IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] settàa 2 settada 2 settantina 1 sette 68 settecento 1 settembrini 1 settentrionale 1 | Frequenza [« »] 68 pranzo 68 quasi 68 sarebbe 68 sette 67 belle 67 dalle 67 liombruno | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze sette |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | ch'è qui, comunicandomi sette fiabe da lui raccolte e 2 4 | anche il giusto incespica sette volte il giorno, e qui c' 3 5 | falce. Va avanti. Ci sono sette porte da aprire da questo 4 5 | grandissima fontana, che da sette statue di politissimo alabastro 5 5 | assicurarsi dalle insidie. Ha sette bocche, che tutte corrispondono 6 6 | Lasciamo quand'era già su' sette mesi la sposa che era incinta, 7 6 | mentre sua moglie gli era di sette mesi, suo cugino gl'impone 8 6 | alla Novella del Mago dalle sette teste, dove invece dell' 9 12 | ritrovarmi, tu devi consumare sette mazze di ferro, sette vestiti 10 12 | consumare sette mazze di ferro, sette vestiti di ferro, sette 11 12 | sette vestiti di ferro, sette paja di scarpe di ferro 12 12 | scarpe di ferro ed empire sette fiaschettini di lacrime.» - 13 12 | L'aveva consumato le sette paja di scarpe dì ferro, 14 12 | ferro, l'aveva consumato le sette mazze di ferro, l'aveva 15 12 | ferro, l'aveva consumato i sette vestiti di ferro e l'aveva 16 12 | ritrovarti ho consumate sette mazze di ferro, sette paja 17 12 | consumate sette mazze di ferro, sette paja di scarpe di ferro, 18 12 | paja di scarpe di ferro, sette vestiti di ferro, e ho riempito 19 12 | di ferro, e ho riempito sette fiaschetti di lacrime.» - 20 12 | ritrovarti ho consumato sette mazze di ferro, sette paja 21 12 | consumato sette mazze di ferro, sette paja di scarpe di ferro, 22 12 | paja di scarpe di ferro, sette vestiti di ferro e ho riempiti 23 12 | vestiti di ferro e ho riempiti sette fiaschettini di lagrime.» - 24 12 | ritrovarti ho consumato sette mazze di ferro, sette paja 25 12 | consumato sette mazze di ferro, sette paja di scarpe di ferro, 26 12 | paja di scarpe di ferro, sette vestiti di ferro e ho riempiti 27 12 | vestiti di ferro e ho riempiti sette fiaschettini di lacrime.» - 28 12 | ritrovarti ho consumato sette mazze di ferro, sette paja 29 12 | consumato sette mazze di ferro, sette paja di scarpe di ferro, 30 12 | paja di scarpe di ferro, sette vestiti di ferro e riempiuti 31 12 | vestiti di ferro e riempiuti sette fiaschettini di lacrime.» - 32 13 | raccolta: Il Mago dalle sette teste.]~ ~ ~ ~ 33 14 | gli mandò i' vestiario con sette anella. La madre, la madrigna, 34 14 | andata a marito,~ ~«Con sette anella in dito.» -~ ~ ~E 35 14 | andata a marito,~ ~«Con sette anella in dito.» -~ ~ ~Ha 36 17 | della Rodi salvata | canti sette | del Conte e Cavaliere | 37 21 | furono stati sposi, dopo sette o otto giorni, la principiò 38 22 | noi si parte e si starà sette o otto giorni. Quando si 39 22 | Pitrè (Op. cit.) XXII. Li sette Latri, ecc.]~ ~ ~ ~[2] Si 40 24 | pop. sic.) La bella di li sette citri. (Casteltermini). 41 24(104)| Del mar sei miglia o sette a poco a poco~ ~Si va salendo 42 27 | e per spatio de giorni sette, trouamo in la parte meridiana 43 27 | e, in termino de giorni sette, poste al sole, surgen uiue 44 27 | mirabile trasformatione, sette fiate) infestaronlo quasi 45 27 | gubernia, compartito in sette parte principali: la prima 46 28 | XXVIII.~ ~ ~ ~IL MAGO DALLE SETTE TESTE[1].~ ~ ~ ~C'era una 47 28 | come un Mago spaventoso con sette teste da lungo tempo compariva 48 28 | fumo, scaturì il Mago dalle sette teste. Il Mostro subito 49 28 | Principessa con tutte le sette bocche spalancate; e fistiava 50 28 | un attimo gli tagliò le sette teste; sicchè l'ammazzò 51 28 | allora tagliò al Mostro le sette lingue e le ravvolse in 52 28 | una finestra; raccatta le sette teste mozzate; le nasconde 53 28 | riccamente vestito e con sotto da sette cuscini, perchè gli stasse 54 28 | Ebbene! si portino qui le sette teste mozzate dal Mago, 55 28 | ha ragione.» - Quando le sette teste furono messe a' piedi 56 28 | siciliani editi col Mago delle sette teste, non ne conosco. Bensì 57 30 | Antica moneta toscana; valeva sette de' nostri centesimi. Il 58 31 | ruzzolò una scala e si fece un sette nella testa, il poero mio 59 31 | madre, che ti riconosce il sette, che lui aveva nella testa 60 31 | Ma venga qui. Vede quelle sette montagne? Tanti e tanti 61 31 | e va via. E sale tutte e sette queste montagne a una alla 62 31 | da sapere, che qui tutt'e sette i venti vengono nel mio 63 31 | dieci anni avea, ed egli sette:~ ~E così più d'otto anni 64 43 | piccolo onore di avere, sette anni prima della Canzonetta 65 45 | mosche: e ne aveva ammazzate sette, quando comparve quivi una 66 45 | che, se le donava quelle sette mosche per cibare una sua 67 45 | solo in un giorno ammazzato sette, ho per soprannome Ammazzasette.» - 68 Ind | XXVIII.~ ~ ~+ Il Mago dalle Sette Teste~ ~Note~ ~§ L'Esempi