grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    2     |           bellissima femmina, che pareva che fosse di latte e sangue.
 2    3     |        Piangendo, sospirando, gli pareva mill'anni d'arrivare alla
 3    3(20) |         notte spaventosissima gli pareva, ebbe veramente a morire)
 4    3     |           acconciò nel letto, che pareva proprio che Faustina fosse
 5    3(29) |        sangue, il quale sgorgando pareva che uscisse dalla ferita
 6    4     |       dov'essa era, la malinconia pareva bandita. Codesta nova racconsolò
 7    4     |         serbato in una vescica, e pareva come moribonda. Quando il
 8    5     |        era situata in maniera che pareva prodotta dalla natura, non
 9    5     |  difendere l'onestà e la vita. Le pareva strano il seppellirsi da
10    7     |          hai parlato di torta; et pareva si rallegrasse che il buon
11    8     |        spron battuto, chè non gli pareva che il cavallo corresse
12    8     |           piangere e a urlare che pareva il finimondo: e urla e piangi,
13    9     |          si sapeva staccar di ; pareva che ci fosse inchiodato:
14   14     |    scendendo la scala sonava, che pareva un campanello. La sua madrigna
15   15     |         brutta per gli strapazzi, pareva ogni  che gli s'accrescesse
16   15     |    Caterina fu messa in modo, che pareva una Regina, il Mammone gli
17   19     |          un servitore, su cui gli pareva poterci contare, e gli diede
18   19     |      stupito nell'accorgersi, che pareva la sua e che apriva la porta
19   19     | guardatura bieca,~ ~Ma bella, che pareva Elena greca.~ ~ ~ ~Poi presero
20   23     |         della sua figliola; e gli pareva mill'anni d'andare a casa
21   23     |        rimaneva serio, perchè gli pareva ch'e' fosse tutto un sogno.
22   23     |       faceva battere i denti, che pareva che la battesse la terzana.
23   23     |        scappò via subito; che gli pareva sempre ch'avesse a tornare
24   23     |          desiderava altro! e' gli pareva mill'anni che venisse la
25   23     |          terra buttàa giò, che el pareva mort. La ghe guarda; e la
26   26     |         di colore smagliante. Non pareva che ci fosse nel giardino
27   26     |  magnifich sit, inscì bell, ch'el pareva on palazz. E no ghe mancava
28   26     |        arrassasse da lo puorto; e pareva, che fosse 'mpedecata da
29   26     |          vestita, tutta elegante: pareva 'na bellissima giovane. '
30   27     |          di quà, salta di , che pareva un razzo matto. - «Smetti,
31   28     |          eccoti un temporale, che pareva il finimondo; toni e saette
32   28     |          dette nelle campane, che pareva il nabisso. Il Primogenito
33   28     |       pesciolino, che navicava; e pareva, che fosse d'argento. Lui
34   28     |        che non ci mancava nulla e pareva il palazzo reale. E venuta
35   31     |  cresciuti furon in etate,~ ~Egli pareva un giglio, ella una rosa;~ ~
36   31     |        gli dava la via,~ ~Che ben pareva un franco paladino.~ ~Con
37   32     |          fiamme sur un'isola, che pareva, che prendesse foco roba. - «
38   32     |            in giù, disperato; gli pareva, come se fosse un pazzo
39   34     |            eccoti a scagnare, che pareva il finimondo. Il padrone
40   35     |     dicevan tutti, perchè non gli pareva vero di far quello scambio.
41   35     |           alla contadina, che non pareva più lui, seguitò a camminare
42   35     |         nell'orto e giardino; che pareva un serpaio, tant'era trascurato
43   35     |         Re montò sulle furie, che pareva un cane arrabbiato, perchè
44   35     |       pelle di bestia salvatica e pareva una cosa strana, tutti gli
45   37     |           le pistole, la montura; pareva un bel dragone valoroso.
46   43     |           di cotal moneta, perchè pareva che fosse a disprezzo del
47   47     |          a quello spettacolo. Gli pareva e non gli pareva che fosse
48   47     |  spettacolo. Gli pareva e non gli pareva che fosse Zufilo. Ma poi
49   50(302)|    piovere saette e grandini, che pareva scatenato l'inferno. Domandammo:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License