grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    3     |          andarsene lontano, in un paese, per affare di quattro o
 2    4     |   Giovanna. Nella città vicina al paese di Giovanna comandava un
 3    4     |       mangiare del pane di questo paese, dolce dolce, da dare la
 4    8     |         padrone spotico di questo paese. Dunque la mi' volontà è
 5    8     |          apparirà il Re di questo paese, che va a caccia: e lui
 6   10     |           che son queste! Nel suo paese non si fanno.» - Finito
 7   19     |          sole. Dopo percorso gran paese e folte boscaglie, sopraggiunse
 8   20     |           andando a spasso per un paese, avendo questa figlia, e
 9   26     |         avvenne, che in un vicino paese, appunto nel mese di gennaio,
10   26     |            Appunto. A tale e tale paese, cammina, nc'è' 'na fata,
11   26     |                 6] Pomarance è un paese di Toscana: Celio Malespini
12   27     |       troverà una descrizione del paese favoloso, che poi, sotto
13   27     |            che poi, sotto nome di paese di Cuccagna, doveva essere
14   27     |           delle mirabilitate, dal paese fessemo partita.~ ~Desio.
15   27     |         li Giganti lasciamo e lor paese; e, con lo aiuto del pomo
16   27     |        stridente porte stanno. Il paese è piano tutto, de belle
17   28     |        quel gran signore e di che paese del Regno; ma in ogni mo'
18   28     |          lui partiva per un altro paese, ma che non voleva dibandonarlo.
19   29     |          e portasselo in un altro paese.» -~ ~[3] Narra Ludovico
20   29(204)|   quistione, dicendo come nel tuo paese si scrive questa parola:
21   31     |             Poi gli mostrò 'l bel paese soprano,~ ~E il suo Castello,
22   31     | quattrocento,~ ~Innanzi ch'al suo paese arrivasse;~ ~E questa donna,
23   31     |        comandamento,~ ~Che in suo paese presto lo portasse.~ ~E
24   31     |              E la mattina nel suo paese era.~ ~ ~ ~Ma quando venne
25   31     |     guardossi d'intorno,~ ~Il bel Paese ha ben raffigurato.~ ~Di
26   31     |      parlato:~ ~- «Fuor ch'in suo paese egli ha mogliere,~ ~E non
27   31     |        Noi per il vero questo tal paese.» -~ ~Disse il più antico: - «
28   31     |         Che signoreggia di strano paese.» -~ ~ ~E quel Romito, da
29   31     |           in nissun lato,~ ~Cotal paese non udì nomare.» -~ ~Disse
30   31     |   scongiurava i venti,~ ~Che quel paese gli avesse insegnato~ ~In
31   31     |          virtù inclina,~ ~Di quel paese gli ebbe domandato,~ ~Dov'
32   31     |           con me venire,~ ~Che il paese è tanto lontano?~ ~D'aspettar
33   35     |      miglia di distanza, trova un paese e  ci vende tutto, e col
34   35     |          del carbone a vendere al paese; e, quando poi ebbi diciott'
35   35     |      quello andavono a vendere al paese. Un giorno, Germano parte
36   35     |          ciuco carico e scende al paese; e, in un tratto, s'incontra
37   35     |           potette dir mai, da che paese gli era partito. Con tutto
38   35     |           E non so neanche in che paese i' ero!» - Dice il Re: - «
39   36     |          gran pericoli, perchè il paese di fuori è tutto pieno di
40   43     |           viaggio, era tornato al paese bello e diritto, essendogli
41   43     |       stato il medico, ed in qual paese fosse aperto lo spedale,
42   43     |          tornò vergognosamente al paese gobbo di dietro e dinanzi;
43   46     |          da la sua casa e dal suo paese, rinviò il villano ricco
44   47     |      prese una cesta e andò ad un paese, da un cantiniere; e gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License