19| viso al servitore: - «E le mani dove sono?» - Rispose il 26 19| Ostessa ripensava a quelle mani, che il servitore non gli 27 19| tua mamma l'ha lunghe le mani. Sarè' capace di lasciarti 28 19| le pietanze erano finite, mani invisibili ne recavano delle 29 19| lui. Il padre la dà nelle mani ad uno, che l'uccida; il 30 19| iddio75; chè quì, per le mie mani ti convien morire. A queste 31 19| angoscia è liberata dalle mani del traditore da un cortese 32 19| Che ferro ti cadde dalle mani? Dove mi meni?~ ~Magagna. 33 19| morire? Io morire per le mani tue, Magagna? E perchè? 34 19| Magagna mio; legami le mani e i piedi a questa colonna 35 19| guastato il giuoco per le mani, ti darà scaccomatto di 36 19| tingendomi 'l volto e le mani da Moro per non esser conosciuta; 37 26| serviti della colazione da mani invisibili. Poi, scesi in 38 28| il bel pesce d'in fra le mani. Disse: - «Bada bene di 39 28| l'aveva con sè. Messe le mani su' fianchi e con una faccia 40 28| rallegrava; e, lisciandolo colle mani, gli domandava del padrone. 41 28| serrare il Pesciolino tra le mani. Ma il Pesciolino principiò 42 28| colla su' palla d'oro tra le mani. E, abbenchè Gianni si fosse 43 28| portò la palla d'oro nelle mani di Gianni. Dice il Re: - « 44 29| anche bene.» - Con quelle mani, che l'aveva, fa sì tanto, 45 30| portarla e lasciarla nelle mani di un serpente. Va a casa 46 30| volentieri.» - «Come, nelle mani di un serpente andate volentieri?» - « 47 30| Volentieri, figlia mia, vai nelle mani di un serpente?» - «Non 48 31| padre vi deve portare nelle mani di un serpente?» - Risponde 49 31| coraggio, di andare nelle mani di un serpente!» - La mattina, 50 31| è la tua di andare nelle mani di un serpente.» - «Cheh! 51 31| là, le bilancia nelle sue mani e gli fa le parti, fra vezzi, 52 31| Ella fu presta e con le mani il cinse,~ ~Prima che Liombrun 53 32| il mio figlio nelle sue mani, che lui verrebbe a un punto 54 32| dice: - «Ah qui siamo nelle mani degli assassini.» - Franceschino 55 32| Franceschino dice: - «Come nelle mani degli assassini? Siete nelle 56 32| degli assassini? Siete nelle mani di due giovani di garbo.» - « 57 32| miglia? Noi siamo nelle mani degli assassini.» - Francesco 58 32| maggiore.» - «Dunque[4] nelle mani degli assassini non siete, 59 32| caro signore; siete nelle mani di due giovani di garbo. 60 32| Viene per andare nelle mani d'un signorone, più ricco 61 32| regalato con le sue proprie mani. E poi questi sono i capelli 62 32| regalato con le sue proprie mani. E questi sono i capelli 63 32| egli fatto? Guardate in che mani, che egli è!» - tutti dispiacenti. 64 32| Costantinopoli tanto alle mani che ai piedi, sian levati 65 34| lettere capitò in nelle mani d'un servitore, che la portò 66 35| battezzarono colle proprie mani e gli messero nome Germano. 67 35| siete capitati nelle mi' mani. Ora poi vo' fare le mi' 68 36| per meglio sciacquarsi le mani e il viso. Ed eccoti, che 69 36| Pietro è preso; e delle mani de' ladroni fugge; e, dopo 70 44| essere il primo a por le mani in quella bruttura. Ajutatemi 71 44| essere il primo io a porvi le mani.» - Allora lo speziale,