IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rimarrebbe 1 rimarrò 1 rimasa 1 rimase 42 rimaser 1 rimasero 12 rimasono 3 | Frequenza [« »] 42 foco 42 mercante 42 messo 42 rimase 42 stesso 41 cioè 41 desio | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze rimase |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 1 | l'Orco era tanto ricco e rimase tutto a loro. Andiedero 2 2 | ancora a te.» - E va via. Rimase solo lì a piangere e sospirare 3 2 | fori della mia reggia, che rimase incantata da un mago, direi 4 3 | bottiglie e tutto quel che rimase; e vien via. Corre verso 5 3 | nessun seppe nulla, perchè rimase in loro. Se l'ammazzava 6 3(7) | che lo soprapprese, egli rimase più morto che vivo. E poi 7 4 | presentasse al Re. Il contadino rimase di stucco a sentire che 8 7 | voltarsi: un momento si voltò e rimase statua anch'egli[3]. Il 9 8 | aprirono i bambini. Lui rimase a vedere quelle tre belle 10 8 | sgambettato annaspando co' piedi, rimase là morto stecchito colla 11 8 | Il Re a sentir quel canto rimase tutto confuso e ratturbato. 12 9 | imperò, perchè era di legno, rimase a galla, e l'acqua, dimenala 13 9 | nel logo in dove andò ci rimase statua di marmo. Doppo questa 14 9 | posto del su' fratello, rimase statua di marmo. Figuratevi 15 10 | lassù nel palazzo. E lui rimase poero; e in capo a poco 16 10 | pettinato; ed in pochi giorni rimase del tutto libero. La gatta ( 17 10 | Costantino Fortunato del castello rimase signore. Non passò gran 18 10 | e mendico, signore e Re rimase, e con la sua Elisetta gran 19 19 | servitore, a quel comando, rimase di sasso; ma, conoscendo 20 19 | ritornando alla caccia, rimase sbalordito non ritrovando 21 19 | avendola provata nella toppa, rimase stupito nell'accorgersi, 22 19 | morire. A queste parole rimase come morta la giovane; e 23 25 | riconosceva più. Il Principe rimase sorpreso a vedere quella 24 26 | che facessero, il Mostro rimase duro come un sasso; sicchè 25 26 | bellissimo giovane. La ragazza ne rimase sbalordita; e il giovane, 26 26(180)| rise; ed il signor Abate rimase mutolo per più di dieci 27 27 | la sua sciocca avvertenza rimase burlato; e debitamente, 28 28 | una ricca pescagione[2]. Rimase il pescatore mezzo imvecille 29 28 | accaduto al primogenito; e rimase anche lui nella grotta trasmutato 30 28 | impaurì e spalancò le dita, e rimase lì mezzo grullo in sospetto 31 29 | in capo a qualche anno rimase incinta. Nell'essere un 32 30 | leva ogni gran monte scema, rimase pulito di tutto, ogni cosa. - « 33 31 | si mise a scappare.~ ~ ~ ~Rimase il fanciullin con gran paura,~ ~ 34 34 | mangiare.» - Il servitore rimase nel bosco; e, doppo che 35 34 | simili discorsi Fiorindo rimase sbalordito; e corse a casa 36 35 | ventina di lire. La signora rimase, perchè non aveva mai ricavato 37 35 | finì con riconoscerla; e rimase, quando s'accorse, che Germano 38 37 | foglio e lo lesse; sicchè rimase lì di sasso, come un baiocco, 39 47 | sotterrando una signora; ed egli rimase la notte e aperse la tomba; 40 47(288)| posso? e tutto sbigottito rimase, perciocchè non poteva sapere, 41 48 | indomani il prete l'andò via, e rimase solo la Gigia e Marco. Sta 42 48 | cavallo, via. Il povero prete rimase adetro. Si rifece buio a