IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gravidi 1 gravina 1 grazî 1 grazia 70 graziaddio 1 graziata 4 grazie 13 | Frequenza [« »] 71 tanti 70 cavallo 70 dei 70 grazia 70 maggiordomo 70 qual 70 sei | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze grazia |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 2 | anderemo a riposare.» - Ogni grazia di dio nella stanza da pranzo: 2 3 | abbandoni. Ma voglio una grazia da voi.» - «Qual'è, babbo,» - 3 3 | è, babbo,» - dice - «la grazia?». - Che voi vi contentiate 4 3 | paniere di roba, pieno d'ogni grazia di dio. Gli domandano: - « 5 6 | uscendo,~ ~Ciascun uscì di grazia dilettosa,~ ~Cioè, con una 6 6 | catenella avia:~ ~Avea una tal grazia benedetta,~ ~Mentre che 7 6 | si distese;~ ~Di dio la grazia il buon romito intese.~ ~ ~ ~ 8 7 | con gioia: ma chiede la grazia di portare l'Uccel Bel-Verde, 9 7 | resto conservai renderò grazia.~ ~ ~ ~[2] Uccel Bel-Verde. 10 10 | compassione di lei, le fece la grazia et le dette forma di bellissima 11 13 | in carrozza io voglio una grazia da voi, Maestà; che prima 12 16 | benino! ti voglio far la grazia.» - Batte la bacchettina 13 16 | benino, che ti vo' far la grazia.» - Batte la bacchettina 14 17 | questa ragazza: - «Voglio una grazia: non voglio veder nessuno 15 17 | contenta, ma voglio una grazia da voi.» - La ragazza dice 16 17 | contento. Io vi concedo la grazia.» - Da sè dice: - «L'è tanto 17 17 | bisogna che mi faccia una grazia: ma bada a non dir di no. 18 17 | La chiede un giorno una grazia a Sua Maestà: - «Voglio 19 17 | Sua Maestà: - «Voglio una grazia. Voglio che si faccia un 20 18 | così, almeno imploro la grazia che mi dia un'ora di tempo 21 19 | superò la madre in bellezza e grazia, e a diciott'anni non c' 22 19 | Che non abbi voluto farmi grazia~ ~Almen, ch'io mora nella 23 19 | chiamo il vivere in tua grazia)~ ~Ti fossi contentato almen 24 19 | Deh, Melibeo, fammi una grazia. Appressami~ ~A' labri ( 25 19 | vuoi ferir, gli occhi di grazia~ ~A non ferirmi il cor, 26 19 | Tosto e non mi tener di grazia a strazio.~ ~ ~ ~Melibeo.~ ~ ~ ~ 27 19 | Filovevia.~ ~ ~ ~Deh leva me di grazia di miseria,~ ~Te d'obbligo, 28 19 | te non s'intenda. Deh di grazia~ ~Vattene e fammi questa 29 19 | Vattene e fammi questa grazia.~ ~ ~ ~Filovevia.~ ~ ~ ~ 30 19 | Non voglio.~ ~Ersilia. Per grazia.~ ~Magagna. Non mi piace.~ ~ 31 19 | Ersilia. Deh! ferma di grazia, fermati per cortesia, Magagna.~ ~ 32 19 | furore.~ ~Ersilia. Dimmi di grazia, chi t'ha ordinato, che 33 19 | Ersilia. Fammi un'altra grazia, Magagna mio; legami le 34 22 | qualunque cosa; ma si vole una grazia da voi.» - «E quale?» - 35 22 | aprite subito: questa è la grazia. Ma voi potete dormire in 36 22 | da pericoli, ritornata in grazia del marito per sua castità 37 26 | diventare mia sposa. Per grazia tua, Zelinda, eccomi ritornato 38 26(111)| bello giovane, ne perde la grazia ed è cacciata; ma dopò essere 39 28 | sua Maestà, m'accordi una grazia.» - Dice il Re: - «È accordata, 40 29 | cassa e gli apparisce d'ogni grazia di dio, di bevande, di pietanze 41 29 | Dio ti salvi! insegnami di grazia, perciocchè io son forastiero, 42 29 | tuo desire;~ ~Piova ogni grazia al tuo felice nido;~ ~Dimmi ( 43 29(216)| perdette~ ~In uno con la grazia i pregi suoi,~ ~E le virtù, 44 30 | e tanto bene, chiedesse grazia a il suo Re di pernottare 45 30 | Il maggiordomo chiede una grazia a il suo Re: - «Che grazia 46 30 | grazia a il suo Re: - «Che grazia voi, ti sarà concessa.» - « 47 30 | difatti, gnene concede la grazia il figlio del Re. Entra 48 30 | maggiordomo. - «Voglio una grazia da Sua Maestà, il mio padrone.» - « 49 30 | tutto severo. - «Voglio la grazia di parlare al mio padrone 50 30 | tanto bene, chiedesse in grazia al suo Re di pernottare 51 30 | ancora lei. Il Re chiede grazia alla sposa di partire dalla 52 30 | ho fatto. E ho avuto la grazia di riavere in perfettissima 53 31 | Signore!...» - «Farebbe grazia di aprirmi?» - «Oh signor 54 31 | manifestare,~ ~Che mai più grazia non potresti avere!~ ~E 55 31 | ringraziato,~ ~Ed all'anello grazia gli chiedia,~ ~Ciò che gli 56 33 | gli mancava nulla, e della grazia di dio in casa ce ne stramoggiava; 57 35 | condannato, e lei chiede la grazia alla figliola del Re. La 58 35 | prima non mi concede la grazia della vita a tre persone.» - 59 35 | non gli costa nulla questa grazia e me la pole fare.» - Dice 60 35 | vecchio de' miei uffiziali, la grazia è concessa.» - «Scusi veh! 61 35 | perdonarli e rimetterli nella su' grazia. Sicchè se ne stettero col 62 43 | egli si portò con tanta grazia e maestria, che tutti quanti 63 43 | disse: Amici, fatemi di grazia un servigio. Venite per 64 46 | dice Angiolino: - «ma una grazia.» - «Che grazia vôi?» - « 65 46 | ma una grazia.» - «Che grazia vôi?» - «Mi deve mandare 66 46 | egli l'avrebbe concesso in grazia della memoria, che di lui 67 50 | Chiara, che gh'ha bisogn ona grazia.» - Allora, el signor ghe 68 50 | signor ghe rispondeva: - «Che grazia te vœut?» - «La grazia de 69 50 | Che grazia te vœut?» - «La grazia de avegh almen pan assèe.» - « 70 50 | anmò in ciel, a cercà la grazia, d'avegh la minestra tutt