grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    1     |   inventata dalle balie per fare paura a' bambini; figurandola
 2    1     |        madri e nutrici, per fare paura alli loro bambini, si dice
 3    2     |              Apparisce lui senza paura, attuffa i' capo 'rento
 4    3     |         servitù tutt stremìi con paura: el fatt l'è che l'ha faa
 5    3     |          ona malattia de la gran paura che l'ha ciappàa e l'è stàa
 6    3(29) |          un'altra simile, per la paura che avea del marito. Di
 7    4     |     Giovanna: - «Vo' avete tanta paura e io punta. Di dove cavate
 8    4     |        Intanto Giovanna stava in paura, e quando riseppe dalla
 9    4     |         diventar Regina, cavò la paura di capo al suo padrone,
10    4     |         mi lasci rimettere dalla paura che ho avuto.» - Il Re gli
11    5     |       loro, gli sposi, senza più paura e timore se ne vissero insieme
12    5     |        ti mangeranno.» - «Non ho paura.» - «Ci sta mio marito in
13    5     |        ti mangeranno.» - «Non ho paura.» - «C'è mio marito in letto
14    5     |         tigri feroci.» - «Non ho paura.» - «Ma mio marito ti mangerà.» - «
15    6     |         vecchia feroce~ ~Pien di paura con la testa bassa.~ ~E
16    8     |           metti giudizio, che ho paura che tu scherzi.» - «No davvero,
17    9     |         sturbarono, perchè avean paura per il discorso fatto dalla
18    9     |         un po' d'albergo, chè ho paura degli animali che mi sbranino.» -
19    9     |       tremavan come foglie dalla paura che si scoprisse ogni cosa),
20   11     |          altro» - dice. - «Avevi paura di non essere ricompensati?» -
21   12     |        Serra tutti gli scuri per paura che nessun la sentisse. - «
22   15     |    Caterina divenne bianca dalla paura, sapendo per sentita dire,
23   15     |       Vecchietto: - «Non abbiate paura di nulla. V'insegnerò io
24   17     |          in calma; perchè lei la paura non era altro che dell'assassino.
25   17     |      que' signori, non aveva più paura e andava in società come
26   17     |   vecchio, tra i rimorsi, tra la paura, tra la vecchiaja, campò
27   18     |        il Re. - «Ora non abbiate paura. Ora» - dice - «sarete con
28   18     |      sarete con noi; non ci sarà paura di questa briccona.» - Eccoti,
29   19     |     dalla fame; sicchè, piena di paura, intirizzita e rifinita,
30   19     |         nipoti; e che non avesse paura di nulla; anzi sarebbe onorata
31   19     |      Ostessina, liberati da ogni paura, regnarono amati da tutti;
32   21     |         non vi lascio! Non avete paura!» - Le bambine, le si vestono;
33   22     |        passa' pel bosco; con una paura potete credere! Ma finiscono
34   23     |     chetò a queste parole; ma la paura gli faceva battere i denti,
35   23     |       quale, mentre ch'egli avea paura dello Sforza più che non
36   26     |        morto più che mezzo dalla paura, si messe a piangere, a
37   26     |    terribilità. La Zelinda dalla paura diventò bianca e gli tremavano
38   26     |          si sentiva morire dalla paura; e non meno dolorosa se
39   26(111)|     Ombria, ombra ed ombria. Avé paura de la so ombrìa). Rispond
40   27     |        riuscì dormire, sia dalla paura di trovarsi solo al bujo,
41   27     |         nauigando, lasciamo ogni paura. Finalmente, nel uigesimo
42   28     |      finirai con farmi morire di paura.» - Ma il terzogenito non
43   28     |       segargli la gola, piena di paura, promesse, che avrebbe obbedito
44   28     |          quel can, che mi gh'hoo paura! Liga quel can, che mi gh'
45   28     |          quel can, che mi gh'hoo paura.» - E lu, quel gioven, el
46   28     |          quel can, che mi gh'hoo paura!» - E lu, el gh'ha condissenduu;
47   28     |       che lee, la gh'aveva tanta paura. E lu, el s'è faa risolutto,
48   28     |           Dopo, la stria, per la paura, l'ha bisognaa condiscendegh
49   29     |        voreva minga andà, per la paura che la trovass la stria.
50   29     |       scur: ma lor d'avegh minga paura, d'andà innanz semper dritt,
51   31     |           è divorato.» - «Non ho paura.» - Tutt'in un tratto si
52   31     |        dai leoni?[10]» - «Non ho paura. Guarda, se io sarò liberato
53   31     |    Rimase il fanciullin con gran paura,~ ~Solo soletto su quell'
54   31     |               E quel Romito gran paura avea,~ ~Perchè credeva fosse
55   35     | riconoscete? Aprite, non abbiate paura.» - Ma quella non rispondeva,
56   35     |         s'addomestichirono, e la paura gli cominciò a andar via
57   41     |          che non avrebbero avuto paura  degli orsi,  dei leoni,
58   43     |      parmigianino! Io ebbi tanta paura, mi nascosi.» - Gli dice
59   45     |           e lu, tutt stremii per paura, ch'el ghe fass quajcossa,
60   45     |          da ona part el gh'aveva paura, e dall'altra el dis: - «
61   45     |          l'ha cominciàa a ciappà paura; e poeu, de meneman ch'el
62   47     |       anche a non rifiatare, per paura d'essere scoperti e ammazzati
63   48     |      devi sentire di che cosa ha paura. Domani sera io tornerò
64   48     |         Marco, di che cosa t'hai paura te?» - «Io, più paura, che
65   48     |        hai paura te?» - «Io, più paura, che abbia, io ho paura
66   48     |          paura, che abbia, io ho paura di il chiù[2].» - «Eh, dio
67   48     |       serva. - «Di che cosa l'ha paura Marco?» - «Mi ha detto,
68   48     |          Mi ha detto, che gli ha paura di il Chiù.» - «Senti, spogliati.
69   48     |          qui nel letto. Ma io ho paura di non ritrovare il letto.» - «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License