grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1   16     |          nel fondo;~ ~Or sopra 'l vento scalze le fa ire;~ ~Ed or
 2   17     |          avesse~ ~Stranieri, o il vento ad approdarvi astretto,~ ~
 3   21     |          nominando Giovannino, il vento estrude la rocca con tanta
 4   23     |        fornaio; e poi via come il vento, arrivarono ad una bellissima
 5   25     |    cavallo che corresse quanto il vento. Queste due cose è quasi
 6   25     |     cavallo che correva quanto il vento, e la spada che tagliava
 7   25     |        corpo nel mare.~ ~Corre il vento sulle onde cilestri e torna
 8   26(150)|           la pioggia, la neve, il vento e il sole abbiano ogni anno
 9   28     |       cosa, e fugge ratto più del vento. Le guardie e i servitori
10   29     |           esser portata via da i' vento.» - I' Re: - «Quando sarà
11   29     |         chiudersi, per via che i' vento non possa far male a nessuno.» -
12   29     |           esser portata via da i' vento; - voi, ingegneri, volendola
13   29     |           fosse portata via da i' vento?» - «Sacra Maestà, fabbricata
14   29     |      essere straportata via da i' vento.» - Gl'ingegneri presono
15   29     |          essere straportate da i' vento! Andiamo, andiamo!» - Sortendo
16   29     |           disgrazia una folata di vento, una ventolazione in grande,
17   29     |   potettero mai sapere in dove i' vento l'avesse straportata. La
18   29     |           combinazione fu, che i' vento la straportò in un'isola
19   29     |          essere portata via da i' vento.» - «Per me, ti hai da essere
20   29     |           esser portata via da i' vento; e i' nome si chiamava Bella-Gioja.
21   29     |        chiamava Bella-Gioja. E i' vento se la rapì. Non so, poerina,
22   29     |          vuole, signora madre! il vento mi straportò su i' tetto
23   29     | segnatamente non venga rapita dal vento. Cf. Lo Viso, trattenimento
24   29     |          per ignoranza; sicome el vento levasse un uomo e portasselo
25   31     |    giovane» - «Cosa fai? qual mai vento ti ha straportato in codeste
26   31     |         bene in viso: - «Qual mai vento ti ha straportato sur il
27   31     |           che camminano quanto il vento..... - «Benissimo» - fa
28   31     |           si affaccia: - «Chi mai vento ti ha straporto in queste
29   31     |     quando gli è una cert'ora, il Vento Marino: - «Oh bona sera,
30   31     |        che, dimani, qualche altro vento, o Scirocco, o Marino, o
31   31     |        questo giovanotto? Che bon vento l'ha straportato?» - «Oh
32   31     |           in piedi camina più che vento,~ ~Perchè son fatti per
33   31     |        caminava più che non fa il vento.~ ~ ~ ~E Liombruno tanto
34   31     |         potria insegnar se non il vento.» -~ ~ ~Disse Liombrun: - «
35   31     |      sapesse,~ ~«Come si possa il vento ritrovare?» -~ ~Il più antico
36   31     |          andare,~ ~Ed aspettar il vento, che venesse,~ ~A casa d'
37   31     |         Così vi viene portato dal vento,~ ~Conforme al grande Nume
38   31     |          venisse,~ ~Salvo, che il vento ce lo conducisse!» -~ ~ ~
39   31     |                 In prima venne il vento Ponente,~ ~E di poi quello
40   31     |       quello veniva il Garbino;~ ~Vento Levante; e poi, subitamente,~ ~
41   31     |            subitamente,~ ~Il gran vento, che tuttor vien d'Alpino;~ ~
42   31     |           tuttor vien d'Alpino;~ ~Vento Maestro venne similmente,~ ~
43   31     |       Maestro venne similmente,~ ~Vento Greco, ed il buon vento
44   31     |           Vento Greco, ed il buon vento Marino;~ ~Vent'Ostro, vento
45   31     |       vento Marino;~ ~Vent'Ostro, vento Borea, e Tramotana,~ ~E
46   31     |           venire.» -~ ~ ~Disse il vento: - «Vuoi tu con me venire,~ ~
47   31     |           Per esser presto, se il vento il chiamasse,~ ~A seguitarlo
48   31     |         via, correndo~ ~Dietro il vento, e messesi il mantello.~ ~
49   31     |       montagna arrivò prima~ ~Del vento, e l'aspettò su quella cima.~ ~ ~ ~
50   31     |           cima.~ ~ ~ ~Or disse il vento: - «Che uomo sei tu,~ ~Che
51   31     |          mettea,~ ~Ed innanzi del vento se n'andava.~ ~Scirocco
52   31     |          fu arrivato~ ~Innanzi il vento, il mantel s'ha cavato.~ ~ ~ ~
53   31     |          levato il mantello,~ ~Il vento giunse presto; e sì gli
54   31     |        castello.» -~ ~E poscia il vento da lui dipartisse;~ ~E per
55   31     |             E per un'altra via il vento andava,~ ~E Liombruno al
56   31     |         di quelli osatti,~ ~E del vento, che gl'insegnò la via,~ ~
57   32     |          dentro, dànno le vele al vento, addio! per andare a girare
58   32     |            che diano le vele a il vento, per andare di gran carriera
59   47     |        telorno via più presto del vento, dibandonando  per le
60   50(292)|        facendoli credere, che sia vento, lo fa quasi disperare." -~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License