IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vernacolo 9 verno 3 vernommenen 1 vero 69 verona 1 verone 1 verrà 7 | Frequenza [« »] 69 hoo 69 parole 69 paura 69 vero 69 vuoi 68 bambina 68 pranzo | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze vero |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | preferibile al mio: tanto è vero, che, per parte mia, persevero 2 Ded | pio desiderio. L'amor del vero mi signoreggia l'immaginazione; 3 Ded | null'altro che lo studio del vero può cattivarmi ed incatenarmi 4 Ded | lavoro. Nèd è colpa mia se il vero è in parte turpe. Ma questa 5 2 | Si gradisce con tutto i' vero core di venire a pranzo 6 3 | acquacedratajo).~ ~Eccolo, i' vero medico! (Il perecottajo).27~ ~ 7 3 | misurino di castagne secche).~ ~Vero Cancelli! (Il pentolajo).~ ~ 8 4 | disse: - «Galantomo, è egli vero che a casa tu ci hai una 9 4 | soltanto sapere s'egli è vero che la sia gaja e buffona, 10 4 | medesimo tenore di vita? È vero che non manca nulla; ma 11 8 | chi fosse il loro babbo vero e la loro mamma vera, ma 12 8 | sclamarono tutti e tre. - «Il vero, bambini miei. Ma se mi 13 8 | dice: - «Ecco il momento vero di aprire la scatolina, 14 8 | e gli disse: - «Dite il vero e non abbiate temenza, chè 15 8 | Dice lei: - «Maestà! il vero è che questi tre bambini 16 10 | è un poero, non gli par vero; che sta a guardare le lenzola?» - 17 10 | cantina, che non mi par vero!» - «Ti dico che tu non 18 11(40) | una stella; e che sia il vero si dice propriamente d'una 19 11(40) | fugitivus. Bella derivazione in vero, tratta dalla consuetudine 20 11 | toglie~ ~Ogni sole al sol vero il lume e 'l pregio.~ ~Di 21 17 | aperta, che dicono: - «Gli è vero, poerina, che ci è il ladro. 22 17 | ragione, ha ragione, gli è vero.» - La mattina dicono a 23 17 | tanto bella! a me non mi par vero, che non voglia veder òmini!» - 24 18 | la crede che la dica il vero, la li prepara tutti per 25 19 | giurò che pur troppo era vero quel che diceva e che bisognava 26 19 | è tuo costume, dimmi il vero, che cosa ti spinge a volermi 27 19 | signore servito. Ahi che è vero, che nessuna matrigna fu 28 19 | Magagna. È troppo il vero, ahimè!~ ~Ersilia. Non sai, 29 19 | Magagna. È troppo il vero. Uh, Uh, Uh!~ ~Ersilia. 30 22 | cucito, che paja un orso vero. E gli dice: - «Portatemi 31 23 | assicurarsi se diceva il vero; chè, se non fosse stato 32 25 | Disse il Principe: - «Se è vero ciò che racconti, domandagli 33 26 | rivedere. Guarda, se dico il vero.» - E, cavato fori uno specchio 34 26 | c'è carne umana, non è vero? Dove l'ha' tu riposta?» - 35 26(152)| ringentilendosi; e certo non è più vero a' giorni nostri ciò, che 36 26(152)| o buje? E, pe' dicere lo vero, no' pareno pataccune chelle 37 26 | chiamato castello marino o vero de mari. In de la opera 38 27 | già, se mi schiarite del vero.» - E il ragazzotto, fattosi 39 28 | cominciò a urlare: - «Non è vero, non è vero! I segni dell' 40 28 | urlare: - «Non è vero, non è vero! I segni dell'ammazzamento 41 28 | i' lo dico in questo vero momento:~ ~ ~ ~«Pesciolino, 42 28 | cominciò a urlare, che non era vero, che lei non lo cognosceva 43 29 | alle Cascine. Non gli parea vero esser sortita fori, vedendo 44 29 | Si gradisce con tutto i' vero core, di venire a pranzo 45 29 | lo gradiscono con tutt'i' vero core, di venire a pranzo 46 29 | Maestà, si viene con tutto i' vero core.» - Scendono le scale 47 31 | prega, che gli apparisca di vero zelo la sua legittima moglie, 48 31 | Voi vedrete s'egli è vero o bugìa» -~ ~Lui se lo mise, 49 31 | nominare,~ ~«Noi per il vero questo tal paese.» -~ ~Disse 50 32 | fare a me, che l'è tutta il vero ritratto!» - Eh! un pranzo 51 32 | fosse non una copia del vero, ma un capriccio artificioso 52 32 | Ed in ombre mentite un vero sole,~ ~Ch'uscì del mare 53 34 | A Fiorindo non gli parve vero; e fu alloggiato nel palazzo 54 34 | E le stelle dissano il vero, perchè Fiorindo diventò 55 35 | Dice lei: - «Cheh! non è vero, signor padre.» - Arrispose 56 35 | tutti, perchè non gli pareva vero di far quello scambio. Dice 57 35 | Adelame: - «E' non mi parrebbe vero; appunto sono disoccupato.» - 58 35 | chiamo Antonio:» - chè 'l su' vero nome non glielo volse palesare, 59 35 | gli si darà il su' proprio vero nome, Adelame, era sotto 60 35 | arrisponde Germano: - «Per dir vero, mi piacerebbe la vita del 61 35 | Capitano: - «Senta, Maestà, il vero è, che que' due sono venuti 62 36 | Dice la Maga: - «Gua', se è vero quel, che t'ha raccontato, 63 36 | un galantomo e dicevo il vero, quand'entrai qui la prima 64 36 | A Pietro non gli parve vero. Venuta la sera, dice Pietro: - « 65 37 | gli disse: - «Non mi par vero! Anco a casa son'avvezza 66 45(261)| rettorica, se diciamo che fu un vero ingresso trionfale. Un popolo 67 47(271)| faceret hac abeunte. Ipse vero se in apothecas vinarias 68 48 | Questo citto non gli parve vero. Il prete disse: - «Bene, 69 49 | n seportura. Ghi ène i' vero; i' hoe le gambe tareffe