grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1  Ded     |          me e che si proponeva un fine diverso, ha tenuto modo
 2  Ded     |          erano in principio ed in fine due avvertenze, che riferisco,
 3  Avv     | AVVERTENZA~ ~ ~ ~(Stampata già in fine della Novellaja Milanese)~ ~ ~ ~
 4    1     |       certior tamen, Rapacis Orci fine destinata.» - Così ingenuamente
 5    2     |           quasi  principio  fine; gli viene di gran carriera
 6    2     |      cammina; e quando sarai alla fine di codesto viuzzolo, vedrai
 7    2     |     dimani e ce la passa poi alla fine. - «Antonio?» - «Che c'è?» - «
 8    3     |           dev'essere spezzato più fine che un chicco di rena.» - «
 9    3     |          ritrova anche intruso in fine delle Novelle sicule Die
10    3(29) |       gridar con la moglie, ed in fine le diede una pugnalata con
11    4     |    bellissima, vispola e di mente fine, sicchè l'era il passatempo
12    7     |       notti senza riposarvi; alla fine del terzo giorno vi troverete
13    7     |         lui avrebbe beccato. Alla fine del pranzo l'Uccel Bel-Verde
14    9     |           tanto camminò, che alla fine viense per l'appunto al
15    9     |         fosse inchiodato: ma alla fine si fece animo e gli disse
16   16     |           prendere.» - Urli senza fine, questa bambina: lo credo
17   16     |             Ma il prosieguo ed il fine s'avvicinano piuttosto a
18   19     |        parte della Regina madre a fine d'invitare l'Ostessina a
19   19     |           rassegnava ormai al suo fine, quando si ricordò dell'
20   19     |        che Messer Orazio a questo fine gli avea dato.» - [Confronta
21   19     |          anco.~ ~Magagna. A che fine lo vuoi sapere, se a te
22   23     |           come un can perso. Alla fine dei quattro giorni, Centomogli
23   26     |          padre: già sta male e in fine di vita e non lo potrai
24   26     |          tanto più che aveva naso fine, si diè a fiutare quà e
25   26     |      terra morto steccolito intra fine fatta. Il che accaduto,
26   27     |           che fa sternutire senza fine, chi l'ha alla destra. Delibera
27   27     |          un poco leggeretta. Alla fine, essendo pur costretto a
28   27     |           MDXXXII (com'è detto in fine: Stampata in Vinegia per
29   28     |            sicchè l'ammazzò intra fine fatta e rompette l'incantesimo,
30   28     |     accarezzarla e leccarla senza fine. Lei lo riconobbe. E si
31   28     |        Quando però si viense alla fine del mese, che Gianni doveva
32   29     |          convenia. - Io pure a la fine accortomi, che costui avea
33   29(204)|       riso, che fu cagione di por fine a sì debil contesa.» -~ ~
34   30     |          tre volte replicando, al fine~ ~Dal soverchio desìo vinto
35   31     |         pace e buon umore;~ ~E al fine ognuno di voi abbia gloria!~ ~
36   32     |         Da questo punto sino alla fine, La Novella del signor Giovanni
37   32     |         germanico, con quel senso fine del bello poetico, che,
38   33     |           paragone, fondo, chè la fine non si vedeva. Dice il Re: - «
39   34     |          di due amanti con felice fine. Firenze (con approvazione).» -
40   35     |     chiedendo la limosina, e alla fine giunse alla città del Re
41   37     |           beveva. Quando furno al fine del mangiare, dice lei: - «
42   47     |         perchè piangeva ed a qual fine era stato messo in quel
43   50     |          l'ha faa el scior.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License