grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1  Avv     |      vicende di ciascuna novella o fiaba; e voglio solo aver dichiarato,
 2  Avv     |        occasione di raccogliere la fiaba e le due novelline seguenti,
 3  Avv     | pubblicazione, addita per ciascuna fiaba o novella, non picciol numero
 4    1     |       Literatur, annota che questa fiaba - «gehört in den Kreis der
 5    1     | annotazione ad un luogo dell'altra fiaba XXII di questa raccoltina,
 6    2     |                  1] Variante della fiaba precedente. La prova di
 7    2     |           mio proposito. In questa fiaba è contenuto un mito solare
 8    3     |       Variante della presente è la fiaba di questa raccolta, intitolata:
 9    3     |           Alquanto variato è nella fiaba veneziana El diavolo, appo
10    3(29) |         XLVII» - Vedi in nota alla fiaba di questa raccolta intitolata:
11    4     |                  1] Variante della Fiaba precedente intitolata La
12    5     |           Köhler ha pubblicata una fiaba di quel di Sora, raccolta
13    6     |           è diverso in tutto dalla fiaba nostra. - Cf. DE GUBERNATIS,
14    6     |    ausgesetzten Kinder. Ridotta la fiaba a semplice novella e ravvicinata
15    7     |             ff. (Nacht 426).» - La fiaba presente è una variante
16    7     |            spirito, non solo nella fiaba della Posillecheata, che
17   10     |    Caravaggio, è identica a questa Fiaba. Forse sarà cosa grata a'
18   11     |          NOTE~ ~ ~ ~[1] Cf. con la fiaba XVI: La Maestra, Il Liebrecht
19   11     |       Italiani, ringiovanissero la fiaba della Cenerentola e fin
20   11(39) |       punti di rapporto con questa fiaba la favola cristiana di Santa
21   11(39) |          la prima annotazione alla fiaba dell'Uccel Belverde a pag.
22   12(46) |          Liebrecht annota a questa fiaba: - «Eingemischt sind auch
23   13     |            ss'accide.» - La nostra fiaba ha inoltre molti punti di
24   13     |          tutte, nelle quali questa fiaba è più o men confusa con
25   13     |           Mammadraa. Vedi anche la fiaba della presente raccolta,
26   13     |        Confronta anche con l'altra Fiaba della presente raccolta:
27   14     |                  1] Variante della fiaba precedente. Sarà superfluo
28   14     |            una favola milesia, una fiaba, un cunto, una novella popolare
29   14     |     interessante desunto da questa fiaba: Vous rappelez-vous ce conte
30   16     |            sa?) alludeva a qualche fiaba analoga nello scrivere:~ ~ ~ ~
31   17     |            altri particolari della fiaba, vedi l'annotazione alla
32   18     |          La bella Ostessina, altra Fiaba della presente Raccolta,
33   19     |            assai più compita della Fiaba precedente, intitolata:
34   19     |       popolare contenuta in questa fiaba, nell'introduzione alla
35   21     |           nelle varianti di questa fiaba, il figliuolo che i genitori
36   21     |       perfettamente con la seconda fiaba della Gonzenbach (Op. cit.)
37   22     |                  NOTE~ ~ ~ ~[1] La fiaba della presente raccolta,
38   23     |           nella prima parte, della fiaba Gli Assassini; nella seconda
39   24     |        Carlo Gozzi tolse da questa fiaba l'argomento della sua rappresentazione:
40   24(108)|           allusione patente ad una fiaba diffusissima.~ ~
41   25     |      simile con altri della nostra fiaba. La quale del resto è da
42   26     |        della prima parte di questa fiaba col mito della Psiche è
43   26(142)|     recentemente interpolata nella fiaba.~ ~
44   26     |         nella nostra lezione della fiaba presente. - «Soccesse, ch'
45   26     |       arremoramento ritrovo in una fiaba, che ho raccolta in Napoli
46   26(145)|                         Panzànega. Fiaba, fola, panzana, favola,
47   26     |           note apposte più su alla fiaba intitolata l'Uccellino,
48   26     |      questo punto in poi la nostra fiaba di Zelinda e il Mostro comincia
49   26(150)|         migliori lezioni di questa fiaba); dove è solo registrato
50   26     |         esse.~ ~ ~ ~[9] Cf. con la fiaba I di questa raccolta, intitolata
51   26     |          Appo la Gonzenbach, nella fiaba Vom Joseph, der auszog sein
52   26     |          Vedi anche in un'altra185 fiaba appo la stessa raccoglitrice (
53   28     |        Brüdern.» - Parte di questa fiaba è identica alla III favola
54   28     |        trasportato parte di questa fiaba, che l'autore avea desunta
55   28     |         corrotta lezione di questa fiaba è la seguente milanese.~ ~ ~ ~
56   28     |            ne trova un altro nella fiaba seguente~ ~ ~ ~IL PESCIOLINO198~ ~ ~ ~
57   29     |    alludeva senza dubbio a qualche fiaba francese analoga, scrivendo
58   29     |       simile a quello della nostra fiaba fiorentina, con riposte
59   32     |         nel resto, è identico alla fiaba di questa raccolta, che
60   47     |          volume nella nota[5] alla fiaba intitolata Il Canto e 'l
61   47     |      Sibilla ed anche in nota alla fiaba Nimo contento al mondo).~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License