IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dodece 3 dodes 1 dodice 1 dodici 51 doe 1 dòe 1 doglia 1 | Frequenza [« »] 51 adrèe 51 ancamò 51 bona 51 dodici 51 figlioli 51 furono 51 insieme | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze dodici |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 2 | suo signor padre, alle dodici e mezzo di notte, con servitù 2 4 | dia noia ad una frotta di dodici ragazze?» - Alla Principessa 3 4 | dieci ragazze e fece fare dodici abbigliamenti compagni; 4 4 | mensa non fossero più di dodici giovani, compreso il Re, 5 4 | macchinò di recar seco dodici bone bottiglie del reame 6 4 | brutto tiro, fatte portare le dodici bottiglie alloppiate, si 7 4 | forbici, tagliò a tutti e dodici un solo mostaccio, e quindi 8 4 | paniere, ci messe dentro dodici mele cotte e s'avviò fuor 9 4 | alla villa dov'erano le dodici ragazze e picchiò ammodino. 10 4 | accorgersi che fossero appunto dodici; per cui, rifatti indietro 11 5 | scampo» - dice - «chè alle dodici viene il drago. O senti: 12 5 | niscosto. Quando gli è le dodici, eccoti il drago, bruummatatapum! 13 11(40)| dialetto milanese fatta in dodici volumi da Giovanni Pirotta; 14 12 | e stasera dite che alle dodici venga qua.» - La ordina 15 12 | masso. Ecco la donna alle dodici entra nel palazzo e la portano 16 12 | a letto. Quando sono le dodici[8], eccoti la donnina. Lui 17 12 | Romagnoli, 1866).]~ ~[8] Le dodici, cioè mezzanotte. E qui 18 12 | Un'ora, due ore, tre ore, dodici ore, s'intende un'ora dopo 19 12 | ventiquattro, due, tre, dodici ore dopo le ventiquattro, 20 12 | mezzanotte, alla francese; le dodici, mezzogiorno o mezzanotte. - 21 17 | notte, quando gli è verso le dodici, va su' tetti alla finestrina, 22 22 | andremo via; e si starà dieci, dodici giorni. Quando si torna, 23 29 | nudrilla. Datogli le sue dodici damigelle alla bimba, datogli 24 30 | mercante. - «Stasera, alle ore dodici, sentirete un grandissimo 25 30 | Regina, sono vicine alle dodici.» - Lei alza gli occhi al 26 30 | tuo padrone!» - Scocca le dodici e trrrr! si sente uno scatenìo 27 30 | pare, che sia vicino le dodici, la risponde: - «Maggiordomo, 28 30 | ore sono.» - «Regina, è le dodici vicine.» - Alza gli occhi 29 30 | tuo padrone.» - Scocca le dodici e un grossissimo scatenìo. 30 30 | Regina, vicino alle dodici.» - Alza gli occhi al cielo 31 30 | di nottetempo, alle ore dodici, gli farebbe apparire un 32 30 | quando fusse vicino alle dodici, si sbracciasse, si levasse 33 30 | sono. - «Eh! sono vicine le dodici.» - Si leva il suo soprabito 34 30 | pasticcio, nella nottata, a ore dodici, gli farà apparire nella 35 30 | riposare.» - Quand'è l'ore dodici, si vede in codesta stanza 36 31 | figli?» - «Oh, ce ne ho dodici.» - «Dodici ne hai?» - « 37 31 | Oh, ce ne ho dodici.» - «Dodici ne hai?» - «Sì.» - «M'imprometti 38 31 | ammazzerò te e tutti i tuoi dodici figli.» - «Oh Le pare! Sarà 39 31 | io gnene porterò uno di dodici... Troppo onore per lui.» - 40 31 | quanti figli che avevo? - Dodici. - Ne vole uno di questi 41 31 | Ne vole uno di questi dodici figli, sennò ci ammazza 42 31 | minore, che lui aveva, dei dodici, che gli rincresceva e gli 43 31 | me li hai portati tutti e dodici; non ho niente a divider 44 31 | questa madonna Chilina. Aveva dodici damigelle d'attorno, questa. 45 31 | Pescatore, hai figli? - N'ho dodici, signore. - Se mi prometti 46 31 | ammazzerò a te e a tuoi dodici figli.» - E così gli racconta 47 31 | rammenti neppure! perchè di dodici figli, che io aveva, ne 48 46 | il Re: - «Ti ce ne rimane dodici anche per te.» - «Sì, è 49 46 | costano questi?» - Rispose: - «Dodici paoli l'uno.» - «Io ce n' 50 46 | paoli l'uno.» - «Io ce n'ho dodici da i' Re,» - dice Angiolino: - « 51 46 | soldati, che gli dassero le dodici nerbate. Quello disse: - «