IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] trattien 1 trattiene 8 trattienla 1 tratto 47 trattò 1 travagliare 1 travaglie 3 | Frequenza [« »] 47 presto 47 quanti 47 scala 47 tratto 47 u 47 vuol 47 zufilo | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze tratto |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 2 | merita.» - A tutto in un tratto la vede tutta codesta bella 2 2 | alza, va a i' balcone; a un tratto: - «Ahimè, che affare è 3 2 | Maestà! Maestà!» - A un tratto si sveglia e dice: - «Cosa 4 2 | la fermezza e tutto, a un tratto fa: - «Ohimmè!» - e si sviene. - « 5 4 | similitudine di smemorati. A un tratto disse uno a un altro: - « 6 5 | lasciarono ricadere ad un tratto, pump! e credendolo morto 7 7 | il marito scostatosi un tratto di pietra, ch'ella se n' 8 8 | E la vecchia sparì a un tratto. I bambini si sentirono 9 8 | guardava di traverso: poi a un tratto disse: - «Bambini, all'ora 10 8 | assieme col Re. Tutto a un tratto la bambina maggiore dice: - « 11 9 | la su' isola e vede a un tratto la scatola in sulla spiaggia: 12 9 | per non cascare, vede a un tratto un lumicino lontano lontano, 13 11(39)| esempio, un solo ne porterò tratto dall'Istorie Ecclesiastiche, 14 12 | raunati in un piano, se a un tratto ognun cantasse suo verso, 15 13 | trascuri quella bonna.» -~ ~[2] Tratto frequente nelle fiabe. Una 16 15 | la Caterina, quando a un tratto gli parve sentire de' lamenti 17 16 | 5] Cf. l'ultimo tratto con la favola di Meleagro 18 19 | sentiva morire. Tutt'a un tratto gli comparve dinanzi una 19 19 | tentoni coll'altro. Ad un tratto gli parve da lontano scorgere 20 19 | contentissima restava in un tratto, bastandomi solo il mio 21 23 | e pietre preziose. A un tratto, questo signore si fermò 22 25 | di Filomeno, ha qualche tratto lontanamente simile con 23 26 | profferite quelle parole, in un tratto il Mostro si trasmutò in 24 26 | Kaufmannssohne Peppino) un tratto analogo. In un conto pomiglianese ( 25 27 | ragazzotto si trovò a un tratto in prigione, quando s'era 26 27 | Apri e serra, così in un tratto con il foco scrocamo le 27 28 | cuccia in su' piedi; e, a un tratto, gli disse: - «To', corri 28 28 | molti uccelli, quando a un tratto eccoti un temporale, che 29 28 | lasciata: un giorno a un tratto, ecco! l'acqua s'intorba. 30 28 | molti uccelli. Ma, tutt'a un tratto, s'alza il temporale. Sicchè 31 28 | lo impedirono. Tutto a un tratto, si ricordò lui dell'unguento193 32 28 | nell'esser lì, tutt'a un tratto vedde un pesciolino, che 33 28 | straccione di per le strade! A un tratto Gianni scrama: - «Che tu 34 29 | a casa della fata. A un tratto vede quel bel pezzo di ragazza. - « 35 29 | terrazzo d'i' Re, e, a un tratto: - «Che affare è questo? 36 29 | femmina, i' suo sangue a un tratto gli faceva i cavalloni. - « 37 31 | ho paura.» - Tutt'in un tratto si sente brrrr! brrrr! brrrr! 38 32 | specchio a fare la toaletta. Un tratto: - «Ohimè!» - dice - «che 39 34 | per far le nozze, che a un tratto comparì un corrieri con 40 35 | piedi e dove andavano. A un tratto, gli pare di scorgere un 41 35 | scende al paese; e, in un tratto, s'incontra con un omo, 42 36 | vedeva lume. Eccoti, a un tratto, sbucano una gran quantità 43 44 | uno la sgombreremo ad un tratto via.» - Ciò sentendo i garzoni, 44 46 | di tutto l'affare: ad un tratto si sente chiamare e fu premiato 45 47 | sulle spalle. Tutto a un tratto, ecco un branco d'assassini. 46 47 | zufilo per la via. Tutt'a un tratto sente il lamento e si ferma 47 47 | seguitorno la cena. Tutto a un tratto dice il Mattarugiolo: - «