Novella

 1    1|        l'apre: non c'era niente, gua', altro che un armadio.
 2    1| Disperata, più che la lavava, eh gua'! sempre l'istessa, anzi
 3    1| parimenti a' genitori: disperati gua'! Mandarono l'ultima bambina: - «
 4    1|       visto, son più tranquilla, gua'!» - «Ah briccona!» - dice -
 5    2|      carne in questa cantina. - «Gua'! è sotterrata; crederà
 6    3|        Le bacia: potete credere, gua', che pianti! E gli fa finire
 7    3|          Maestà; c'è da vederlo, gua', chè ce lo promesse. Non
 8    3|        anche loro!» - Poveretto, gua'. Vanno alla cantina, figuratevi,
 9    3|     conoscere. Ci vuol coraggio, gua'.» - Calano il paniere,
10    3|        gli andiede: - «Ci siamo, gua'!» - «E io gli ho detto:
11    3|        Io son morta.» - Lo dice, gua'! con una voce flebile.
12    5|     punto, sona e ritorna in su: gua', non trovava fondo! Dice
13    6|         iersera andaste fori?» - Gua', c'era ordine di morte
14    6|          le nozze, fanno presto, gua'. La moglie dello scudiero
15    6|          presi.» - Questi balii, gua'! gli danno la metà de'
16    6|           cammini quanto volete: gua', io ho da trovar questa
17    6|          mah! non era possibile, gua'! Stancato, si volta. - «
18    6|        chiasso.» - E le sorelle, gua! s'accordarono. La bambina
19    9|        insenza un malo pensiero. Gua'! dissi, che se il Re mi
20    9|              Dice la vecchia: - «Gua', la scatola ce la buttai
21   10|       Tutta la notte fu sveglio: gua'! non poteva dormire. La
22   10|        non sapeva quel che dire, gua'. La gattina la gli fa che
23   10|       signor Padre!» - Di certo, gua', la non aveva volontà.
24   10|         gli dice questo giovane, gua'. Lei gli dice: - «Chètati,
25   10|          non posso fare di meno, gua'!» - La mattina all'ora
26   11|      ebbero a fare accompagnare, gua'! - «Briccona!» - dice. - «
27   11|    guardare! solamente pel sole, gua', bassavan gli occhi, accecavan
28   11| comandano?» - gli dice il padre, gua', a questi servitori. - «
29   11|        sposa.» - Lei acconsente, gua', lo credo! Manda a chiamare
30   12|          la sera, ecco la donna, gua', entra nel letto e principia
31   12|        dolore per questo figlio, gua'! Urli, strepiti di contentezza: - «
32   13|          la s'ebbe da accordare, gua'. Come fareste a dir di
33   13|          quanto!» - Eh di certo, gua'; perchè pare che questi
34   16|         loro la lascian passare, gua'. Dopo che l'ha camminato
35   17|   finestra aperta; non ha tempo, gua', di serrare. Sopraggiungono
36   17|        La non dice  sì,  no, gua'! Gli domanda se lui gli
37   17|         prenda la spada e buchi, gua'! Non Le si può dir altro.» - «
38   17|         io non la posso portare. Gua' tu sai, le donne!...» -
39   17|          impossibile! Uhm! Sarà, gua'!» - Compra il tappeto e
40   18|           Si mettono a mangiare, gua', se nessuno rispondeva!
41   18|         c'era una illuminazione, gua'. Vanno in , entrano in
42   18|         premeva d'andare da lei, gua'. Lui gli dice: - «Sentite,
43   18| contentezza, non si  spiegare, gua'! a vedere i soi bambini!
44   21|        Lei la dice un giorno: - «Gua', se volete che io fossi[
45   21|       questa povera donna morta, gua'. Ahn, che ti fa? corre
46   21|    appresso a questa luce, loro, gua'! Si avvicinano a questo
47   22|         via. - «Morti per morti, gua'!» - dice. E principiano
48   22|      nessun risponde. Non c'era, gua'! Principiano a girare il
49   28|          Le lingue non ci erano, gua'! Il giovane, cavato di
50   31|         veggo. Ho bell'e capito, gua'! te, tu vai nelle braccia
51   32|         Un bisogno, che occorre, gua', si ricorre  e siamo
52   34|          badava a dire da : - «Gua', che be' modi! rubbare
53   34|  imbattersi con lui gli garbava. Gua'! ci sono sempre le persone,
54   35|        che ha compro tanta roba. Gua', se crede, lo mandi a quella
55   35|     leggere.» - Dice il coco: - «Gua', e' c'è scritto graziata.» - «
56   35|             Dice il Capitano: - «Gua', e' sarà! Ma io dico, che
57   36|        fare?» - Dice la Maga: - «Gua', se è vero quel, che t'
58   47|        ti sie' tu diportato?» - «Gua'! I' gli ho tiro dell'occhiate
59   47|     quest'occhiate di capra?» - «Gua'! I' ho levo gli occhi alle
60   47|          chi te gli ha dati?» - «Gua'! I' gli ho presi dalla
61   49|         ce n'ène antri che tene. Gua', e' sarà anco! Pe' mene,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License