IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pitocchi 1 pitocco 1 pitré 13 pitrè 46 pittima 2 pittore 4 pittori 2 | Frequenza [« »] 46 molti 46 persona 46 piacere 46 pitrè 46 sapete 46 voce 45 alter | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze pitrè |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | in veneziano; e Giuseppe Pitrè, che ne ha pubblicata una 2 1 | S. 1968.» - Confronta in Pitrè, Nuovo saggio di Fiabe e 3 1 | intitolata: La manu pagana; in Pitrè, Fiabe, Novelle, Racconti 4 3(6) | Grasta di lu basilicò presso Pitrè, Fiabe, novelle, racconti 5 3 | mircanti di Palermu, appo il Pitrè (op. cit.) vi sono similmente 6 3 | Ficarazzi) ricordata dal Pitrè in nota a Li tridici sbannuti. 7 4 | variato si ritrova appo il Pitrè (Op. cit.) ne' racconti 8 5 | Hämra).» - Vedi anche Pitrè (op. cit.) La Jisterna, 9 5 | palermitana Dammi lu velu (Pitrè, Op. cit.) dov'è anche un 10 6 | anche XV. I Cagnuolini. PITRÈ (Op. cit.) Li figghi di 11 6 | ed illustrate da Giuseppe Pitrè (Estratto dalla Rivista 12 10 | LXV. Vom Conte Piro). In Pitrè (Op. cit.) la novella LXXXVIII. 13 11 | no Re pe 'mmarito». - Cf. Pitrè (Op. cit.), XLI, Picuredda 14 11(39) | XXXVIII. Von der Betta Pilusa, Pitrè. (Opera citata) XLIII Pilusedda.~ ~ 15 13 | La bella e la brutta. Cf. Pitrè (Op. cit.) La figghia di 16 14 | presente raccolta, ed appo il Pitrè (Op. cit.) XV Lu Re di Spagna 17 16 | Veneziane) XII. La Parzemolina. Pitrè (Op. cit) XX. La vecchia 18 16 | per questo particolare, Pitrè, (Op. cit.) XIX. Lu Scavre, 19 17 | NOTE~ ~ ~ ~[1] Cf. Pitrè (Op. cit.) XXI. Lu spusaliziu 20 17 | torneamento uccisi.» - Vedi anche Pitrè (Op. cit.) XIX. Lu Scavu. 21 18 | apparecchiato pe' 'Talia.» - Cf. Pitrè, (Op. cit.) LVIII. Suli, 22 18 | persona incantata. Appo il Pitrè, nel cunto XIX, intitolato 23 20 | fördrollade Grodan.» - Vedi Pitrè, Op. cit. XLVI. La Jmmiruta.]~ ~ ~[ 24 22 | klüge Kaufmannstochter. Pitrè (Op. cit.) XXII. Li sette 25 22 | scioglie.» - Vedi anche in Pitrè (Op. cit.) il conto XI. 26 22 | fondo, col conto CXII del Pitrè (Lu tradimentu), il quale 27 24 | Antonio Pucci (pag. 11). Pitrè (Op. cit.) XIII. Bianca-comu-nivi, 28 24 | rossa-comu-focu (Palermo). Pitrè (Otto fiabe e novelle pop. 29 24 | loro; e nel Burdilluni (Pitrè. Op. cit. LXI).]~ ~ ~ 30 25 | Quaddaruni und seiner Schwester. Pitrè (Op. cit.) LIX. La figghia 31 26(150)| Die Geschichte von Ciccu. Pitrè (Op. cit.) XXXIII. Tridicinu ( 32 27 | firriolu e lu cornu 'nfatatu (Pitrè. Op. cit.) Tre fratelli 33 27 | II. Petru lu Massariotu (Pitrè. Op. cit.) - Alla terza 34 27 | arrecchisce la casa soja.» - II. Pitrè (Op. cit.) Lu scarpareddu 35 27 | scarpareddu mortu de fami. - III. Pitrè (ibid) La Munachedda. - 36 28(198)| Novella XIII Il Luccio). Pitrè (Op. cit.) CLXXXVIII. Lu 37 28(198)| loccu di li passuli e ficu. Pitrè (Otto fiabe e novelle siciliane, 38 32 | Jahrb. VIII. 44 ff.» - Vedi Pitrè (op. cit.) LXXV. La stivala, 39 32 | LXXIII Ervabianca (che il Pitrè ha pubblicata anche in Italiano 40 39 | Novelletta precedente. - Pitrè (Op. cit.) CXL. Lu Re Befè.~ ~ ~ ~[ 41 40 | La Novella di Petruzzo. - Pitrè (op. cit.) CXXXI Pitidda. - 42 41 | NOTE~ ~ ~ ~[1] Cf. Pitrè. (Op. cit.) CXXXV. Lu nasu 43 42 | e la volpe la mangiò.» - Pitrè. (Op. cit.) CXXXII. Cummari 44 48 | Donatami dal Dott. Giuseppe Pitrè, cui era stata somministrata 45 50 | volte resta ingannato. - Pitrè. (Op. cit.) CLXXIII. Lu 46 50(297)| Cf. Pitrè. (Op. cit.) XCVII. L'Abbati