IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parmigianino 4 parmo 1 parnaso 2 parola 60 parole 69 parono 1 parrà 1 | Frequenza [« »] 60 magagna 60 milano 60 mondo 60 parola 60 quattrini 60 vento 60 vieni | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze parola |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | pensiero, una frase, una parola, ch'è una, di mio.~ ~Voi 2 2 | Sì. Aspettate, che passo parola!» - Passa parola. - «Dite 3 2 | che passo parola!» - Passa parola. - «Dite che passi!» - Passa 4 3 | sempre replicavano questa parola. Sua Maestà si è trattenuto 5 4 | farla ridere, Giovanna, parola di Re, non sarà più povera. 6 4 | vinto, impegnato pure dalla parola reale, che avrebbe conceduto 7 6 | prima, perchè sperava nella parola che la gli aveva data. In 8 6(31) | tentato a dir piuttosto tauto, parola già modificata italianamente 9 6(34) | Hin, sono, parola che parrebbe chinese. Si 10 7 | impressione del Re, di questa parola, sente nascere una grande 11 8 | sforzi per tenere la mi' parola.» - «Ebbene!» - dice il 12 8 | e non mancherò alla mi' parola di Re.» - «Oh! fate voi, 13 9 | gli disse: - «Vi piglio in parola, e sarete la mi' legittima 14 9 | non fussi stato per la su' parola di Re, l'avrebb'anco fatta 15 9 | mi' moglie a mancarmi di parola. Paian proprio quelli che 16 10 | al palazzo. Subito corre parola che c'è questo. Sua Maestà 17 10 | Non aveva detta questa parola e si trovò giù nella cantina, 18 10 | pronunziando sdrucciola la parola e frantendendo, cada nell' 19 11(40) | narratrice pronunziava la parola così com'io l'ho scritta; 20 11(44) | termini. Gli è un fatto che la parola mazzo, non potendo usarsi 21 12 | piangere ricordandosi della parola detta: - «Eh!» - diceva - « 22 12 | se io non diceva quella parola, non aveva un figlio porco 23 12(48) | parlamentari, ha adoperata la parola pristinajo, che è di pretta 24 12 | la s'è imaginada de la parola ch'el gh'aveva ditt. L'ha 25 12(52) | femina fatturaja, che con parola pajavi ch'io possa liberarlo?~ ~ 26 12 | la novellaja derivava la parola da calamità, quasi equivalesse 27 12 | aggiungere al numero la parola ore, quando si conta all' 28 19 | bene, e ti giuro che la mia parola la custodirò: se ti avviene 29 19 | Son sordo.~ ~Ersilia. Una parola.~ ~Magagna. Non sento.~ ~ 30 19 | ne supplico; ascolta una parola.~ ~Magagna. Or dì presto; 31 21 | aggrinzerà il naso a questa parola, dimenticando che naturalia 32 23 | meraviglie, aveva perso la parola, e camminò zitto zitto come 33 23 | un gli diceva neppure una parola e non la guardava neppure. 34 23 | ebbe coraggio di dirgli una parola. Ma lui, senza aver bisogno 35 25 | Gennajo 1843) del periodico La Parola, che stampavasi in Bologna. 36 26 | innanzi aveva impegnata la sua parola di Re, che il suo figliolo 37 26(114)| Parola che non è nel dialetto.~ ~ 38 26(130)| Cherubini nota come bella parola contadinesca Solfanèll o 39 26 | tanto nce volea, pe' di' 'na parola?» - sse votaje 'a Prencepessa. 40 26(155)| si mette solo quando la parola seguente comincia per vocale.~ ~ 41 26(180)| io aveva adoperata quella parola. Mi trovai accidentalmente 42 26(180)| in un dramma che qualche parola, ne fa un grandissimo elogio. 43 28 | corpo. Mantenetemi dunque la parola e datemi la vostra figliola 44 28 | Mostro. Ad ogni modo la parola reale era data. Epperò il 45 28(197)| aulica, per ravvicinare la parola alla etimologia di angere, 46 28(197)| Michiel (Roma, 1876) la parola Maggiordomo è scritta Maggior 47 28 | intendeva di mantienere la su' parola. Sicchè diede il comando, 48 29(204)| Bergamaschi scrivessero questa parola occhi, affermando alcuni, 49 29(204)| tuo paese si scrive questa parola: occhi. Al quale il credenziere, 50 31 | serpente: - «Eh sei stato di parola; me li hai portati tutti 51 35 | corona, che mi manterrà la parola ad ogni patto.» - Al Re 52 36 | ho promesso e gli ho dato parola di Re, a questa ragazza, 53 36 | il Re,» - « mantenete la parola; ma, fori di palazzo e del 54 43 | quali si equivoca sulla parola gobbo, che ha avuto ed ha 55 44 | lo forza a dir qualche parola, che rimi con un'altra, 56 44 | fingendo non si ricordare della parola, che finiva il verso. Ed 57 44 | uditori a profferire una parola, per dir loro villania o 58 46 | accordò tutto e fece passare parola a i' Re. Subito fu fatto 59 47(283)| Travicello.» - Giusti. La parola milanese non ha punto ed 60 47(283)| adoperare nel discorso comune la parola italiana analoga.~ ~