IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sdrucciolevole 1 sdrucciolo 2 se 1192 sè 66 sebben 2 sebbene 8 seca 1 | Frequenza [« »] 66 piedi 66 qua 66 risponde 66 sè 65 dare 65 nessuno 65 pane | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze sè |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Avv | diede la sentenza contra da sè stesso.]»~ ~[5] L'Edizione 2 3 | tutti contenti dentro di sè. Ora ordina di mettere in 3 3 | dice - «c'è stato da sè, non ci pole incolpare.» - « 4 4 | allegra. Il Re non capiva in sè dal contento, e nominò Giovanna 5 4 | fossero: ma loro badavano a sè e non volevano òmini e impacciosi 6 4 | del corredo la portò con sè. Quando la prima notte gli 7 5 | avere ciascheduno tutta per sè. E così per la terza. Restava 8 5 | tutto, anzi lascia dietro sè una lieve aspirazione. Il 9 5 | appena, che si mosse da sè stessa, quasi che le pietre 10 5 | strano il seppellirsi da sè stessa in una caverna; pure 11 5 | dalla fatica, dubbiosa tra sè stessa di quanto potesse 12 6 | mezzo da questa donna!» - da sè diceva. Venghiamo ora al 13 6 | nel giardino, la dice da sè: - «Cosa manca in questo 14 6 | detto la sua sposa. Sente in sè un trasporto verso quei 15 6 | stanco e sudato, dice da sè: O ch'io moja di caldo o 16 6 | Stella piangea forte da sè stessa~ ~De' bei figliuoli 17 7 | cose pensò di andare lì da sè con un piccolo esercito 18 8 | e però diceva in tra di sè: - «E' paion quelle creature 19 9 | dolore; ma rivienuto in sè, mandò ordine in corte che 20 9 | loro. Il Re non capiva in sè dall'allegrezza per quell' 21 10 | lenzola!» - Maestà dice da sè: - «Gli ho detto ch'era 22 10 | un signore?» - E dice da sè: - «Oggi io parlo di matrimonio 23 10 | signore è questo!» - Fra sè diceva: - «Io mojo contento 24 12 | una! E non dava pace di sè; urla; mugolìo[2]; non voleva 25 16 | Ed or pel foco dietro a sè le mena:~ ~A chi dà questa, 26 17 | concedo la grazia.» - Da sè dice: - «L'è tanto bella! 27 17 | come vide la giovane, fra sè disse: Deh, che non son 28 17 | donzella innamorare.~ ~Fra sè dispose dentro del suo core~ ~ 29 17 | legno~ ~D'arricchirsi fra sè volgea disegno.~ ~ ~ ~A 30 19 | ella gli vuol compiacere di sè. Vuol piuttosto la donna 31 21 | menava intorno, diceva fra sè: Dice, che v'è un sito! 32 23 | finestra, Centomogli disse fra sè: - Ora tu ci sarai!» - E 33 24 | immagine, credette d'esser sè stessa, buttò la brocca 34 24(108)| Et desseise in mano - a sè possedire~ ~Che potria uom 35 26 | tutta disperata e fori di sè dal dolore, gridò: - «Che 36 27 | omo intanto borbottava fra sè e sè, credendo non essere 37 27 | intanto borbottava fra sè e sè, credendo non essere inteso; 38 27 | il ragazzotto disse fra sè: - «Ecco il momento di far 39 27 | occhi suoi e interrogare da sè i carcerati; e, sceso giù 40 27 | Vedrai, se l'apri, tosto, da sè stesso~ ~Moltiplicarsi quel, 41 27 | passare, perchè il tutto intra sè abbraccia. Hor in tal maniera 42 28 | suo marito non l'aveva con sè. Messe le mani su' fianchi 43 28 | il giovane; e mulinò fra sè un chiupparello: - «Profittiamo,» - 44 28 | tovaglia, tira ogni cosa a sè con tutto l'apparecchio 45 28 | proprî fratelli. Disse fra sè: - «Qui c'è qualche inganno; 46 28 | di catti a tienerselo per sè. Sicchè Gianni, stracco 47 28 | e un'altra di panno per sè, chè erano prima quasi gnudi 48 29 | i fagioli coll'occhio da sè; i fagioli bianchi da sè; 49 29 | sè; i fagioli bianchi da sè; i' granturco da sè... Quando 50 29 | bianchi da sè; i' granturco da sè... Quando Le dico, tutte 51 29(204)| questa contesa. Et chiamato a sè un suo credenziere bergamasco, 52 30 | un pochino di vitto, per sè e per tutte e tre le figlie. 53 30 | maggiordomo e una se la beve per sè: - «Forza e coraggio, maggiordomo, 54 30 | maggiordomo; una la beve di per sè; di quell'altra, mezza lei 55 30 | davanti. Disse il padre fra sè: - «Uh che affare è questo? 56 30 | il maggiordomo, che tra sè se la godettero e a me nulla 57 31 | meco.» - E se lo tiene per sè, che lei questo Leombruno 58 31 | Madre.~ ~Danari avea per sè e per gli amici,~ ~Per li 59 31 | quella allor dicea~ ~In fra sè stessa: - «Lassa me dolente,» -~ ~( 60 32 | Festa in grande, che da sè se ne godettero e a me nulla 61 34 | dilontanato, badava a dire da sè: - «Gua', che be' modi! 62 36 | 2] Dice Pietro intra di sè: - «Oh! che bella ragazza, 63 37 | Fanta-Ghirò, disse in tra di sè, che gli era una donna; 64 46 | Angiolino rispose, poi che fra sè pensò: - «Questo dono non 65 50(302)| quello sprofondo in balìa di sè, era alla meglio risalito 66 50(305)| pezzetto di terra per sostentar sè e rifocillare i visitatori: - «