grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1  Avv     |         a pag. 113 nella quarta Nota alla Novella VII e trattata
 2  Avv(4)  |     Nell'originale "franteso". [Nota per l'edizione elettronica
 3  Avv(5)  |      sono già state riportate. [Nota per l'edizione elettronica
 4  Ded     |         Nondimeno aggiungerò in nota sulle bozze di stampa, sulle
 5    2     |        narratore manda al mago. Nota che mago qui deve valer
 6    3(27) |        malato, e termina:~ ~ ~ ~Nota, il dottore, che me l'ha (
 7    3     |       ecc. ecc.~ ~ ~ ~[manca la nota 6 nel testo. Nota per l'
 8    3     |      manca la nota 6 nel testo. Nota per l'edizione elettronica
 9    3     |          ricordata dal Pitrè in nota a Li tridici sbannuti. Alquanto
10    3(29) |         stanza XLVII» - Vedi in nota alla fiaba di questa raccolta
11    4     |            5] Gestri per gesti. Nota l'intercalamento di quella
12    6     |         istrice, ecc.~ ~ ~ ~[7] Nota quel vien via a casa, quanto
13    6     |      energico del va o torna! E nota la tendenza di adoperare
14    6     |       esempi di trii fradej, in nota alla Novella del Mago dalle
15    8(35) |     Nell'originale "cofaccia". [Nota per l'edizione elettronica
16    9     |     ravvicinarla all'altra, più nota, del Pananti:~ ~ ~ ~Il penultimo
17   10(38) |      originale "taglierannno". [Nota per l'edizione elettronica
18   11(43) |     originale "quajchechedun". [Nota per l'edizione elettronica
19   17(73) |     Nell'originale "comparmi". [Nota per l'edizione elettronica
20   19     |         a riprendere.~ ~ ~ ~[3] Nota la somiglianza col mito
21   19(74) |      Warburton. Il Pope, in una nota al Measure for Measure dello
22   19(78) |          Nell'originale "cou". [Nota per l'edizione elettronica
23   19(82) |                                 Nota la consonanza fra le rime
24   21(83) | originale "trattenitenimento". [Nota per l'edizione elettronica
25   22     |   fiorentine, che accennammo in nota all'Uccellino, che parla.]~ ~ ~[
26   23(89) |       Nell'originale "st ben". [Nota per l'edizione elettronica
27   23(92) |       come ho posto in un'altra nota. Alla quale mi giova aggiunger
28   23(102)|    oltre le novelle indicate in nota al Re Avaro vedi anche:
29   26(130)|                    Il Cherubini nota come bella parola contadinesca
30   26(166)|                    Il Cherubini nota possibel come voce contadinesca.~ ~
31   27(186)|    Nell'originale "Prinpessa". [Nota per l'edizione elettronica
32   27     |      piacere, se tu le intendi. Nota, prima che altro io dica:
33   28(191)|     Nell'originale "addossso". [Nota per l'edizione elettronica
34   28(192)|       originale "arrabbbiato". [Nota per l'edizione elettronica
35   28(193)|      Nell'originale "ungento". [Nota per l'edizione elettronica
36   30(218)|      originale "combatterere". [Nota per l'edizione elettronica
37   30(219)|    originale "Prendendendone". [Nota per l'edizione elettronica
38   30(220)|     Nell'originale "Lembruno". [Nota per l'edizione elettronica
39   31(221)|      Nell'originale "Fglioli". [Nota per l'edizione elettronica
40   31(222)|           Nell'originale "Ne". [Nota per l'edizione elettronica
41   31     |         Le due Belle Gioje e la Nota a pag. 410). Il che mi ricorda
42   31(223)|     Nell'originale "spessimo". [Nota per l'edizione elettronica
43   32(224)|     originale "Costantinopli". [Nota per l'edizione elettronica
44   32(225)|       Nell'originale "qnando". [Nota per l'edizione elettronica
45   34(226)|        originale "contandino". [Nota per l'edizione elettronica
46   35(227)|     Nell'originale "dacccapo". [Nota per l'edizione elettronica
47   36(233)|     Nell'originale "alleveta". [Nota per l'edizione elettronica
48   37     |       Regno di su' padre.~ ~ ~ ~NOTA~ ~ ~ ~[1] - «Fanta o Fantina,
49   40     |           I' vo', i' vo'.» - ~ ~NOTA~ ~ ~ ~[1] Il Liebrecht annota: - «
50   42     |        Morosi. (Opera citata in nota alla novella di Manfane,
51   44(244)|           Nell'originale "da". [Nota per l'edizione elettronica
52   45(253)|     Nell'originale "avessere". [Nota per l'edizione elettronica
53   45(267)|      201 del presente volume la nota[2] alla Novella XIV di questa
54   46     |            G. N. - V. pag. 599. Nota seconda alla novella Manfane,
55   47     |       del presente volume nella nota[5] alla fiaba intitolata
56   47     |        Sara Sibilla ed anche in nota alla fiaba Nimo contento
57   47(287)|    paloni per una palafitta.» - Nota dell'avv. prof. Gherardo
58   49(291)|      originale "iscorucccito". [Nota per l'edizione elettronica
59   50     |       Riunisco, in quest'ultima nota del volume, un gruzzoletto
60   50(308)|     volume e particolarmente la nota [3] a pag. 358.~ ~
61  Ind     |    Fanta-Ghirò, persona bella~ ~Nota~ ~ ~ ~Novella XXXVIII.~ ~ ~ ~
62  Ind     |    Novella XL.~ ~ ~ ~Petruzzo~ ~Nota~ ~ ~ ~Novella XLI.~ ~ ~ ~
63  Ind     |                L'Ammazzasette~ ~Nota~ ~§ El Sciavattin (Milano)~ ~§
64  Ind     |        1] Nell'originale "Ne". [Nota per l'edizione elettronica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License