IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rizzò 1 rizzorno 1 rizzossi 1 roba 64 robà 1 robada 1 robagh 1 | Frequenza [« »] 64 nota 64 or 64 ragazze 64 roba 64 secondo 64 tutt' 64 venire | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze roba |
Novella
1 2| mattina gli dovea dare questa roba da bere e da mangiare alla 2 2| porta. Presa tutta questa roba, montami a cavallo a me.» - 3 2| è? cosa c'è?» - «Portate roba da far rinvenire Sua Maestà!» - 4 3| questi omini che vendon la roba, calategnene, e comprate 5 3| tutto nel paniere la meglio roba. E poi l'altra roba, quello 6 3| meglio roba. E poi l'altra roba, quello che era rimasto 7 3| e videro un paniere di roba, pieno d'ogni grazia di 8 3| Ho preso tutta la meglio roba; e poi ho spento con cenere 9 3| ho spento con cenere la roba da mangiare ch'era rimasta. 10 3| cucina e trovano tutta la roba con cenere e acqua, tutto 11 3| strazii di buttargli la roba?» - «Oh, ma stasera ci sono 12 3| suo padre. Prende tutta la roba più dell'altra sera, perchè 13 3| altra sera, perchè c'era più roba e più squisita; e fa l'istesso: 14 3| cantina e piglia la meglio roba che ci possa essere, mah! 15 3| paniere e comincia a metter roba, tutta la più meglio che 16 3| verdea?» - La verdea, l'è roba che si mangia come una conserva, 17 3| voleva portare, che era roba, come dicono i soldati, 18 5| in pace. E questo po' di roba, fatene le parti uguali.» - 19 5| Si venderà questo po' di roba e ci si metterà in viaggio 20 5| fa fortuna.» - Vendon la roba e poi vanno via. Quando 21 5| eran lì: e mettono tanta roba nel corbello; sonano e i 22 5| obbedienza; prepara tutta la roba come aveva detto e si mette 23 5| bicchieri e tre sedie e molta roba da mangiare. Alfine, perchè 24 6| avevan preparata la sua roba in casa per la sera non 25 6| io ho da trovar questa roba.» - In mentre che tu hai 26 6| tu non ti volti, questa roba l'è tua; ma se ti volti, 27 6| io l'ho da trovar questa roba.» - «Ma senti. Troverai 28 7| caricato di tutta questa roba, ritornate nel viale delle 29 10| Facciamo le parti di questa roba, perchè noi si vole andare 30 10| tutti i tappeti e la meglio roba, con rispetto, la va di 31 10| rispetto, vòmita per tutta la roba, quanta ce n'era, con un 32 10| finestre e vedon tutta la roba straziata. Vanno nel salotto 33 11| Le è cascato questa roba.» - «Prendetelo per voi,» - 34 11| Signora, Le è caduta questa roba,» - Dice: - «Prendetelo 35 12| Ordina tutta questa roba la Regina madre, e quando 36 12| sposa la si veste di questa roba e si mette in viaggio; dice 37 12| baroccio, perchè l'altra roba l'aveva sovra il baroccio, 38 14| gelosa, che aveva avuta tanta roba, i' giorno dopo, per riportà' 39 15| scegliete sempre la peggio roba di quella che vi vorranno 40 16| la si ricordi di quella roba.» - «Mamma» - dice la Prezzemolina - « 41 16| che la prendino quella roba.» - «Oh vieni, sei te quella 42 16| Oh vieni, sei te quella roba che si deve prendere.» - 43 16| detto che la prendino quella roba: - «Oh, mi son tradita! 44 16| Quando la gli dà tutta questa roba, lui la ringrazia e la lascia 45 16| Quando la gli dà tutta questa roba, lei la ringrazia e la lascia 46 17| vedete? aveva lasciata roba e non l'ho trovata più.» - 47 23| bella casa e quella bella roba dovesse essere della sua 48 27| Buttate via codesta roba: ce l'ho io un bel desinare 49 29| Anselmo. Ciapo? o Ciapo? che roba è codesta? - Ciapo. Ghie 50 30| mancanti alcuni effetti di roba. - «Guardate, ignoranti 51 30| a sfogliarmi la casa di roba!» - Va da quella bona nel 52 31| assapere, che questa qui è roba rubata. Semo due assassini, 53 31| altro.» - Gli portano altra roba, per potersi sostentare 54 32| pareva, che prendesse foco roba. - «Arriviamo quà» - al 55 35| giorni raccolse dimolta roba primaticcia, come insalate, 56 35| vendere in campagna questa roba.» - Dice la signora: - « 57 35| ci mette dentro la su' roba e esce fori delle porte 58 35| Lei, che ha compro tanta roba. Gua', se crede, lo mandi 59 38| volersi appropriare della roba d'altri, così, spalancati 60 46| Carolina presero la sua roba e s'incamminarono verso 61 47| assassini, sentendo cader roba, si volta in su e poi dice: - « 62 47| che in quel sacco fosse roba di valore. Onde i famigli, 63 48| voce. E sente cascare giù roba. - «Canta ora, tu l'hai 64 48| godiede tutta quella bella roba. Se ne prese moglie, e lì