grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1  Ded     |          per avere io, come a lor pare, sciupato il tempo in queste
 2    1     |         gli dice l'Orco. - «Ah vi pare? A voi? Un benefattore a
 3    2     |          tuo fratello.» - «Ah, mi pare mill'anni a vedello.» -
 4    3     |          Egli fa come a dire, gli pare d'averla tra le mani questa
 5    4     |         corte. Padrona, che ve ne pare? Allora potrei pure accompagnarvi
 6    4     |          te a girare il mondo. Ti pare! Che direbbe la gente?» - «
 7    4     |       patti li fai tu, a quel che pare. Io ti perdonerò dove tu
 8    5     |         Cosa fai?» - «Quel che mi pare.» - «Come sei entrato nel
 9    6     |       dice alla moglie, - «non ti pare oro codesto?» - Dice la
10    8     |           del Re, bada! ma che ti pare che volesse sposare una
11    8     |        nostri figlioli. Che te ne pare? Non sarebbe carità a lasciargli
12    9     |        giovinotto?» - «Vo dove mi pare; e se vo' avessi un po'
13   11     |          bisogna che tu venga, ti pare?» - dice. - «Sì, ditegli
14   12     |        uno e quando l'altro. E mi pare di avere osservato, come
15   13     |         vieni a cercarci.« - «Sì, pare che sia venuta a cercarvi!
16   13     |         Eh di certo, gua'; perchè pare che questi gattini fossero
17   15     |         brutta; - «i' vo' dove mi pare. Impaccioso! badate a' fatti
18   15     |     sottecche: - «Va' va' dove ti pare! doman te n'avvedrai!» -
19   16     |       dice la più bella - «non ti pare che manchi del prezzemolo?» -
20   17     |       Quando gli è nel bosco, gli pare d'essere sicuro, gli dice: - «
21   18     |    scrittori de' quali ragionano? Pare che Francesco Redi fosse
22   18     |           del vocabolo.~ ~ ~ ~[4] Pare che in questa corte fosse
23   19     |     servitore replicava: - «Ma vi pare che sia tanto spietato e
24   19     | accomodava a dare il consenso; ma pare, vinta dalla reverenza dovuta
25   21     |       questo e simili episodi, mi pare aver dovuto esser più salubre,
26   26     |          l'Orchessa: - «Ma che vi pare! Alla porta, dal di dentro,
27   26(152)|        dirne ciò, ch'io ne sento) pare, che niente manchi loro
28   27     |        non darmi fastidio, sicchè pare, che non ci sia?» - Il ragazzotto
29   28     |         Re disse: - «Se così è, e pare a' segni, la mia figliola
30   29     |           la paletta sulla cassa. Pare almeno, che gli abbia contentati
31   30     | guarigione. La sera, quando a lei pare, che sia vicino le dodici,
32   30     |           di aver fatto festa! mi pare a me di cominciare adesso.» -
33   31     |           dodici figli.» - «Oh Le pare! Sarà ubbidito. Sissignore,
34   32     |     vostro figlio, quando che gli pare e piace.» - «Signor Giovanni,
35   32     |          nostro figlio, quando ci pare e piace. E, con questo,
36   32     |  divertitevi; fate quello, che vi pare e piace; e addio al mio
37   32     |          que' loro barbassori! Vi pare? Sacrilegio! Le altre nazioni
38   33     |             Eh! di sicuro, questo pare. Ma venite con meco e vi
39   35     |          tutto spesato. Che te ne pare?» - Dice Antonio: - «Io,
40   35     |        sono contenta. Fa' come ti pare.» - Antonio, dunque, vende
41   35     |        andavano. A un tratto, gli pare di scorgere un lume da lontano.
42   35     |           il Capitano: - «A me mi pare, che tu sbagli la via. Oh!
43   35     |         da tanto tempo, eppure mi pare proprio, che questi posti
44   35     |          novella:~ ~Ditene, se vi pare, una più bella.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[
45   36     |    risponde la ragazza: - «Ma gli pare! Lei è il figliolo del Re,
46   36     |        anello?» - Lo prende e gli pare di riconoscerlo. Chiama
47   37     |    favella:~ ~Carissima madre, mi pare una donzella.» -~ ~ ~Dice
48   37     |    favella:~ ~Carissima madre, mi pare una donzella.» -~ ~ ~Dice
49   37     |    favella:~ ~Carissima madre, mi pare una donzella.» -~ ~ ~Dice
50   37     |    favella:~ ~Carissima madre, mi pare una donzella.» -~ ~ ~Dice
51   37     |    favella:~ ~Carissima madre, mi pare una donzella.» -~ ~ ~Dice
52   48     |           che L'è adirato?» - «Ti pare?» - Questo giovanotto s'
53   49     |    straolto, ch'a i' mi' petto e' pare 'na pillacchera 'n sur uno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License