IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] francà 1 francamente 1 francesche 1 franceschino 45 francesco 28 francese 14 francesi 11 | Frequenza [« »] 45 eren 45 essendo 45 ferro 45 franceschino 45 manca 45 manda 45 meno | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze franceschino |
Novella
1 2| Gira con questa carne Franceschino che non sapeva in dove te 2 2| Comincia a chiamare Gigi e Franceschino. - «Ma cosa chiami Gigi 3 2| Ma cosa chiami Gigi e Franceschino? Gigi e Franceschino sono 4 2| Gigi e Franceschino? Gigi e Franceschino sono nella mia villa a divertirsi. 5 32| portagnene. Vieni, poero Franceschino!» - fa i' padre al figliolo ( 6 32| piglia, te lo bacia: - «Addio Franceschino! Addio Franceschino!» - 7 32| Addio Franceschino! Addio Franceschino!» - Non se ne sapeva distaccare. 8 32| signor Giovanni: - «Ah poero Franceschino!» - te lo piglia, te lo 9 32| da codesto de' maestri, Franceschino, che veniva a perfezione, 10 32| co' i' signor Giovanni, Franceschino (che all'ora di digiunè 11 32| signor Giovanni di dirgli: - «Franceschino, voglio, che te mi facci 12 32| signor Giovanni» - gli fà Franceschino. Franceschino entra nel 13 32| gli fà Franceschino. Franceschino entra nel suo studio e comincia 14 32| i pittori!... Cosa ti fa Franceschino? te l'accomoda e tutto; 15 32| e rimane stupito. - «Franceschino, Franceschino!» - «Come, 16 32| stupito. - «Franceschino, Franceschino!» - «Come, signor Giovanni?» - « 17 32| mangia per tutto!» - fa Franceschino. Il signor Giovanni, in 18 32| qualche po' di tempo, chiama Franceschino: - «Franceschino!» - «Comandi, 19 32| chiama Franceschino: - «Franceschino!» - «Comandi, signor Giovanni!» - « 20 32| Oh sai, amico» - dice Franceschino a questo giovane, - «ho 21 32| Io ti do tempo, caro Franceschino, un anno e tre giorni a 22 32| volto, come te hai fatto.» - Franceschino chiede licenza a i' signor 23 32| addio!» - Giovanni abbraccia Franceschino e lo bacia: - «Addio e felice 24 32| signor Giovanni. Da lontano Franceschino vede certe fiamme sur un' 25 32| da lontano. Entra drento Franceschino, il suo compagno e tutto. 26 32| bevono, si divertono. Dice Franceschino: - «Sa, signor Padrone; 27 32| signor padrone, Lei,» - dice Franceschino - «bisogna, che venga a 28 32| entrati sono nel bastimento, Franceschino dà d'occhio ai marinari, 29 32| Costantinopoli[3]. Intanto Franceschino gli fa vedere tutte quelle 30 32| queste belle rarità!» - Dice Franceschino: - Signori, verranno a questi 31 32| mani degli assassini.» - Franceschino dice: - «Come nelle mani 32 32| arrivare a Costantinopoli, Franceschino fa dare il tocco de i' cannone, 33 32| come a dire: - «Ecco qui Franceschino addietro!» - Il signor Giovanni 34 32| Costantinopoli224: - «Questo è Franceschino! questo è Franceschino!» - 35 32| è Franceschino! questo è Franceschino!» - Se n'esce del suo palazzo, 36 32| incontro del bastimento. Franceschino, che te lo vede, gli va 37 32| il signor Giovanni: - «Oh Franceschino, vieni qua. Te sarai quello, 38 32| vostre ricchezze. E te, Franceschino, riportali addietro in Costantinopoli; 39 32| questo contrattempo, torna Franceschino con il socero, la socera 40 32| mare! è i' riscontro di Franceschino!» - disse i' signor Giovanni. 41 32| signor Giovanni. Smonta Franceschino, la socera, i' socero, i' 42 32| gli va incontro, abbraccia Franceschino e te lo bacia e tutto i' 43 32| la madre e la sorella di Franceschino, che fossero straportati 44 32| suo palazzo: e vennero. Franceschino sposò la cognata d'i' signor 45 32| Giovanni) sposò la sorella di Franceschino. Fecero due sposalizî in