Novella

 1   29|           alla novella seguente di Leombruno.~ ~ ~ ~[6] Queste risposte
 2   31|          XXXI.~ ~ ~ ~LA NOVELLA DI LEOMBRUNO.[1]~ ~ ~ ~C'era una volta
 3   31|         gli passava il core questo Leombruno, perchè gli voleva tanto
 4   31|           tanto bene. Va intorno a Leombruno il padre a piangere e sospirare. - «
 5   31|             signor padre?» - «Caro Leombruno, piango la tua disgrazia.» - «
 6   31|                Ancora questo poero Leombruno. La mattina era allestito
 7   31|      quelli altri undici fratelli, Leombruno. - «Signor padre, quando
 8   31|            e te lo porta in aria a Leombruno. Il padre rimane così in
 9   31|           serpente. Torniamo ora a Leombruno, che l'aquila l'aveva straportato
10   31|      Chilina[3]. Sendo costì poero Leombruno sopra codesto tetto, si
11   31|   straportato in codeste parti?» - Leombruno, che si metteva a discorrere
12   31|       novella alla Regina, il caro Leombruno. La Regina, madonna Chilina,
13   31|       tiene per , che lei questo Leombruno se l'avea fatto per suo
14   31|      madonna Chilina dice: - «Caro Leombruno, io vi ho da dire una cosa.» - «
15   31|    fratelli.» - La mattina si alza Leombruno221. Alzata era anche madonna
16   31|       Chilina; dice: - «Vedi, caro Leombruno, questo è il regalo, che
17   31|   diminuire in più piccolo. Senti, Leombruno, te consegnerai le chiavi
18   31|         modi. C'è una stanza, caro Leombruno, che diranno diversi signori:
19   31|            di dito: - «Tieni, caro Leombruno,» - e gnene mette in dito
20   31|            e gnene mette in dito a Leombruno. - «A un bisogno grande,
21   31|            Rammentatevi bene, caro Leombruno, di non dire, che voi avete
22   31|         della sua signora madre di Leombruno. Sorte di carrozza Leombruno
23   31|       Leombruno. Sorte di carrozza Leombruno e bussa alla porta del suo
24   31|     codesta stanza e tutto, rimane Leombruno e la sua signora madre soltanto,
25   31|           bauli: i bauli rimane, e Leombruno insieme con la sua signora
26   31|              Come si chiamava?» - «Leombruno ai suoi comandi, signor
27   31|           il serpente alla vita di Leombruno, apparì un'aquila, che lo
28   31|              Che non so, poero mio Leombruno, in dove sia!» - «Ditemi,
29   31|          nella testa, il poero mio Leombruno!» - Si leva il cappello
30   31|                Si leva il cappello Leombruno e va per rasciugarsi il
31   31|          scala: - «Ohimè! quello è Leombruno!» - cadono in terra tutt'
32   31|          non so in che modo,» - fa Leombruno. - «Qui bisogna riaverli.» -
33   31|           Questo è vostro fratello Leombruno, come vojaltri.» - Gli s'
34   31|           padre dice: - «Sai, caro Leombruno. Domani ci è feste innumerabili:
35   31|            quell'altra». - Il caro Leombruno stava in un angolo, zitto;
36   31|        testa a voi.» - Dispiacente Leombruno, la mattina di poi se ne
37   31|            figli loro.» - Risponde Leombruno al suo signor padre: - «
38   31|         meno.» - E si contrastano. Leombruno, che stava a guardarli: - «
39   31|               Gli apparisce giù da Leombruno. Leombruno: - «Oh ditemi
40   31|        apparisce giù da Leombruno. Leombruno: - «Oh ditemi un po': io
41   31|              Gli apparisce il caro Leombruno e s'infilza gli stivali;
42   31|          mette il mantello il caro Leombruno[7]. - «Che mi vedete, giovanotti?» - «
43   31|           si fa più vedere il caro Leombruno. E tra di loro si pigliano
44   31|       picchiano e tutto. E il caro Leombruno, con il suo mantello addosso,
45   31|         tutti e due; e rimane solo Leombruno, . Il caro Leombruno di
46   31|        solo Leombruno, . Il caro Leombruno di due parti e' ne fa solo
47   31|            E gli apre l'eremita. E Leombruno sale. - «Cosa desiderate,
48   31|            ho piacere,» - risponde Leombruno. Viene adagio adagio tutt'
49   31|          legittima sposa....» - fa Leombruno; gli dice tutta la novella. - «
50   31|      Buttagli tutt'all'aria,» - fa Leombruno - «a me non me n'interessa
51   31|           prenderla lei, apparisce Leombruno, si prende la zuppiera e
52   31|       Ohimè, questo è il mio poero Leombruno! Chi sa la fame, che lui
53   31|         lei aveva avuta. La mangia Leombruno. - «Dimmi, che siei tu esso,
54   31| consolazione. - «'Un sai, eh? caro Leombruno; come hai fatto a venire
55   31|         nel mio appartamento.» - E Leombruno, che se li vede apparire:
56  Ind|          XXXI.~ ~ ~ ~La Novella di Leombruno~ ~Note~ ~Bellissima Istoria
57  Ind|              Bellissima Istoria di Leombruno~ ~L'Improvvisatore spropositante~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License