IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] raccolgo 2 raccolgono 1 raccolse 2 raccolta 43 raccolte 12 raccolti 4 raccoltina 2 | Frequenza [« »] 43 fine 43 poo 43 principe 43 raccolta 43 ragazzotto 43 sapeva 43 seconda | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze raccolta |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | raffronto: anche quella raccolta, fatta sotto agli occhi 2 Ded | che ne ha pubblicata una raccolta voluminosa ne' vernacoli 3 Ded | parentesi, ne ho una numerosa raccolta di più centinaja ne' dialetti 4 Avv | principiando la stampa di questa raccolta di fiabe milanesi: - «Dove 5 Avv | Napolitano di Napoli la prima raccolta di esempi e panzane milanesi.~ ~ ~ ~ 6 1 | altre Novelle di questa raccolta, intitolate: Il contadino 7 2 | Belle-Gioje della presente raccolta. Vedi.~ ~ ~ ~[2] Specie 8 3 | presente è la fiaba di questa raccolta, intitolata: La bella Giovanna. 9 3(29) | nota alla fiaba di questa raccolta intitolata: Manfane, Tanfane 10 5 | una fiaba di quel di Sora, raccolta da un certo Arminio Grimm 11 5 | un modello, e malissimo raccolta, come potevamo aspettarci 12 8 | del Montale-Pistoiese; e raccolta dall'avv. prof. Gherardo 13 9 | del Montale (Pistoiese), e raccolta dall'avv. prof. Gherardo 14 13 | fiorentina nella presente raccolta sotto il titolo d'Oraggio 15 13 | la fiaba della presente raccolta, intitolata: La bella Caterina 16 13 | altra Fiaba della presente raccolta: Il Mago dalle sette teste.]~ ~ ~ ~ 17 14 | Prezzemolina, nella presente raccolta, ed appo il Pitrè (Op. cit.) 18 18 | altra Fiaba della presente Raccolta, è una variante di questa. 19 19 | Novellina popolare Sanese, raccolta da Giuseppe Pitré. Palermo, 20 22 | La fiaba della presente raccolta, intitolata Le tre fornarine, 21 23 | Medina 25| M.DCCC.LXXVI. Fu raccolta dalla signora Larissa Giorgi 22 24 | che questa novella è stata raccolta dalla bocca di persona, 23 25 | al Luccio della presente raccolta ed alle sue varianti.]~ ~ ~[ 24 25 | sembrar caricatura al lettore. Raccolta qui, avrà più lunga vita, 25 26 | anche Rosina e il mostro. Raccolta dall'Avv. Prof. Gherardo 26 26 | ritrovo in una fiaba, che ho raccolta in Napoli da una crestaina 27 26 | sto scimbiott, che fava raccolta de fiœu e fava diventà tutti 28 26 | con la fiaba I di questa raccolta, intitolata l'Orco. Anche 29 27 | 6]~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Raccolta da l'avv. prof. Gherardo 30 28 | corte.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Raccolta dall'avv. Gherardo Nerucci; 31 29 | figliuoli, della presene raccolta pag. 12 e segg. (V. Basile, 32 29 | l'altre fiabe di questa raccolta, intitolate La bella e la 33 32 | identico alla fiaba di questa raccolta, che s'intitola: L'impietrito.~ ~ ~ ~[ 34 33 | del Montale Pistoiese e raccolta dall'avv. prof. Gherardo 35 35(229)| di canzonetta popolare, raccolta a Crenna, nel quale il processo 36 36 | del Montale-Pistoiese e raccolta dall'avv. prof. Gherardo 37 42 | e Zufilo della presente raccolta). - «Una volta entrò una 38 45(267)| alla Novella XIV di questa raccolta.~ ~ 39 46 | bracciante del Montale-Pistojese; raccolta e comunicata dall'avv. prof. 40 47 | 6]~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Raccolta in Prato dall'avv. prof. 41 47 | Morosi | preceduti da una raccolta | di | Canti Leggende Proverbi 42 48 | Giovanni Siciliano, che l'aveva raccolta dalla Maria Pierazzoli di 43 50 | e che lor podeven fà pu raccolta. E la superiora, la gh'ha