grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1  Ded     |           che non si scartabellan volentieri. Avrei potuto far certo
 2  Avv     |         come il Vacca e riconosco volentieri, che ogni scritto mio non
 3  Avv     |            A pag. 313 aggiungerei volentieri l'esempio seguente di una
 4    2     |           mezzano anche lo piglio volentieri, che si divertono tutti
 5    2     |        avete mandato.» - «Più che volentieri. Fido!» - Siccome questa
 6    3     |           dice. - «Io lo prenderò volentieri.» - Eccoti Sua Maestà che
 7    6     |         ora nel giardino.» - «Ben volentieri accetterò quest'invito di
 8    6     |          diceva la novellaja, più volentieri e più spesso di Sua Maestà,
 9    7     |   Bel-Verde.» - Lui disse: - «Ben volentieri farò tutto quello che tu
10    8     |         in fortuna. Anderesti via volentieri lontano da' mugnai?» - «
11    8     |    dissero al Re: - «Noi si viene volentieri, ma a patto che Lei ci permetta
12    9     |         qualche cosa di bono.» - «Volentieri,» - disse lei: - «farò comparire
13   10     |          di darmi un vestito?» - «Volentieri» - dicono. Vanno e gnene
14   10     | Sissignore» - dice - «gli accetta volentieri.» - Sempre la rispondeva
15   10     |        Via, si accaserebbe[7] Lei volentieri?» - dice Maestà a questo
16   10     |       dispiacesse, io gnene darei volentieri. Può star sicuro, è una
17   17     |           vol vedere?» - dice. - «Volentieri» - dice l'assassino - «la
18   17     |     mangiare una zuppa da lui. - «Volentieri» - dice - «accetterò.» -
19   19     |      sposo era brutto e nero, mal volentieri s'accomodava a dare il consenso;
20   19     |          sarà così, mi contenterò volentieri, purchè mi conceda, che
21   22     |          chi di loro mi vole?» - «Volentieri.» - Chiude la bottega e
22   22     |      grandezza del pappagallo, et volentieri usa ne' giardini et ne'
23   27     |        bel detto.~ ~Piacevolezza. Volentieri, aponto de questa pietra,
24   30     |           pianga. Vengo e vengo volentieri.» - «Come, nelle mani di
25   30     |        mani di un serpente andate volentieri?» - «Non è niente, sa, signor
26   30     |       signor padre. Vengo e vengo volentieri.» - «Volentieri, figlia
27   30     |           e vengo volentieri.» - «Volentieri, figlia mia, vai nelle mani
28   31     |       signor padre. Vengo e vengo volentieri.» - «Oh avete un bellissimo
29   31     |        niente. Ci vengo, ci vengo volentieri.» - Ancora questo poero
30   31     |           un uccello io ci verrei volentieri.» - «La guardi, La dee prendere
31   32     |            Guardate, lo prenderei volentieri per mio figlio nel mio appartamento.
32   32     |        venir con me?» - «Ci vengo volentieri.» - «Sente signor Giovanni?
33   32     |         signor Giovanni? ci viene volentieri.» - «Io ti do tempo, caro
34   32     |    lasciata un'imbasciata, che fa volentieri una scommessa.» - «E che
35   32     |       questa bella scommessa, eh? Volentieri la faccio ancora io;» -
36   32     |          la sposa. - «Eh gradirei volentieri; sì andiamo.» - Si alzano,
37   35     |              Dice Germano: - «Sì, volentieri, perchè fin'ora ho campato
38   35     |          il Re: - «Ma che faresti volentieri qualche altr'arte?» - Gli
39   44     |         mormorando si moveano mal volentieri a farlo. Ma quegli, che
40   44     |        furfante, ribaldo! tu, che volentieri alla penitenza t'offerisci,
41   45     |      Gliele concesse egli più che volentieri; ond'ella, innamorata di
42   46     |          vaghezza di spirito, che volentieri ne avrebbe mangiato il primo
43   47(288)|         cosa in questo mondo, che volentieri per voi non la facessi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License