IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lontane 1 lontani 7 lontanissime 1 lontano 51 loquace 1 loquax 1 lor 136 | Frequenza [« »] 51 figlioli 51 furono 51 insieme 51 lontano 51 momento 51 morti 51 nostro | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze lontano |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | raccomandarle di custodir lontano dagli occhi vostri ogni 2 Ded | rammentasse frequentemente l'amico lontano; che ogni qual volta ricercaste 3 2 | giovinetto. - «Oh che è tanto lontano i' vostro posto?» - «Eh 4 2 | camminare: - «O che gli è molto lontano ancora il vostro posto?» - 5 2 | galantomo, che è molto lontano i' vostro appartamento?» - « 6 3 | rincresceva d'andarsene lontano, in un paese, per affare 7 3 | ngiegno ssujo, essenno lontano lo patre, sse mantene 'nnorata 8 4 | principiò a bociare da lontano: - «Allegri, allegri! il 9 4 | Signori, questo vino viene di lontano ed esce dalla cantina del 10 8 | Anderesti via volentieri lontano da' mugnai?» - «Eccome!» - 11 8 | partitevi da casa e andate pur lontano alla ventura, dove vi menano 12 9 | a un tratto un lumicino lontano lontano, e ripensò che ci 13 9 | tratto un lumicino lontano lontano, e ripensò che ci doveva 14 9 | dove venite?» - «Son di lontano, e vo a cercar di pane: 15 12 | non so in che posto, molto lontano, schiacciala. Verranno di 16 15 | per istrada urlando da lontano:~ ~ - «Mamma dondò,~ ~Mamma 17 17 | gridare. Il Re, che non molto lontano era dalla figliuola, udite 18 18 | il palazzo; e vedono da lontano tutto una quantità di lumi, 19 19 | morta presso un parente lontano, da cui era andata per istarci 20 19 | Ad un tratto gli parve da lontano scorgere un chiarore e a 21 19 | io lo sentirò, quantunque lontano, e correrò senza indugio 22 21 | cammina; le vedono un lumicino lontano, ma lontano! Le van sempre 23 21 | un lumicino lontano, ma lontano! Le van sempre appresso 24 23 | zitta. Tanto il tuo babbo è lontano, e non sentirebbe una cannonata. 25 25 | di sua sorella. Essendone lontano da diverso tempo, sentiva 26 25 | porto; e, quando cominciò da lontano a scorger la nave, ad intervalli 27 26 | per morti, quando lontan lontano scorsero un lumicino.[7] 28 26 | russava da sentirlo un miglio lontano. Pian pianino si alzarono 29 26 | dall'andar soli a ruzzare lontano di casa.~ ~ ~ ~L'ESEMPI 30 26 | l'amata bellezza un cor lontano,~ ~Avere almen l'immagine 31 27 | gli arbori a questi non lontano; de ostreghe, ricci anchora, 32 27 | senza incommodo de corpo, lontano assai del lito. Priuo dunque 33 28 | cattiveria. Lui aveva da lontano visto il combattimento e 34 28 | sovra una sponda del letto, lontano dalla Principessa, si addormentò. 35 28 | nel su' mulino di molto lontano di casa nostra. Gnamo, chetatevi, 36 29(215)| chiappino,~ ~Sentette da lontano lo grà' addore.~ ~ ~ ~Ma 37 31 | Tante e poi tante miglia lontano da me, non la posso straportare.» - « 38 31 | Che il paese è tanto lontano?~ ~D'aspettar te io vedo 39 32 | del signor Giovanni. Da lontano Franceschino vede certe 40 32 | però vedevano le fiamme da lontano. Entra drento Franceschino, 41 32 | Questo giovane, te lo vede da lontano: - «Signor Giuseppe! signor 42 32 | avendo saputo di tante miglia lontano, che mio fratello era stato 43 32 | giravano per tutto. Sentono da lontano: - «Cià, cià, cià! Cià, 44 35 | pare di scorgere un lume da lontano. S'avvian dunque verso quel 45 36 | su di un altro frutto più lontano; e quello dietro. Insomma 46 36 | vede un bel giardino; e lontano ci stava l'uccellino a beccare 47 37 | quando la vedde comparire da lontano per una redola. Lesto, si 48 43 | ch'è un oscuro paesello lontano da Firenze delle miglia 49 47 | colle pecore e zufilava da lontano. Manfane e Tanfane erano 50 47 | bisogna scappare e andar lontano. Mattarugiolo, piglia l' 51 47(288)| le pecore, che non molto lontano pascevano. Onde deliberarono