grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1  Ded     |           Nerucci. Ma l'incremento maggiore del volume si deve alle
 2    3     |          Quella che mi vole.» - La maggiore dice a suo padre: - «Io
 3    3     |          accetta per isposa.» - La maggiore dice di no: - «Non per...
 4    4     |          scorciamento di peggiore, maggiore. In Firenze, Via Maggio,
 5    5     |          lapide. L'alzano. Dice il maggiore: - «Entrerò io in questo
 6    6     |           ierisera al fiume?» - La maggiore: - «Io dissi: Oh, se Sua
 7    6     |          via a casa[7] col bambino maggiore. Lasciamo a questi e venghiamo
 8    6     |            Ah!» - dice il fratello maggiore - «e siei disperata per
 9    6     |            dice come a quell'altro maggiore. - «E poi te troverai un
10    8     |            che loro dicevano. E la maggiore diceva: - «Se dovessi pigliar
11    8     |           almanco,» - bociarono la maggiore e la mezzana, - «chè tanto,
12    8     |           al pigliar marito.» - La maggiore e la mezzana gli replicarono
13    8     |        Eccome!» - disse la bambina maggiore: - «Basta che si sapesse
14    8     |            girato, dice la bambina maggiore: - «I' ho fame: ci vorrebbe
15    8     |     mazzetta impertanto il bambino maggiore fece comparire una tavola
16    8     |       Tutto a un tratto la bambina maggiore dice: - «Ecco il momento
17    9     |         vita con il su' lavoro. La maggiore dunque diceva: - «S'i' potessi
18    9     |          Vammi a chiamà subbito la maggiore, chè la voglio vedere» -
19    9     |         voglio vedere» - Quando la maggiore gli ebbe quell'ambasciata,
20    9     |            ne potevan più. Dice il maggiore: - «Qui bisogna fermarsi.
21    9     |    ubbidirla in tutto, il fratello maggiore deliberò d'andare il primo
22    9     |        tanto per trovare il fratel maggiore che il Canto e il Sôno della
23   10     |           ed a Dusolino suo figlio maggiore lasciò l'albuolo, a Tesifone
24   11     |             Oh Signora,» - dice la maggiore, - «Le è cascato questa
25   12     |           La seconda l'istesso. La maggiore dice: - «Lo prenderò io
26   15     |        soffrire dalle Fate un male maggiore, si piegò ad obbedire. Sicchè,
27   16     |            più grosso di tutti. La maggiore delle fate! La sua anima,
28   20     |           ed una sur una vasca. Il maggiore era quello d'i' bottegajo;
29   22     |         anch'essa: - «No.» - Ma la maggiore dice: - «Lo prenderò io,
30   22     |        quindici giorni.» - Dice la maggiore: - «Anderò io, verrò io.» - «
31   23     |          anello; e specialmente la maggiore l'era sempre a guardarselo
32   23     |         quando un giorno stando la maggiore alla finestra tutta impensierita,
33   23     |      chiese al fornaio la figliola maggiore in isposa. Ma il fornaio
34   23     |          suo racconto. La figliola maggiore si sentiva venir l'acquolina
35   24     |        ragazze tutte brutte[4]. La maggiore prese la brocca e andò a
36   25     |          dimandano la piccola e la maggiore disprezzano.~ ~La più giovane
37   26(150)|      sciutone co' grann'onore, pe' maggiore crepantiglia de li nemmice
38   27     |           che suscita eserciti. Il maggiore si fa rubare tutt'e tre
39   28     | secondogenito dice: - «Il fratello maggiore o è morto, o gli è intravvenuta
40   28     |            alcuni luoghi, Morgante Maggiore, Canto IV, stanze XL-LXXIX
41   30     |             che te perdesti.» - La maggiore delle figlie: - «Bene, o
42   31     |           serpente?» - Risponde il maggiore: - «Non è niente di male,
43   31     |          una sfumatura di cortesia maggiore.~ ~ ~ ~[5] Gódersele, facendo
44   32     |     somiglia?» - «Tutto mia figlia maggiore, tutto mia figlia maggiore.» - «
45   32     |         maggiore, tutto mia figlia maggiore.» - «Dunque[4] nelle mani
46   32     |           effetti d'un cuore, ch'è maggiore dell'arte e della natura!
47   35     |            e in pochi anni divenne Maggiore. Quando fu Maggiore, un
48   35     |        divenne Maggiore. Quando fu Maggiore, un giorno il Re lo fa chiamare
49   37     |         sulla sedia rossa. Dice la maggiore: - «Signor padre, oh! che
50   37     |           bon generale.» - Dice la maggiore: - «Se lei me lo permette,
51   37     |           co' medesimi patti della maggiore. E, arrivata che lei fu
52   47     |            questi du' fratelli, il maggiore gli era un giovinotto savio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License