IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] serpaio 1 serpato 1 serpe 7 serpente 43 serpenti 3 serpi 2 serqua 1 | Frequenza [« »] 43 ragazzotto 43 sapeva 43 seconda 43 serpente 43 volentieri 42 ca 42 doveva | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze serpente |
Novella
1 5| del suo corpo, un pezzo di serpente e se ne fece un arrosto. 2 30| tirarlo fori, salta fori un serpente. - «Mercante, cosa fai, 3 30| lasciarla nelle mani di un serpente. Va a casa con il fagotto 4 30| spiantarlo m'è apparito un gran serpente; e mi ha domandato, se avevo 5 30| Come, nelle mani di un serpente andate volentieri?» - «Non 6 30| diverse braccia, salta fori il serpente dalla buca. - «Caro mercante, 7 30| domani doveva portare al serpente quell'altra figlia. - «Non 8 30| poche braccia, salta fori il serpente dalla buca: - «Gran mercante, 9 30| gli fa alla figlia. Il serpente: - «Veggo il tuo bon core, 10 30| mia, vai nelle mani di un serpente?» - «Non è niente, caro 11 30| notizie a cedervi in mano d'un serpente?» - «Sì, in breve tempo 12 30| per andare incontro a il serpente. Quando sono alla medesima 13 30| distanza, salta fori il serpente e dice: - «Vieni, vieni, 14 30| poco meno. Si avviticcia il serpente alle vita di quella ragazza; 15 30| brrrrrrmmp! di sotto, lui (il serpente) e quella ragazza; e rimane 16 30| lì solo. Ritorna in sù il serpente con un sacchetto di luigi 17 30| tre giorni di essere un serpente. Questi ultimi tre giorni 18 30| mi vedete, che io sono un serpente?» - «Si, che io vi vedo, 19 30| io vi vedo, che siete un serpente,» - la gli fa questa figlia 20 30| combattere219 insieme con il serpente. Batti, batti, batti; tra 21 30| spariscono i demonî; e si vede il serpente dalla pianta dei piedi sin 22 30| vede in carne in sin quì il serpente. Rimasto ferito, lei, con 23 30| rimasto ferito a una coscia il serpente: - «Vedete, carissima sposa, 24 30| padrone, che gli era divenuto serpente. Nello stare così a pensare, 25 30| dall'incantesimo di esser un serpente? E l'ha liberato la figlia 26 30| incantesimo di essere un serpente. Ma non sapete niente voi, 27 30| da essere incantato in un serpente. Sortendo di sottoterra 28 30| incantesimo di essere un serpente; tra lui e la figlia di 29 31| la rete, e salta fori un serpente tra i pesci. Tutte quelle 30 31| genti fuggirono, vedendo il serpente. Dice: - «Pescatore, cosa 31 31| doveva portare un figlio a un serpente. Li guarda a uno a uno, 32 31| rete, m'è saltato fori un serpente; e mi ha detto, quanti figli 33 31| portare nelle mani di un serpente?» - Risponde il maggiore: - « 34 31| andare nelle mani di un serpente!» - La mattina, a mala pena 35 31| tutt'e due. Salta fori il serpente, quand'è una piccola lontananza: - « 36 31| andare nelle mani di un serpente.» - «Cheh! caro signor padre, 37 31| quel mentre salta fori il serpente: - «Vieni, vieni, caro pescatore, 38 31| era per consegnarlo a il serpente, gli apparisce un'aquila, 39 31| portato via il figlio[2]. Il serpente: - «Eh sei stato di parola; 40 31| pescatore.» - E gli sparisce il serpente. Torniamo ora a Leombruno, 41 31| questi pesci saltò fori un serpente; e gli disse: Pescatore, 42 31| aquila; che doveva averlo un serpente; e che, in quel momento 43 31| momento d'avviticciarsi il serpente alla vita di Leombruno,