IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carnevàa 1 carnevale 1 carni 2 caro 69 caroccia 1 carolina 8 carozza 2 | Frequenza [« »] 70 qual 70 sei 70 sorelle 69 caro 69 hoo 69 parole 69 paura | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze caro |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 2 | ricchezze. Abbi da sapere, caro Gigi, che io vado a fare 2 2 | per i' podere. Vai!» - I' caro ortolano si porta via anche 3 2 | abbraccia per l'allegrezza. - «Caro Antonio! Te sarai l'erede 4 2 | Antonio. Dice la cavallina: - «Caro Antonio, io qui non ci voglio 5 12 | madre, altrimenti ti costa caro!» - Lei gli promette; ma 6 17 | gode, il suo giungendo al caro viso,~ ~Pascer di dolce 7 19 | ricordò dell'avviso del suo caro sposo. E siccome in prigione 8 21 | l'autro, Nennillo deventa caro cortisciano de 'no Principe; 9 23 | subito lo comprò, benchè a caro prezzo, per la Regina; e 10 26 | ghe dis allora160: - «Sì caro ti; hoo scondùu in cantinna 11 27 | cose; poi soggiunse: - «Caro padre, questo è ormai il 12 28 | figliola gli disse: - «Caro padre, non vi state a confondere 13 29 | faceva i cavalloni. - «O caro Maggiordomo, chiamami i' 14 29 | La terza volta poi, i' caro Bella-Gioja qui, mio liberatore, 15 30 | serpente dalla buca. - «Caro mercante, vieni avanti te, 16 30 | detto. - «Potrebb'essere, caro signor padre, gnene porterà 17 30 | Veggo il tuo bon core, caro mercante; che di tre, che 18 30 | serpente?» - «Non è niente, caro signor padre. In breve tempo, 19 30 | signor padre. In breve tempo, caro signor padre, si avrà le 20 30 | e dice: - «Vieni, vieni, caro diletto mercante, con la 21 30 | di luigi d'oro: - «Tieni caro mercante; questo è un sacchetto 22 30 | ricco mercante dice: - «Caro Maggiordomo, dimmi un po', 23 30 | maggiordomo. - «Oh Maestà!» - «Oh caro mio maggiordomo!» - Te l' 24 30 | salute. Vedi cosa ho fatto, caro maggiordomo! Ho scannato 25 30 | fare.» - «Ma vieni, vieni, caro il mio maggiordomo!» - Te 26 30 | Giovane disperata, il caro amante,» -~ ~Con sì grata 27 31 | per l'omo, che lui aveva. Caro pescatore, se ne va a casa, 28 31 | il pescatore. - «Dimmi, caro Pescatore, li hai perfidi 29 31 | altri dieci. Si conduce il caro pescatore di portargli l' 30 31 | piange, signor padre?» - «Caro Leombruno, piango la tua 31 31 | di un serpente.» - «Cheh! caro signor padre, la disgrazia 32 31 | serpente: - «Vieni, vieni, caro pescatore, con il tuo diletto 33 31 | novella alla Regina, il caro Leombruno. La Regina, madonna 34 31 | madonna Chilina dice: - «Caro Leombruno, io vi ho da dire 35 31 | Chilina; dice: - «Vedi, caro Leombruno, questo è il regalo, 36 31 | i modi. C'è una stanza, caro Leombruno, che diranno diversi 37 31 | anello di dito: - «Tieni, caro Leombruno,» - e gnene mette 38 31 | apparirà. Rammentatevi bene, caro Leombruno, di non dire, 39 31 | e lo riverisce. Dice: - «Caro pescatore, ci avete molti 40 31 | molti figli, voi?» - «Eh, caro signore, non me ne rammenti 41 31 | in dove sia!» - «Ditemi, caro pescatore: se il vostro 42 31 | riconosceresti?» - «Eh, caro cavaliere; fusse tra tremila 43 31 | Il padre dice: - «Sai, caro Leombruno. Domani ci è feste 44 31 | gòdersele[5], eh?» - «Sì, caro signor padre.» - Un giorno 45 31 | bellissima di quell'altra». - Il caro Leombruno stava in un angolo, 46 31 | Cosa piangi e cosa sospiri, caro figlio mio? Hai portata 47 31 | Sicuro!» - Gli apparisce il caro Leombruno e s'infilza gli 48 31 | Si mette il mantello il caro Leombruno[7]. - «Che mi 49 31 | non si fa più vedere il caro Leombruno. E tra di loro 50 31 | picchiano e tutto. E il caro Leombruno, con il suo mantello 51 31 | rimane solo Leombruno, lì. Il caro Leombruno di due parti e' 52 31 | parti?» - «Il mio pensiero, caro eremita!» - E gli apre l' 53 31 | torno ora, torno adesso, caro bel giovane. Io ti ho da 54 31 | Oh stati zitto, sai, caro Tramontano!» - e gli fanno 55 31 | consolazione. - «'Un sai, eh? caro Leombruno; come hai fatto 56 31 | vedo non potire.~ ~Amico caro mio, tu parli in vano.» -~ ~ 57 31 | disse:~ ~- «Io ti prometto, caro amico snello,~ ~Tu sei miglior 58 32 | piace.» - «Signor Giovanni, caro signor Giovanni, bisogna 59 32 | come te hai fatto.[2]» - «Caro signor Giovanni, io farò 60 32 | volentieri.» - «Io ti do tempo, caro Franceschino, un anno e 61 32 | degli assassini non siete, caro signore; siete nelle mani 62 35(229)| penseo.~ ~E el so fradello caro~ ~Gh'ha donato d'on bel 63 43 | più di millanta. Or voi, caro Bellini, applicate questa 64 43 | gobbi; ma ben avremo di caro, che tosto ne sbrighiate, 65 44 | el ghe dis, lu. - «Ah, caro lu, la me donna de servizî, 66 44 | ghe fa inscì mal?» - «Ma, caro lu, sont stada in giardin; 67 44 | el ghe dis al so amis: - «Caro ti, gh'han de quij difett, 68 47 | Ammazzala, si venderà la pelle a caro prezzo.» - Zufilo preso 69 48 | rimasero dispiacenti, e il caro Marco se ne ritornò a casa