IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poerine 6 poerini 3 poerino 13 poero 48 poeromo 1 poerone 1 poesia 2 | Frequenza [« »] 48 avrebbe 48 collo 48 du 48 poero 48 siamo 47 bambine 47 bambino | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze poero |
Novella
1 2| i' tuo fratello!» - «Oh poero Gigi! oh poero Gigi! oh 2 2| fratello!» - «Oh poero Gigi! oh poero Gigi! oh poero Gigi!» - « 3 2| Gigi! oh poero Gigi! oh poero Gigi!» - «Eh, non c'entra 4 2| è vivente ancora i' mio poero padre. Voglio, qui assolutamente, 5 2| Sono mezzo fori di me.» - «Poero vecchio!» - fa Antonio, - « 6 2| e tutti, prendete i' mio poero padre, mettetelo in un bagno 7 5| imbraca e vien giù questo poero disgraziato. - «Noi» - dicono 8 5| vissero molti anni.~ ~ ~ ~[2] Poero, che più esattamente si 9 5| Menghino. Dov'è egghi i' poero?» - «Fidenzio. Dico a te.» - « 10 5| io non sono anche tanto poero, quanto io vi son paruto; 11 5| non ho detto che tu sia poero.» - «Menghino. Ma io ho 12 10| meco, sennò tu passi per un poero.» - La batte la bacchettina 13 10| entra nel letto. Se gli è un poero, non gli par vero; che sta 14 10| Figuratevi, gli entra nel letto, poero figliolo, se anche si moveva 15 10| Lui sapeva d'essere tanto poero, non sapeva quel che dire, 16 10| perchè lui era ritorno un poero meschino. Il padre sente 17 10| nel palazzo. E lui rimase poero; e in capo a poco tempo 18 22| Sono figliole d'un poero sarto» - gli dicono - «che 19 22| gli assassini. La dice: - «Poero mio babbo! poere mie sorelle!» - 20 28| quel mo' voleva badare a un poero straccione di per le strade! 21 28| dal palazzo e lui tornò poero come prima.~ ~ ~ ~E finisce 22 30| mercante; sarò innominato un poero mendico, che anderò a mendicare 23 30| sostentare le mie figlie.» - Il poero mercante, piangendo e sospirando, 24 30| potete chiamare un gran poero mendico, s'io vo a perdere 25 30| Risponde un altro: - «Eh! poero maggiordomo, che è rimasto 26 31| volentieri.» - Ancora questo poero Leombruno. La mattina era 27 31| Chilina[3]. Sendo costì poero Leombruno sopra codesto 28 31| straportò via: - «Che non so, poero mio Leombruno, in dove sia!» - « 29 31| un sette nella testa, il poero mio Leombruno!» - Si leva 30 31| Ohimè, questo è il mio poero Leombruno! Chi sa la fame, 31 32| Vai e portagnene. Vieni, poero Franceschino!» - fa i' padre 32 32| Il signor Giovanni: - «Ah poero Franceschino!» - te lo piglia, 33 32| mia testa paga.» - «Uh! poero signor Giuseppe, la testa 34 32| mezzo della polizia: - «Poero signor Giovanni, che ha 35 32| Costantinopoli: - «Guarda, poero signor Giovanni! l'ha avuta 36 34| risposano beffeggiando: - «Poero grullo! Non son mica il 37 34| che vo' tu?» - «Sono un poero ragazzo insenza babbo, nè 38 42| lingua di spada.» - Questo poero bambino volse andare a trovà' 39 42| come una rapa.» - Questo poero bambino si messe sulla porta 40 42| mando via davvero.» - Questo poero bambino non faceva altro 41 42| come una rapa.» - E questo poero vecchio va da i' bambino: - « 42 42| mando via davvero.» - Questo poero bambino non faceva che piangere 43 43| pure, vai, vai, vai!» - Poero gobbo! - «addio, addio!» - 44 43| andare in pezzi.» - Questo poero gobbo, considerate, lo picchiano, 45 47| manteneva tutta la casa, da poero bracciante, ma pure non 46 47| quella brutta notizia: - «Oh! poero me,» - sclama, - «tu mi 47 47| mposte addosso. - «Oh! poero a me, tu non ne fa' una 48 48| si diede da fare. - «Ah poero a me! ne ho ragionato oggi