grassetto = Testo principale
   Novella  grigio = Testo di commento

 1    3    |         spettacolo. Rimangon più morti che vivi, addolorati molto,
 2    3    |         dirlo. Loro rimasero più morti che vivi, questi miei servitori.
 3    5    |          cortile. Guarda: di qui morti, di qua morti, tutti morti
 4    5    |     Guarda: di qui morti, di qua morti, tutti morti attaccati.
 5    5    |       morti, di qua morti, tutti morti attaccati. In mentre gli
 6    5    |     mentre gli è  a guardare i morti, sente dire: - «Che fai
 7    5    |        non vedi come sono questi morti? Come sei venuto te? Tu
 8    5    |          O senti: li vedi questi morti? Mettigline tre o quattro
 9    5    |         ha mangiato tutti questi morti, e gli ha bevuto; lui s'
10    5    |          a mangiare tutti questi morti; beve; e poi si mette a
11    6    |        palazzo e va via: - «Sono morti loro, e voglio morire anch'
12    6    |      fatto i miei fratelli! Sono morti loro e voglio morire anch'
13    6    |        cala,~ ~Credendo che sien morti que' figliuoli,~ ~In una
14    6(31)|          particolare di cassa da morti, fatta come a culla;» -
15    7    |          e la moglie erano tutti morti; lei era morta dal dolore
16    9    |    vostri fratelli degli animali morti soltanto, ma il Canto e
17    9    |         la sciaurata, che gli ho morti. Ma gli vo' andare a ricercare.» -
18    9    |         più visti e di certo son morti. Me sciaurata! son io che
19    9    |     sciaurata! son io che gli ho morti.» - «Eh! se mi devan retta,
20    9    |    carità, ditemelo. «Ma che son morti?» - «Morti no, ma quasimente.
21    9    |            Ma che son morti?» - «Morti no, ma quasimente. Son diventi
22   18    |         scavu, si legge: - «'Sti morti avianu persu la vita pi'
23   19    |          tutti; e se non fossero morti per la vecchiaja, vivrebbero
24   19    |         Chè, s'ai vivi giovare i morti possono,~ ~Ti gioverò per
25   19    |       sarebbe poco pigliar mille morti per amor suo.~ ~Magagna.
26   22    |         dove c'è tutti gli altri morti.» - La mattina viene a Firenze
27   22    |     lamentano; tira fori tutti i morti, e tira fori un figliolo
28   22    |       per . La rimette tutti i morti adagio dentro la stanza;
29   22    |       tre giorni, dice il Re: - «Morti per morti, qui bisogna scappare.» -
30   22    |         dice il Re: - «Morti per morti, qui bisogna scappare.» -
31   22    |          cavalli e vanno via. - «Morti per morti, gua'!» - dice.
32   22    |          vanno via. - «Morti per morti, gua'!» - dice. E principiano
33   22    |      principiano a cavar tutti i morti: e vedono che manca il figliolo
34   26    |          ormai per perduti e per morti, quando lontan lontano scorsero
35   26    |           riprese il giovane, - «morti per morti, apriteci e lasciateci
36   26    |         il giovane, - «morti per morti, apriteci e lasciateci venire
37   27    |           finchè non siate tutti morti sfiaccolati.» - Il Re, impaurito,
38   27    |      regione. Li draghi feriti e morti forono assai, stropiati
39   28    | rasciugarsi e còcere gli uccelli morti, avendo fame; e, intanto,
40   28    |          vita agl'incantati e a' morti. Cammin facendo per ritornare
41   28    |         e si buttò su' corpi de' morti, e diede in disperazioni
42   28    |          non n'ho più; son tutti morti e seppelliti da un bel pezzo.» -
43   31    |       rubbato,~ ~Duoi mercanti e morti a gran furore,~ ~E lor denari
44   31    |      ambi restonno su quel punto morti.~ ~ ~ ~Liombruno sentiva
45   35    |          fossero menati que' due morti o vivi, perchè a ogni modo
46   43    |        dall'amico; e poi saranno morti, m'immagino.[3]~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[
47   47    |          tu pisci, marito, siamo morti!» - disse la moglie sotto
48   47    |          poi, se tu la fai, siam morti davvero. Trattiella[4].» - «
49   47    |      alleniti, tutti pesti e più morti che vivi. Quando si furono
50   47    |        Che se ci scoprono, siemo morti.» - «I' non posso tienerla.
51   50    |         suoi due poveri compagni morti, assunto l'uno in Paradiso,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License