IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] panchetti 1 pancia 3 panciatantra 1 pane 65 panella 1 panetto 1 pangrattato 2 | Frequenza [« »] 66 sè 65 dare 65 nessuno 65 pane 64 aver 64 bambini 64 ciò | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze pane |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 2 | della sua città, diedono pane, vino e carne; e se ne stettero, 2 4 | fiorentino, per quel suo pane scipito.... È un gusto come 3 4 | venne fatto di mangiare del pane di questo paese, dolce dolce, 4 4 | Dantesca: «Come sa di sale lo pane altrui!» Si comprende netto, 5 4 | costretto a mangiare il pane ben condito di sale.» -~ ~[ 6 6 | andavano a portare un po' di pane, un bicchier d'acqua; e 7 6 | tutti i giorni un po' di pane, un bicchier d'acqua e uno 8 6 | dover morire.~ ~ ~ ~28. Pane ed acqua le dava con sua 9 6 | un suo angelo gli manda~ ~Pane che sazia con altra vivanda.~ ~ ~ ~ 10 7 | venne un frate a chieder del pane; et cavandosi il cappuccio 11 8 | non mi mancherebbe mai il pane, che ora si pena a guadagnarselo, 12 8 | marito, per non mancare di pane e di scarpe: ma la più piccina, 13 8 | po' d'acqua e un po' di pane, tanto perchè non morisse; 14 8 | da farle piangere; e del pane e del companatico a que' 15 9 | fornaio del Re, i' farè' pane in un giorno solo quanto 16 9 | lontano, e vo a cercar di pane: non ho più nessun de' mia. 17 9 | passare, se non gli si dà un pane per uno a mangiare; mangiato 18 10 | pezzo di lesso, un pezzo di pane e un pochino da bere. E 19 10 | stesso lesso, lo stesso pane e un pochino da bere. - « 20 10 | quale le donne impastano il pane; una panara, sopra la quale 21 10 | sopra la quale fanno il pane; ed una gatta soriana36 22 11(42) | pan grattato, farinata. Pane grattugiato e cotto nel 23 14 | istaccià' la farina per fare i' pane. Va dalle fate questa bambina, 24 15 | sguajata: c'è da fare il pane e non abbiamo in casa lo 25 16 | minchioni! La ci ha dato un pane per uno! Vai, vai, poerina!» - « 26 23 | mostrando egli di portar pane a' suoi padroni, talchè 27 26 | per la notte e un pò di pane, che siam stanchi.» - «Oh! 28 26(152)| partuto da Napole, addove lo pane sse chiamma pane, arrevaje 29 26(152)| addove lo pane sse chiamma pane, arrevaje a 'n auto pajése 30 26(152)| iammo, non trovarrimmo cchiù pane e nce morarrimmo de famme.» -~ ~ 31 27 | buono, come da noi si fa del pane. Ma delle seme ascolta marauiglia! 32 27 | cannella, zafrano, con pane rosto, acqua rosa, zuccaro 33 27 | bianchi e negri, mollica de pane, butiro, grasso de porco, 34 28 | per gli uccelli arrostiti, pane pel cane e sugna per ugnere 35 28 | gli uccelli, il cane il pane e l'armi furono unte, tutti 36 28 | gli uccelli arrostiti, del pane pel cane e della sugna per 37 28 | andessi a cercare un po' di pane, bambino! è tanto che non 38 28 | nissuno manco una briciola di pane. Che volete! con quella 39 28 | affamati a casa e non s'ha pane: ogni cosa è bona in tempo 40 28 | carità?~ ~ ~ ~M'abbisogna del pane.» - Alle su' parole, il 41 28 | Pesciolino fece apparire un pane di dieci libbre, perchè 42 28 | dalla su' mamma con quel pane di dieci libbre; e inventò, 43 28 | si messe a mangiare il pane assieme co' su' figlioli, 44 28(199)| nutricò uno delfino col pane et amavalo tanto, che 'l 45 29 | d'acqua, e una fettina di pane, ch'era più quasi a una 46 29 | mangerà. Una fettina di pane e mezzo bicchier d'acqua.» - 47 29 | mangiare ai poveri della città, pane e vino e tutto. Se ne godettero 48 30 | a mendicare un pezzo di pane per sostentare le mie figlie.» - 49 30 | andare a chiedere un tozzo di pane per potervi sostentare a 50 30 | andare a prendere un tozzo di pane: ora prenderò quella porta, 51 30 | limosina. Gli aveva un pezzo di pane, gli aveva il soldo, gli 52 30 | delle legna; fatto del pane e dei denari come lui aveva 53 32 | diede un regalo ai poveri di pane, vino; e quelle tante libbre 54 32 | gli diedero da mangiare pane e vino e tutto i' necessario 55 37 | desinare. Se lei piglia il pane e per tagliarlo l'appoggia 56 37 | perchè Fanta-Ghirò tagliò 'l pane insenza metterselo alla 57 41 | beccato.» - «Portatemi del pane eh!» - dice il sarto. - « 58 41 | Fornajo fornajò, dammi pane e panò, che lo porti al 59 41 | fornajo fornajò, che mi dia pane e panò, che lo porti al 60 41 | fornajo fornajò, che mi dia pane e panò, che lo porti al 61 43 | Sicchè, per non perder il pane, fattosi animo, e chiamato 62 48 | forma, e tagliò un pezzo di pane, e si messe a mangiare. ( 63 50 | e, preso dall'armadio il pane, la tacchina ed il vino, 64 50(310)| Stiacciata. Schiacciata. Pane soccenericcio. Pane, fatto 65 50(310)| Schiacciata. Pane soccenericcio. Pane, fatto di pasta di grano